La prima volta

Se non ci fossero i nostri piccoli certe cose non accadrebbero…Rebecca fa il suo debutto alla Scala all’età di otto anni, io invece faccio il mio debutto a cinquantatré anni suonati, questione di opportunità …Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Pubblicità

Casa Isimbardi e il Bramante Milano

Aperto solo in occasioni speciali, in questo cortile, in una traversa della centralissima via Torino, si trovano tracce del Bramante. Si pare che ci siano alcuni spunti del grande artista marchigiano, in questo palazzo che è stato anche la dimora, intorno al settecento, del Cardinale Pozzobonelli, ricostruito dopo la guerra, fortunatamente ha mantenuto intatte alcune delle meraviglie rinascimentali del suo cortile. Se vi trovate in Via Piatti, provate a metter dentro la testa, chissà, magari vi ritroverete nel rinascimento italiano, anzichè nel medioevo e non sarebbe per niente male vista la decadenza generale dei nostri giorni … Buona serata e Buon Viaggio

Il 12 Dicembre e Piazza Fontana

Per me il 12 Dicembre è da sempre una giornata provante, la giornata più brutta insieme al 4 Novembre, l’inizio di un periodo tragico per il nostro paese avvenne in Piazza Fontana quel giorno proprio il 12 dicembre del 1969. Non chiedetemi perchè, io allora avevo appena qualche mese, tre per essere precisi, ma con gli anni questa data è sempre più diventata un simbolo della mia insofferenza allo schifo di questo paese. Chiariamoci, questa come tante altre prima e dopo. Quando vado a Milano, cerco sempre di passare da Piazza Fontana, lo faccio da sempre, da quando ho individuato questa strage, come la madre di tutte le stragi del nostro paese e sono tante sapete, troppe assolutamente. Vi voglio bene, Buona serata e Buon Viaggio

La Cappela dei Portinari

In questi primi giorni di Dicembre, ci siamo dedicati alla cultura in quel di Milano e soprattutto abbiamo visitato luoghi sacri che non avevamo visto mai prima d’ora. Prima la bellissima chiesa di Sant’Eufemia, ampiamente documentata tra le mie pagine, poi sabato scorso, la basilica di Sant’Eustorgio. La Basilica è considerata una delle due più antiche del capoluogo meneghino insieme alla basilica di San Lorenzo poco più avanti è famosa perchè custodisce alcune reliquie dei Magi, trasfugate dalla stessa basilica da Federico il Barbarossa e restituite in parte dalla diocesi di Colonia soltanto ai primi del novecento. Ma non è di questo che volevo parlarvi, la chiesa al suo interno nasconde agli occhi dei più, la splendida cappella rinascimentale dei Portinari, dove si trovano l’arca di San Pietro Martire progettata dal Michelozzo e una cupola affrescata da Vincenzo Foppa che racchiude quattro momenti di vita di San Pietro Martire, dove spicca il miracolo della falsa Madonna, dove San Pietro smaschera il diavolo sotto mentite spoglie, la Madonna con le corna è per i più attenti a meno di non essere supportati dagli splendidi volontari che si adoperano per raccontarvi tutto ciò che di meraviglioso si trova in questa parte della Basilica. Se siete a Milano non perdetela assolutamente. Il costo per l’ingresso al momento è di 6 euro, ma credetemi se vi dico che sono spesi benissimo. Buona giornata e Buon Viaggio

Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù

Fino al 19 di febbraio del 2023 al Mudec di Milano, c’è un bellissimo allestimento con alcune opere manufatturiere degli Inca. Oggetti utilizzati per i sacrifici, vasellame ornamenti e gioielli arrivati sino ai giorni nostri e conservati presso il museo Larco di Lima, capitale peruviana. Alcuni monili sono di una bellezza da lasciare senza parole, i vasi sembrano prodotti ai giorni nostri così come le brocche e i coltelli utilizzati dai sacerdoti. Si, perchè durante i duelli, il perdente veniva preparato per essere sacrificato agli Dei e quindi dopo il sacrificio veniva venerato come essere sacro, una civiltà lontanissima sotto alcuni punti di vista. Per concludere una volo interattivo con la realtà aumentata sopra il sito di Machu Picchu, che però ha un costo a parte. Un bellissimo punto di vista storico su una delle civiltà più antiche del sud america. Buona giornata e Buon Viaggio

Intervallo ( Cappella Portinari) Milano

Se siete a Milano…

In questi giorni e fino al 6 Gennaio, in alcune piazze di Milano, avrete la possibilità di vedere alcuni alberi di Natale veramente speciali. Non solo quello di Swarovski in galleria , ma anche quello di Chanel per esempio in piazza Cordusio. Il mio preferito però rimane questo di Dior, in Piazza della Scala, proprio di fronte a Palazzo Marino, noi lo abbiamo visto spento, ma ci siamo riproposti di vederlo di sera , acceso deve essere strepitoso. Quindi se avete programmato qualche giorno nel capoluogo meneghino, ricordatevi di questa chicca…Buona serata e Buon Viaggio

Appuntamento Natalizio a Palazzo Marino

Fino a metà gennaio 2023, a Palazzo Marino va in scena l’appuntamento natalizio che ha come tema la carità, con la scultura di Tino di Camaino, la Madonna con il bambino di Filippo Lippi, l’adorazione dei Magi del Beato Angelico e la Madonna con il bambino del Botticelli. Una visita guidata e gratuita che vi sorprenderà con alcune opere del trecento fiorentino, dalle 09:30 ogni giorno. Come foto ho scelto la Madonna con il bambino di Filippo Lippi, Buona giornata e Buon Viaggio

Santa Eufemia

ieri mattina giornata piena di emozioni, emozioni di ogni tipo, ma soprattutto belle. Una bella passeggiata di quindici minuti circa ci hanno portato da Palazzo Reale alla piccola piazza Sant’Eufemia, lungo corso Italia, appena dopo il palazzo del Touring Club Italiano. Lo so, ve ne ho parlato qualche volta, ma non l’avevo mai visitata prima d’ora, vi avevo detto che era splendida e dopo averla vista posso solo confermare quanto vi avevo detto. Da fuori vi accolgono degli splendidi mosaici in oro zecchino, ma è entrando che la meraviglia vi stupirà. Dentro il blu è il colore dominante, sembra una chiesa bizantina più che una chiesa romana, gli affreschi e le tinte sulle pareti e i colonnati sono veramente incredibili, non so se fosse così anche ai tempi di San Senatore, ma vi assicuro che è una delle cose più belle che possiate vedere nella mia Milano. un luogo così bello dovrebbe avere una lunga fila di visitatori al suo esterno, invece a parte Wolf e la sua signora non vi era anima viva. Buona Domenica e Buon Viaggio

Milano e Michelangelo

Oggi abbiamo speso una bella mezza giornata nel cuore di Milano, prima andando a visitare l’esposizione dei tre calchi della pietà di Michelangelo nella splendida scenografia della sala delle Cariatidi del palazzo reale. Poi facendo una bella passeggiata di dieci minuti, siamo andati a visitare finalmente la meravigliosa chiesa di Santa Eufemio della quale vi ho spesso parlato. L’entrata a palazzo reale era prevista alle ore 10:00, noi come al solito alle 09.30 eravamo in prima fila, ma purtroppo siamo in Italia e quindi, dopo esserci messi in fila abbiamo dovuto attendere le 10:45, poichè pare che qualcuno abbia organizzato una visita guidata per pochi eletti, in barba alle regole e soprattutto facendo credere che questa area del palazzo fosse di sua proprietà, avrebbe potuto farlo prima dell’entrata o dopo la chiusura, sarebbe stato indecente comunque, ma magari nessuno si sarebbe lamentato e soprattutto i visitatori, quelli che in teroria devono usufruire di questi eventi non se ne sarebbero andati. Si perchè molte delle persone in fila dopo qualche minuto ha deciso di rinunciare, mentre noi stoicamente abbiamo combattuto strenuamente con il freddo della bella mattinata meneghina, fin tanto una signora entrando da un’altra parte non è andata a lamentarsi e quindi spalancando le porte anche a noi esseri inferiori. A parte tutto, siamo in Italia e siete abituati a questo schifo, la sala delle cariatidi da sola è già tanta roba, ma i tre calchi in gesso di Michelangelo vi lasceranno a bocca aperta, la prima parte soprattutto. La mostra dura sino all’8 gennaio del 2023 è gratuita e senza prenotazione obbligatoria, ve la consiglio, mezz’ora spesa in modo divino, in compagnia delle opere di uno dei più grandi artisti della storia del mondo. Poi fra qualche giorno vi parlerò ancora di Santa Eufemia, ma questa è un’altra storia. Buona serata e Buon Viaggio