Signals From The Planet ” Check Point Charlie ” Berlin

Chissà come doveva essere Berlino ai tempi del muro e della guerra fredda, quando nelle Germania dell’est si viveva una vita nettamente diversa da quella che si viveva dall’altra parte del muro. Quelli della mia generazione hanno fatto in tempo a conoscere la DDR, almeno sotto l’aspetto dello sport, io ricordo per esempio Rainer Ernst, giocatore dell’allora Dinamo Berlino che dopo la caduta del muro giocò anche in Francia nel Bordeaux, ricordo anche molti altri sportivi squalificati per doping e soprattutto ricordo la felicità allla caduta del muro quando molte famiglie poterono riunirsi e molti amici si ritrovarono, che sia stato meglio o peggio solo il tempo lo dirà, ma io sono per i ponti e non per i muri ” Die Maur muss weg “. Questo è il cartello che ancora oggi torverete nei pressi del Check point Cahrlie, quello che divideva il settore americano della Berlino Ovest da quello Sovietico della Berlino Est, non so a voi, ma a me nonostante tutto gli anni della guerra fredda mi sembrano persino migliori di quelli di oggi, ma ovviamente mi sbaglio…Buona Domenica e Buon Viaggio

download (35)
Pubblicità

Maestoso

No…rdkapp

Molti arrivano nel punto più estremo del continente Europeo in bicicletta, non so cosa li spinge a fare una sfacchinata di questo tipo, in bici è veramente dura, sono molti chilometr e le strade sono si senza buche, ma spesso sono salite e discese, moltissimi tunnel specialmente prima di arrivare al circolo polare artico, il tempo non sempre clemente non aiuta, ma nessuno è scoraggiato dalle condizioni atmosferiche, anzinoi abbiamo incontrato molte donne anche da sole, alcune coppie, gruppi in bici, ma anche in moto, abbiamo incontrato alcuni motociclisti che arrivavano dall’Italia, ci hanno raccontato che per molti questi viaggio è una sfida, insomma, Capo Nord rimane una meta molto ambita, ma noi nel secondo viaggio in Scandinavia l’abbiamo tagliata fuori arrivando sino a Tromso e ritornando giù in Svezia via Finlandia, forse non abbiamo compreso il significato mistico di questa destinazione…Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Twins Tower NYC

Sotto il livello del mare

Si può essere quasi cento metri sotto il livello del mare e morire di caldo e soprattutto no bagnarsi. Certamente, ci sono depressioni un po’ ovunque nel mondo, qui siamo per esempio nel cuore della Death Valley, il badwater basin è sotto il livello del mare di ottantasei metri, il punto più basso di tutto il continente nordamericano, in estate le temperature possono arrivare anche a cinquanta gradi e spesso vanno anche sopra, ma tutto l’anno il caldo torrido è presente da queste parti. Nonostante questo, però è uno dei luoghi più visitati della valle della morte, particolare senza ombra di dubbio. Bottiglia d’acqua, cappellino e occhiali da sole e poi già per una bella passeggiata in questo bel luogo. Buon Sabato e Buon Viaggio

Yoho National Park Alberta Canada

Seattle dallo Space Needle

Dalla terrazza posta in cima si gode di una meravigliosa vista a trecentosessanta gradi sulla città, sulla sua Skyline, se il cielo è particolarmente terso potreste imbattervi all’orizzonte nel Mt Rainer, lo Space Needle fù costruito per l’expo del ’61, oggi è uno dei simboli della città, insieme ai grandi marchi come Microsoft, Boeing, Starbucks e Amazon solo per citarne alcune. Seattle è òa città più grande dello stato di Washington all’estremità ovest degli Stati Uniti, città moderna è anche la culla del grunge, il genere rock nato tra le strade di questo stato all’inizio degli anni novanta che annovera decine di gruppi , Pearl Jam e Nirvana su tutti. Ci siamo stati un paio di volte e chissà se nel nostro prossimo viaggio non decidiamo di fare un’incursione da queste parti, visto che da Vancouver ci vogliono solo un paio di ore di auto. Se invece non siete ancora stati da queste parti, allora mettetela nella vostra lista dei desideri… Buon Pomeriggio e Buon Viaggio

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è dsc_0490.jpg

Grandine

Personaggi in Viaggio ” Enrico Berlinguer “

Proprio oggi nel 1922 nasceva un grande politico italiano: Enrico Berlinguer, mio padre votava Berlinguer, è il titolo di un libro bellissimo dedicato al leader storico del PCI da Pino Roveredo, un libro che avrei potuto scrivere anche io, perchè anche mio padre votava Berlinguer, io non ho potuto farlo perchè quando venne il momento di votare per la prima volta, il buon Enrico ci aveva già lasciati da qualche anno. Le sue idee, il suo modo di fare politica però lo ricordo bene, anche perchè mentre molti dei miei amici andavano a vedere guerre stellari, io andavo al Palalido gremito ad scoltare Lama e Pajetta e ricordo ancora con un pizzico di nostalgia gli slogan di quelle adunate, ricordo ancora le parole dei politici della cosidetta prima repubblica e ricordo anche le parole di Berlinguer che seguivo nelle tribune politiche che allora erano seguite come oggi una partita di champions league. Berlinguer è stato un politico e un uomo semplicemente per bene, quando qualcuno paragona il PCI al comunismo di marca sovietica, dovrebbe andare a vedere o a rileggere l’intervento del grande statista italiano a Mosca durante il XXV congresso del partito comunista russo del febbraio del 1976. Berlinguer se ne è andato troppo giovane in quel comizio di Padova del giugno del 1984, le immagini drammatiche in diretta TV sono ancora un ricordo amaro e le giornate successive sino alla morte le ricordo come fosse oggi e mio padre insieme al Carletto che partivano per partecipare al funerale a Roma…Mio padre votava Berlinguer e lo avrei fatto anche io…Buona serata e Buon Viaggio

Brusson VDA

Ci si arriva quasi in macchina, ma poi bisogna lasciarla giù e se si vuole si può proseguire anche a piedi, siamo a 1627 mt un paio di chilometri sopra Champoluc. Da Brusson, si può prendere il sentiero che porta in cima al Colle de Joux qualche chilometro per escursionisti, a metà strada, ma si può anche tranquillamente fermarsi prima e godere di questo spettacolo comunque. Uno spettacolo dall’alto il lago di Brusson sembra finto, sembra messo lì per fare le foto e poi sparire, la Valle D’Aosta è una miniera di meravigliose piccole località impossibile non innamorarsene , Buona giornata e Buon Viaggio