Un luogo che affonda le sue radici nei millenni di storia della Sicilia , che prende il nome dal Re degli Elimi Erice . Di Questo popolo che visse nella sicilia occidentale ben prima di Greci e Fenici , non si hanno moltissime informazioni anche se oltre alla fondazione di Erice , fondarono altre città , tra le quali la città di Segesta , altra perla di questa parte dell’Isola . Ne parlo volentieri poichè mio padre è nato da queste parti , esattamente a Valderice , io stesso , nonostante mi reputi un 205K , sento il richiamo delle mie radici e di alcuni luoghi in particolare come questa città arroccata sul monte omonimo . Qui tra strade di sassi e costruzioni secolari , tutto è pulito e ordinato , uno spettacolo le insegne che conducono ai siti più interessanti , le passeggiate tra le case basse e le strade lastricate sono piacevolissime tutto l’anno , anche se in primavera la sicilia diventa uno spettacolo per gli occhi . Il bellissimo castello di Venere all’interno del giardino di Balio , costruito dai Normanni nel XII sec sulle rovine del tempio antico dedicato a Venere Ericina (culto molto diffuso nell’antichità) , offre un panorama mozzafiato sul Monte Cofano , la baia del Cornino da un lato e la Tonnara di Bonagia dall’altro , da qui si notano alcune torri , che una volta erano collegate al castello da un ponte levatoio e che oggi sembrano appoggiate semplicemente sulle asperità rocciose del monte Erice . Molti sono i negozi che vendono souvenir di ogni tipo , qualche ristorante e delle ottime pasticcerie dove degustare Cannoli e altre specialità di questa terra magnifica e ricca di storia ….Erice vale una visita anche di più giorni , luogo incantato che non vi deluderà…..Buon Viaggio
Meravigliosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dev’essere davvero molto bella 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
si Silvia è meravigliosa
"Mi piace""Mi piace"
bellissima, avrei voluto farmela a piedi da Trapani, salendo per il sentiero, ma alla fine ha prevalso la pigrizia e abbiamo preso l’ovovia…
è d’obbligo la visita alla pasticceria che c’è nella via centrale, con le specialità locali (oltre a quelle sicule in generale)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
si ci sono almeno due o tre pasticcerie esagerate , una bella camminata direi da fare in compagnia, molto impegnativa però
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima, e vedo che il ricordo delle pasticcerie ha colpito tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ultima volta che l’ho visitata l’ho trovata più bella del solito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stata solo l’anno scorso, ed era bellissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo un luogo molto bello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi avete fatto venire un attacco di nostalgia .Hai dimenticato ,però la panchina degli innamorati e le genovesi del convento 😀
"Mi piace""Mi piace"
cose che capitano ah ah ah , Erice mi perdonerà !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona