Nelle Marche più belle


Quando arrivate in questo bellissimo paese tra le Valli dei Fiumi Tesino da una parte e Tronto dall’altra, vi immergerete da subito in uno dei più affascinanti borghi medioevali della regione, Offida infatti è un paese tra i più belli della regione e anche il capoluogo Ascoli Piceno ne è una bella testimonianza. Questa era la patria di due grandi Generali dell’Impero Romano Pompeo Magno e Tito Labieno e nel territorio sono presenti ancora molte testimonianze dell’impero romano. Tra i vicoli stretti della città si trovano alcuni delle meravigliose costruzioni storiche di cui è ricco il territorio del nostro bel paese, come la bellissima chiesa di Santa Maria della Rocca e il palazzo del municipio di Offida, anche le chiese di Sant’Agostino e la Collegiata sono delle chiese storiche è di indiscusso valore artistico. Un periodo interessante per arrivare da queste parti è certamente quello che coincide con il Carnevale Storico Offidano che risale al 1500 con rappresentazioni storiche in costume molto molto belle. La regione offre tra i prodotti tipici alcune delle eccellenze del nostro paese il Rosso Piceno che è un ottimo vino e Il pecorino Offidano DOP. Insomma per la ripartenza le Marche non hannp certo bisogno della mia pubblicità e sono una bella meta assolutamente .Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Pubblicità

Pubblicato da

Massi Tosto

Il fumo svanisce come i sogni che non si avverano mai Mwt

3 pensieri su “Nelle Marche più belle”

  1. Delle Marche ho visitato solo Urbino, città universitaria ricca di cultura ed artisticamente molto bella.
    Sarebbe da tornarci.
    Sono poi stato in vacanza un anno a Fano ed una a Senigallia, ma senza girare molto lì attorno.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.