Non lontano dal Duomo di Milano, si trovano le antiche mura della cripta di San Giovanni in Conca, straordinaria cripta romanica, ci troviamo in Piazza Missori, la cripta è ciò che rimane dell’antica basilica paleocristiana che fu sepolcro di Barnabò Visconti. Molti passano da qui, milanese e viaggiatori, senza sapere che la cripata da qualche anno è accessibile grazie al lavoro dei volontari del Touring. La chiesa di San Giovanni in Conca fu demolita intorno alla fine degli anni quaranta del novecento, non perchè distrutta dalla guerra, ma per migliorare la viabilità del centro. Alcune parti della chiesa, vivono ancora a Milano, sparse qua e la tra il castello Sforzesco dove si trova il monumento equestre di Barnabò Visconti e la facciata della chiesa, che trova posto nel tempio valdese di via Sforza. Adesso che lo sapete potete tranquillamente informarvi al Touring Club per visitare la bella cripta. Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Che meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
un posto straordinario già così, chissà quando c’era la chiesa…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, ma non sapevo della cripta visitabile
"Mi piace"Piace a 1 persona
chissà quanti ci passano davanti e non sanno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo la maggioranza, mi ripropongo in periodi più freschi di andarla a visitare, buon giro del mondo
"Mi piace"Piace a 1 persona
di solito le cripte sono fresche
"Mi piace"Piace a 1 persona
Freschissime davvero, ti farò sapere quando ci vado
"Mi piace"Piace a 1 persona
il tour delle cripte milanesi ad agosto, non riesco a immaginare niente di più elettrizzante
"Mi piace""Mi piace"