Sorprese a Milano

Non lontano dal Duomo di Milano, si trovano le antiche mura della cripta di San Giovanni in Conca, straordinaria cripta romanica, ci troviamo in Piazza Missori, la cripta è ciò che rimane dell’antica basilica paleocristiana che fu sepolcro di Barnabò Visconti. Molti passano da qui, milanese e viaggiatori, senza sapere che la cripata da qualche anno è accessibile grazie al lavoro dei volontari del Touring. La chiesa di San Giovanni in Conca fu demolita intorno alla fine degli anni quaranta del novecento, non perchè distrutta dalla guerra, ma per migliorare la viabilità del centro. Alcune parti della chiesa, vivono ancora a Milano, sparse qua e la tra il castello Sforzesco dove si trova il monumento equestre di Barnabò Visconti e la facciata della chiesa, che trova posto nel tempio valdese di via Sforza. Adesso che lo sapete potete tranquillamente informarvi al Touring Club per visitare la bella cripta. Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Pubblicità

Mausoleo Visconti di Modrone a Cassago Brianza


Se volete fatemi i complimenti per lo scatto li accetto volentieri , sembra un maniero medievale , in realtà è un Mausoleo , voluto dai Visconti di Modrone , un mausoleo con una trentina di tombe della famiglia lombarda , uno spettacolo visitabile in rarissime occasioni , la leggenda vuole che sia stata utilizzata una delle guglie del duomo di Milano , in realtà è stato utilizzato il marmo di Carrara e la stessa tecnica di costruzione . Aperto solitamente a maggio durante l’annuale “Ville aperte” del Fai ….che chissà se quest’anno ci sarà, comunque indipendentemente da quando, il mausoleo rimane li dove si trova da cento trent’anni . Buona giornata e Buon Viaggio

Milano e il suo castello

Ho cinquant’anni appena compiuti , ma ogni volta che passo da questo luogo rimango affascinato . Così anche oggi , nel nostro peregrinare tra le vie del capoluogo meneghino , siamo passati all’interno del Castello Sforzesca per andare in zona Garibaldi , il Castello offre sempre qualche spunto , oltre ad essere un luogo di cultura ( vi sono moltissimi musei all’interno ) è un luogo con un passato importante per la città , ma sopratutto come dicevo regala sempre qualche notizia diversa , per esempio uscendo dalla porta del Carmine , ci siamo accorti che sopra di essa , c’è lo stemma degli Sforza , non ci avevo mai fatto caso e adesso mi viene il dubbio se ci fosse anche nelle altre tre porte . La prossima volta che ci passo mi prenderò l’impegno di controllarle . Comunque venire presto da queste parti anche nei giorni festivi è sempre una bella , bellissima emozione ….Buona giornata e Buon Viaggio

Una strada che porta a tempi lontani 

Una strada che è rimasta quasi intatta , nonostante la maleducazione e l’incuria. Siamo a Vigevano e questa strada coperta , voluta da Luchino Visconti nella metà del 1300 ,veniva usata dai  Signori per entrare ed uscire dal castello senza essere visti dal borgo . Oggi è utilizzata per eventi di ogni genere , ma il suo fascino rimane intatto ….Buona settimana e Buon Viaggio