In questi primi giorni di Dicembre, ci siamo dedicati alla cultura in quel di Milano e soprattutto abbiamo visitato luoghi sacri che non avevamo visto mai prima d’ora. Prima la bellissima chiesa di Sant’Eufemia, ampiamente documentata tra le mie pagine, poi sabato scorso, la basilica di Sant’Eustorgio. La Basilica è considerata una delle due più antiche del capoluogo meneghino insieme alla basilica di San Lorenzo poco più avanti è famosa perchè custodisce alcune reliquie dei Magi, trasfugate dalla stessa basilica da Federico il Barbarossa e restituite in parte dalla diocesi di Colonia soltanto ai primi del novecento. Ma non è di questo che volevo parlarvi, la chiesa al suo interno nasconde agli occhi dei più, la splendida cappella rinascimentale dei Portinari, dove si trovano l’arca di San Pietro Martire progettata dal Michelozzo e una cupola affrescata da Vincenzo Foppa che racchiude quattro momenti di vita di San Pietro Martire, dove spicca il miracolo della falsa Madonna, dove San Pietro smaschera il diavolo sotto mentite spoglie, la Madonna con le corna è per i più attenti a meno di non essere supportati dagli splendidi volontari che si adoperano per raccontarvi tutto ciò che di meraviglioso si trova in questa parte della Basilica. Se siete a Milano non perdetela assolutamente. Il costo per l’ingresso al momento è di 6 euro, ma credetemi se vi dico che sono spesi benissimo. Buona giornata e Buon Viaggio
