la rivalità con i cugini d’oltralpe per alcuni ha radici profonde e lontanissime, alcuni la fanno arrivare all’epoca dell’Impero Romano, quando Caio Giulio Cesare, sconfisse i Galli e portò Vercingetorice in catena a Roma, ma sono molti gli screzi tra i due paesi, passando per Dante e Napoleone, per arrivare alla finale dei mondiali di calcio del 2006, ma è a tavola che i due paesi duellano da decenni, tra vino e soprattutto formaggi di qualità. Da anni ormai abbiamo superato i cugini nella produzione di vino numericamente parlando, sui formaggi invece per me non c’è mai stata storia, i nostri sono di gran lunga superiori e darne conto è la più importante rivista del settore alimentare, Taste Atlas, fa una classifica dei cinquanta formaggi più buoni del mondo e tra i primi dieci ce ne sono ben otto italiani, ma mentre tra i primi cinquanta ce ne sono soltanto 9 francesi, l’Italia ne vanta ben 16. Nella Top ten insieme agli otto italiani ce ne sono due che mai avrei immaginato, uno è il messicano Oaxaca Cheese costistenza tipo mozzarella, noto anche come queso de hebra che devo dirvi la verità mi incoriosisce moltissimo, l’altro è il portoghese Queijo Serra de Estrala, un formaggio di pecora prodotto nella parte centrale del Portogallo. Una bella affermazione per i nostri podotti caseari che da anni finiscono in mano a grandi aziende spesso francesi (ironia della sorte), ma la Francia ci sovrasta sul turismo, essendo il paese più visitato al mondo, con oltre 90 milioni di turisti ogni anno, mentre noi siamo lontanissimi. Buona giornata e Buon Viaggio

Bando alle ciance. Quello italiano è il più buono e nessuno ha il parmigiano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, anche se io preferisco il Grana Padano 😊
"Mi piace""Mi piace"
Buono anche quello
"Mi piace""Mi piace"
sul vino è una bella battaglia, sul turismo non è certo questione di qualità ma di investimenti di risorse, in questo loro sono stati più lungimiranti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, anche se noi abbiamo lasciato molte cose in mano ad incompetenti, ricordi i crolli continui a Pompei?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto, non investiamo seriamente in risorse, anche umane. Anni fa è capitato di cercare, seguendo un’indicazione, un dipinto del Perugino in una chiesa di in un paesino umbro. La chiesa era chiusa e le chiavi le aveva una signora, gentile ma reperita per pura fortuna che ci ha aperto. Certi luoghi vanno valorizzati non dimenticati, questo però comporta investimenti non inidfferenti, anche per garantire la sicurezza di luoghi e opere. Progetti che qui in Italia si fatica a comprendere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi dici niente di nuovo, ci sono molti luoghi meravigliosi in Italia che spesso troviamo chiusi perchè nonc’è nemmeno una anziana signora ad aprire
"Mi piace"Piace a 1 persona
sigh! Buondì Massi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata Dani
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohoh Io adoro i miei cugini francesi Ugo e Rory che vivono a Parigi e a Marsiglia😁 ci sono un paio di locali che frequento a Roma per la degustazione di formaggi e calici di vino…. mangerei solo formaggi.
Buona giornata 🍷🍷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Shera, Ugo e Rory saranno contenti, ma sui formaggi non c’è partita veramente
"Mi piace"Piace a 1 persona
La battuta era riferita ai cugini nemici😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
I formaggi Italia sono re
"Mi piace"Piace a 1 persona
I francesi mi stanno sugli zebedei, tuttavia io adoro gli erborinati francesi.
Sulla gestione del patrimonio naturale ed artistico, l’Italia è solo fortunata, perché non siamo in grado di valorizzare alcunché.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahi noi…Buon Sabato
"Mi piace"Piace a 1 persona