Quelli che oggi sono i giardini Indro Montanelli , per me saranno per sempre i giardini di porta Venezia , quelli che per intenderci ospitavano il giardino zoologico di Milano. Pur comprendendo da adulto che i giardini zoologici sono una forma di schiavitù (per gli animali) che non dovrebbe esistere , a un bambino di qualche anno è difficile da spiegare e infatti mio padre , mi portava spesso , durante la pausa di chiusura del suo negozio di barbiere in quel di viale Monza , eravamo alla metà degli anni settanta , ero piccolo , ma ho dei ricordi bellissimi di quel periodo . Oggi fortunatamente lo Zoo non c’è più , è stato chiuso nel 1992 , i giardini hanno ripreso vita , sorgono davanti al Pac (il padiglione d’arte contemporanea) , sono ben curati e al suo interna ha ripreso vita anche palazzo Dugnani , bellissima la fontana proprio davanti al Palazzo . Al suo interno tra laghetti e ippocastani decine di scultura , tra le quali spiccano quelle ai Martiti dello Spielberg e quella di Luciano Manara , dall’ingresso dei Bastioni di Porta Venezia .Insomma uno splendido parco cittadino , teatro anche di un attentato (quello di via Palestro) che costò la vita a cinque persone e devastando parte del Pac e della villa reale in quella maledetta estate del 1993 decisamente tragico per il nostro Paese . Buon pomeriggio e Buon Viaggio


Infatti anche io continuo a chiamarli i giardini di Porta Venezia… Sono legata dei bei ricordi di bambina tra lo zoo il cavallino Con la carrozza la grande fontana che quella per fortuna è rimasta ancora uguale bei tempi… Buon pomeriggio massi
"Mi piace""Mi piace"
La statua di Indro si trova lì? Quand’è che la rimuovono?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto mi riguarda può rimanere li , qualche bella pioggia di color marrone degli uccelli gli fa solo bene
"Mi piace"Piace a 1 persona