Se siete in Sicilia, di luoghi da visitare ne troverete in abbondanza, oggi, però , vi porto con me a visitare un luogo millenario, un museo a cielo aperto, la Valle dei Templi ad Agrigento. Purtroppo le strade per arrivare ad Agrigento sono un vero Rebus, se siete a Palermo, ci vogliono circa due ore e mezza per percorrere i 130 chilometri circa, quasi tutti su strade a doppio senso, ma prima o poi finiranno questa strada provinciale, prima o poi.
Un sito che risale al 480 a.c. Troppo lontano nel tempo anche solamente per poterci provare, qui si trovano, molto ben conservati, alcuni dei Templi Greci presenti in Sicilia. Un consiglio, in estate, ma anche in primavera o in autunno inoltrato, cappellino e acqua, la strada da percorrere e lunga, il sito è molto ampio e il caldo a queste latitudini potrebbe essere un nemico . Il Tempio della Concordia, considerato uno degli edifici più importanti di tutto il mondo Greco, la città di Akragas (Agrigento), infatti fu fondata nel 480 a.c. dagli Ellenici, che allora dominavano il mediterraneo. Il Tempio di Eracle (Ercole per i Romani ), si trova vicino alla Villa Aurea, sulla collina dei Templi, qui si trova anche una Spendida Statua dell’Eroe mitologico ben conservata. Tra i più importanti e forse il più conosciuto, il Tempio di Castore e Polluce (detto anche dei Dioscuri), in realtà quello che rimane del tempio dedicato ai Dioscuri è una vera e propria icona della Valle dei Tempi .Tra gli altri si trovano le rovine del Tempio di Giove, con il Telamone ricostruito e tanti altri meno conosciuti, ma di grande rilevanza storicq. Il Sentiero tra Ulivi e lastricati è completamente al sole, molto ben segnalato, con alcune catacombe e visitabili ad ogni età, ricordatevi però di idratarvi se non volete fare la mia fine, insolazione e due giorni con febbrone a Letto … Buona giornata e Buon Viaggio


è bellezza che commuove
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo Flavio
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una tappa che desidero fare! Paestum mi ha affascinata, e credo che la valle dei templi sarà ancora meglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Valle dei Templi riempe di gioia, d’inverno è ancora più bella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia
"Mi piace""Mi piace"
Ci sono stato quattro anni fa. Partiti da Ragusa io e la moglie siamo arrivati sul posto e mezzogiorno con il sole a picco. Grazie ad un provvidenziale cappellino comprato da un ambulante ad una piccola scorta di acqua minerale abbiamo evitato colpi di sole. Il luogo è emozionante e pieno di suggestioni . Fantastico. Spero di tornarci presto. Magari non in estate.
A proposito di Sicilia a Ragusa mi sono imbattuto per caso nel museo archeologico. Si trova al primo piano di un anonimo palazzo degli anni sessanta. ma è pieno di repeti preistorici. mosaici e splendidi vasi greci intatti. Quelli decorati con scene mitologiche o di caccia che abbiamo visto tutti sui libri scolastici di storia antica. Bellissimi. Vale sicuramente la pena di fare una visita. Quando riaprirà.. Adesso è chiuso a causa del Covid. Ciao Massi. Continua così. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è un luogo affascinante, in Sicilia ci sono tanti luoghi di cultura, alcuni nascosti fa palazzi fatiscenti, grazie per lo spunto del museo di Ragusa
"Mi piace""Mi piace"