Buongiorno

Finalmente si può andare , quindi siamo in Oltrepò , esattamente nel piccolo centro di San Ponzo , borgo medievale minuscolo , che farà basa di partenza per le grotte di San Ponzo dopo una lunga passeggiata tra i boschi , buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

La Valle Staffora e l’Oltrepò Pavese

L’estensione del territorio Pavese è incredibile , dal Piemonte a nord al Piacentino al sud è un susseguirsi di piccoli centri agricoli e non che punteggiano questo vastò territorio . Uno dei luoghi che preferisco nel Nord Italia , anzi il mio preferito insieme alla Valle D’Aosta , è l’oltrepó , famoso per il suo vino e per alcuni prodotti tipici , gli splendidi paesaggi collinari di questa area sono veramente meravigliosi . Ieri abbiamo fatto una scappata a Fortunago , passando per Zavattarello e scendendo poi per Varzi , tre tra i borghi più belli d’Italia . A Fortunago abbiamo fatto una bella e breve passeggiata per un paese incredibilmente deserto , quindi abbiamo potuto godere del luogo con il massimo silenzio , quasi mistica questa passeggiata , sino alla Rocca , un centro pulitissimo e ben tenuto , peccato solo che in questo paese si creda poco nella cultura , a parte un cartello con uno schermo , non abbiamo incontrato nessuno , lo schermo praticamente contro sole, non offriva le necessarie informazioni che si proponeva di dare . I paesaggi a valle sono però veramente incantevoli , i prati verdi e i fiori rendono questi luoghi un vero spettacolo per gli occhi . Zavattarello è un centro leggermente più grande con il suo castello del Verme che domina il paese dall’alto , un bel borgo medievale , anche esso tenuto estremamente bene , scendendo poi tra valli e tornanti siamo passati da Varzi , il più grande dei tre , famosissimo centro di produzione di salame DOP , il centro storico di Varzi è un vero gioiello . Insomma , da queste parti ci si innamora di certo , qui si percepisce l’amore della natura per questo pianeta , Buon giornata e Buon Viaggio

Tra Testaroli e Regioni

Era considerata già ai tempi dell’impero romano , se questa come sembra fosse Apua , ma anche i Longobardi che la chiamavano la porta della Toscana , Pontremoli, in questa area famosa chiamata Lunigiana , è in effetti la più settentrionale delle province toscane sotto il comune di Massa e Carrara , alla foce del fiume Magra , inerpicata sui monti.

Nell’alto Medioevo tra il XII e il XIII è stata una repubblica indipendente .Il Campanile fù costruito per separare i campi tra Guelfi e Ghibellini , da qui transitavano  pellegrini diretti a Roma da Canterbury . Oggi Pontremoli è una tranquilla cittadina , ricca di storia , e di chiese e monumenti storici , tra i quali vanno menzionati la bellissima Porta Parma , Il Duomo che è la Concattedrale di Santa Maria del popolo , la Chiesa della santissima annunziata con il monastero Agostiniano , Il Castello del Pignaro , Palazzo Pavesi e la bella piazza della Repubblica . Qui si svolge ogni anno uno dei premi letterari più importanti d’Italia il premio Bancarella nella seconda settimana di Luglio . Se siete a Pontremoli , non dimenticare di mangiare i Testaroli con il pesto una delle prelibatezze del luogo . Buona Domenica e Buon Viaggio

download (6)

Per Campi di Lavanda

Dovevamo andare a Ceresole Reale , uno spettacolare area nella parte piemontese del Gran Paradiso , ma siccome qualcuno stamane si è svegliato tardi , abbiamo optato per i campi di Lavanda a Castelletto D’Erro , piccolo paesino sui colli del monferrato a sud di Acqui terme , vi lascio un piccolo filmato , anche se non si sentono (un vero peccato) , le centinaia di api , calabroni e altro che suonavano la loro bella musica , giornata caldissimi , finita con un Giant Bench nei vigneti della signora Macario Giovanna , che sicuramente sarà una grande donna visto che ha lo stesso nome della mia amatissima madre …..per info è la prima volta che vedo dei campi di lavanda . l’Italia è un paese meraviglioso . Buona giornata e Buon Viaggio

 

Una domenica per Castelli

Stamane sveglia presto , ma non è una novita , colazione al sacco pronta e via verso il basso piemonte , tra il monferrato e le langhe , una vasta zona piena di bellissimi paesi , vitigni d’eccezione e rocche medievali . Stamattina , sosta poco prima di Valenza , nelle terre del Drago in provincia di Alessandria , per ammirare una distesa infinita di Girasoli , una vera esplosione di colori . Arriviamo verso le dieci per visitare il bellissimo castello di Monticello d’alba a qualche chilometro dalla famosa città del tartufo . Questa costruzione Medievale è di proprietà dei Conti Roero di Monticello dal 1372 , la visita al suo interno è stata molto piacevole , abbiamo visto alcune zone e ammirato la sala da ballo e la splendida Biblioteca , il giardino all’inglese è molto ampio e ha due bellissimi viali che uniscono i duei ingressi principali al castello . Usciti da quasta esperienza ci siamo spostati ad una quindicina di chilometri , in uno dei castelli più belli e frequentati della zona , quello di Grinzane Cavour , non lo abbiamo visitato al suo interno , ma ci siamo ripromessi di tornarci , il sito è bellissimo ed è patrimonio dell’Unesco , come tutta l’area Langhe-Roero , qui il Conte Camillo Benso , fu Sindaco del paese dal maggio del 1832 sino al Febbraio del 1849 , come recita una targa alla memoria . Qui siamo nel pieno della produzione di Barolo e Barbaresco , quindi arriviamo per pranzo a Barolo , ci fermiamo sotto un grande tiglio per mangiare , prima di andare a visitare il Castello di Barolo . Il piccolo centro è però molto conosciuto , e non abbiamo trovato posto per parcheggiare , quindi abbiamo dovuto desistere e ritornare verso casa , il nostro piccolo On The Road è stato piacevole , la calda , ma non afosa giornata ci ha aiutato …..Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Quattro Passi a Fortunago

Forse alcuni di voi lo conoscono per essere stato location di un film di Virzì : Il Capitale Umano , di certo Fortunago è conosciuto da molti per essere tra i borghi più belli della Lombardia e dell’Italia in generale . Di questo antico borgo , ci sono tracce che arrivano a prima della fine del decimo secolo , la struttura odierna del paese , ricalca quasi fedelmente , quello che questo piccolo borgo doveva essere proprio nell’anno mille . I quasi quattrocento abitanti (ma forse neanche ci si arriva) , non si vedono molto in giro , ma il paese è molto ben curato e ben tenuto , tutto ciò che vedrete è frutto della passione e dell’educazione dei sui abitanti : Gioiello …..Buona giornata e Buon Viaggio

 

 

L’Abbazia di Morimondo

L’abate Gualchiero , dell’ordine dei cistercensi non avrebbe mai immaginato che questo borgo non lontano da Milano , un giorno sarebbe stato tra i più belli d’Italia , soprattutto per la meravigliosa Abbazia da loro costruita intorno al 1182. Considerata tra i primi esempi di Gorico in Italia , l’abbazia ha avuto nella sua storia momenti di splendore  e di decadenza , oggi è tornata in funzione e al suo antico fascino, uno dei migliori esempi di architettura Cistercense ……una gita a pochi passi da Milano in un piccolo Borgo ricco di storia …..Buon Viaggio e Buona Settimana

Indovina indovinello se il posto è proprio quello ..shot 8

Come ogni settimana è arrivato il momento di divertirci , o almeno io e qualcun altro ci proviamo , dove siamo in questo splendido luogo pieno di storia ? Buon Viaggio  Buona giornata