Tra Testaroli e Regioni


Era considerata già ai tempi dell’impero romano , se questa come sembra fosse Apua , ma anche i Longobardi che la chiamavano la porta della Toscana , Pontremoli, in questa area famosa chiamata Lunigiana , è in effetti la più settentrionale delle province toscane sotto il comune di Massa e Carrara , alla foce del fiume Magra , inerpicata sui monti.

Nell’alto Medioevo tra il XII e il XIII è stata una repubblica indipendente .Il Campanile fù costruito per separare i campi tra Guelfi e Ghibellini , da qui transitavano  pellegrini diretti a Roma da Canterbury . Oggi Pontremoli è una tranquilla cittadina , ricca di storia , e di chiese e monumenti storici , tra i quali vanno menzionati la bellissima Porta Parma , Il Duomo che è la Concattedrale di Santa Maria del popolo , la Chiesa della santissima annunziata con il monastero Agostiniano , Il Castello del Pignaro , Palazzo Pavesi e la bella piazza della Repubblica . Qui si svolge ogni anno uno dei premi letterari più importanti d’Italia il premio Bancarella nella seconda settimana di Luglio . Se siete a Pontremoli , non dimenticare di mangiare i Testaroli con il pesto una delle prelibatezze del luogo . Buona Domenica e Buon Viaggio

download (6)

Pubblicità

Pubblicato da

Massi Tosto

Il fumo svanisce come i sogni che non si avverano mai Mwt

5 pensieri su “Tra Testaroli e Regioni”

  1. Li adoro. I testaroli. Sono un qualcosa a cui due di no non mi viene proprio ! Lu ho mangiato per la prima volta a Lerici …. fatti al momento da una signora anziana … che bontà.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.