La Valle dei Templi

Akragas era il nome greco della città di Agrigento nella parte sud della nostra bella Sicilia, qui su di un costone roccioso sono stati ritrovati migliaia di reperti che vanno dalla preistoria all’epoca greco-romana, dai piccoli vasi alle colonne di templi dedicato alle divinità greche. Sono stato un paio di volte in questa splendida area, proprio sotto le mura della città di Agrigento, ultima volta alla fine di ottobre di qualche anno fa, con trenta gradi e una bella insolazione che mi costò un paio di giorni a letto con la febbre, quindi vi consiglio di andarci in periodi più freschi e comunque muniti sempre di cappellino e borraccia, anche perché le zone ombreggiate sono veramente pochissime e il parco archeologico immenso. Solo dal 1998 il parco della Valle dei Templi è sotto il protettorato dell’Unesco, insieme a Pompei uno dei luoghi più importanti del nostro paese. Buon Giovedì e Buon Viaggio

Pubblicità

Due passi a Vendicari

In questo week end che si preannuncia soleggiato e con temperature abbastanza gradevoli, viene proprio voglia di fare un bel tuffo nel mare azzurro della splendida oasi di Vendicari nel tratto di costa che va da Noto a Pachino, una delle riserve naturali più belle, non solo della Sicilia orientale, ma del nostro paese, uno dei luoghi dove si può fare un pò di tutto, dal bird watching(in alcuni periodi è semplicemente spettacolare), ad una visita alle rovine di epoca ellenica e Bizantina di tutta l’area, fino alle zone palustri e al mare spettacolare, che qui nella provincia di Siracusa ha un fascino incredibile. Il mare è turchese, le spiagge meravigliose come quella di Calamosca, ad una decina di chilometri da Pachino, qui si producono alcune delle meraviglie di Sicilia, qui si trovano meraviglie storiche incredibili, questa è la terra di Archimede e di tanti altri scienziati che hanno fatto la storia dell’umanità…Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Daniel Torobekov on Pexels.com

Il mare tra Mondello e Capo Gallo

Da un po di tempo non vado in Sicilia, l’ultima volta nel gennaio del 2020, prima che il mondo venisse scosso nuovamente in modo irreversibile. Inutile dire quanto mi manchino gli affetti, posso raccontarvi quanto questa terra mi è cara, per tanti motivi, quando ero giovane, ricordo spesso le mie camminate in solitaria per raggiungere le vie alle spalle di Via Libertà, dove era pieno di negozi di dischi, che erano la mia meta finale di quelle lunghe passeggiate sotto il sole palermitano. Negli ultimi anni invece ho preferito, fare camminate sia al santuario di Santa Rosalia, percorrendo la strada vecchia che si inerpica su per Monte Pellegrino, quest’ultimo amato da Goethe, che lo definì il più bel promontorio del mondo (per quel poco che aveva visto lui probabilmente), ma anche passeggiate che partono dalla spiaggia più famosa di Palermo, quella di Mondello, da dove camminando si può raggiungere a piedi il faro di Capo Gallo, nella riserva naturale omonima. Qui il mare è uno spettacolo, come in tanti altri luoghi del palermitano, ma al mattino quando il sole inizia a fare capolino, passeggiare in questo stretto sentiero sopra le scogliere regala pace e serenità. Buona giornata e Buon Viaggio

Il Teatro e il Museo dell’opera dei Pupi

Nel borgo di Carini  a qualche chilometro dal capoluogo siciliano, si trova il museo dell’opera dei pupi, all’interno dello  splendido castello del quattrocento divenuto famoso per l’omicidio della Baronessa di Carini. In realtà questo di Carini è il secondo della stessa famiglia, infatti a Catalvuturo sulle Madonie, dal 2008 si trova la prima sede del MOPS. Il museo raccoglie alcuni dei pupi di fine ottocento dedicati all’epopea dell’Orlando Furioso e alcuni dei nuovi personaggi legati al teatro di Angelo Sicilia. Il suo Teatro dell’opera dei  pupi ormai diventato itinerante tra scuole e teatri, con i ragazzi come pubblico, il pubblico migliore quello meno inquinato, quello che rappresenta il nostro futuro, il Museo dell’opera dei pupi, racconta la passione per questo storico modo di raccontare, il Museo è stato inaugurato da qualche anno si pone come obiettivo la divulgazione dell’arte “Pupara” Siciliana. Angelo Sicilia, scrittore e drammaturgo Siciliano,  che ne è il direttore, da anni gira la Sicilia e l’Italia con il suo teatro dei pupi Antimafia raccontando  le storie dei tragici eroi (Falcone e Borsellino e Don Pino Puglisi tra tutti) della Sicilia recente.  Un modo diverso di passare una gioranta nei dintorni di Palermo che non è solo mare, ma anche storia millenaria e recente non sempre bellissima purtroppo. Buona giornata e Buon Viaggio

Meravigliosa Valle dei Templi

Se siete in Sicilia, di luoghi da visitare ne troverete in abbondanza, oggi, però , vi porto con me a visitare un luogo millenario, un museo a cielo aperto, la Valle dei Templi ad Agrigento. Purtroppo le strade per arrivare ad Agrigento sono un vero Rebus, se siete a Palermo, ci vogliono circa due ore e mezza per percorrere i 130 chilometri circa, quasi tutti su strade a doppio senso, ma prima o poi finiranno questa strada provinciale, prima o poi.

Un sito che risale al 480 a.c.  Troppo lontano nel tempo  anche solamente per poterci provare, qui si trovano, molto ben conservati, alcuni dei Templi Greci presenti in Sicilia. Un consiglio, in estate, ma anche in primavera o in autunno inoltrato, cappellino e acqua, la strada da percorrere e lunga, il sito è molto ampio e il caldo a queste latitudini potrebbe essere un nemico . Il Tempio della Concordia, considerato uno degli edifici più importanti di tutto il mondo Greco, la città di Akragas (Agrigento), infatti fu fondata nel 480 a.c. dagli Ellenici, che allora dominavano il mediterraneo. Il Tempio di Eracle (Ercole per i Romani ), si trova vicino alla Villa Aurea, sulla collina dei Templi, qui si trova anche una Spendida Statua dell’Eroe mitologico ben conservata. Tra i più importanti e forse il più conosciuto, il Tempio di Castore e Polluce (detto anche dei Dioscuri), in realtà quello che rimane del tempio dedicato ai Dioscuri è una vera e propria icona della Valle dei Tempi .Tra gli altri si trovano le rovine del  Tempio di Giove,  con il Telamone ricostruito e tanti altri meno conosciuti, ma di grande rilevanza storicq. Il Sentiero tra Ulivi e lastricati è completamente al sole, molto ben segnalato, con alcune catacombe e visitabili ad ogni età, ricordatevi però di idratarvi se non volete fare la mia fine, insolazione e due giorni con febbrone a Letto … Buona giornata e Buon Viaggio

img_4700
Il Tempio di Ercole
img_5113-1
Il Tempio della Concordia

Un borgo Meraviglioso: Cefalù

Inutile elencare i nomi di Cefalù in Fenicio, in Greco, In Latino o in Arabo, per dire che questo splendido borgo Marinaro, inserito nel parco delle Madonie è uno dei borghi più antichi e più belli d’Italia. A circa settanta chilometri da Palermo, Cefalù è un centro balneare che durante il periodo estivo quadruplica la sua popolazione, con turisti che arrivano da tutto Italia, ma anche dall’estero, che vengono certamente per il bel mare e la buona tavola, ma anche e soprattutto per quello che rappresenta questo centro che ha origini antichissime, la cinta muraria e il tempio di Diana sono esempi di costruzione megalitica risalenti al quinto secolo AC, si susseguono nel tempo  invasioni romane, Bizantine ed Arabe e Normanne, che modellarono la città secondo i canoni di queste civiltà. La Bellissima chiesa medioevale di S.Giorgio si deve al Re Normanno Ruggiero VII e la cattedrale Arabo Normanna è stata inserita da poco nel Patrimonio mondiale Unesco. Tutto questo rende questo piccolo Borgo una metà ideale per una vacanza all’insegna della cultura e del relax, buona anche come base per escursioni, nel vicinissimo parco delle Madonie e per la vicinanza con Palermo, altro luogo, come tutta la Sicilia del resto, di immenso valore Storico. Preparatevi a degustare anche le numerose opere d’arte culinarie, Arancine e Granite su tutti. Buon Viaggio e Buona Domenica

La Baronessa di Carini

La Sicilia offre veramente molto, non solo mare, ma soprattutto cultura millenaria, qui i greci avevano già portato la loro civiltà già duemila cinquecento anni fa e infatti ci sono molti edifici a testimonianze del passaggio ellenico da queste parti. Ma noi oggi andiamo a visitare un Castello, che con la Grecia non ha nulla a che spartire, ma che è il luogo di una tragedia famosa non solo in Sicilia, il Castello la Grua, il castello della Baronessa di Carini. Se avete visto la trasposizione televisiva di questa storia, sia quella con Ugo Pagliai degli anni settanta che quella con Lando Buzzanca e Luca Argentero dei giorni nostri, allora sapete del grave delitto che si perpretò ai danni della Baronessa della Grua, rea secondo il di lei marito di tradimento. La storia di Laura Lanza ancora oggi affascina, uan leggenda popolare dice che all’interno delle mura del castello, ancora si aggiri il suo fantasma, vero o non vero, questo maniero recentemente ristrutturato merita una visita, come anche il vecchio borgo di Carini. Il castello ospita anche il Mops, il museo dei pupi di Angelo Sicilia, famoso per il suo impegno con i suoi pupi antimafia, un bel connubbio senza dubbio, l’alone di mistero che pervade questo sito lo si avverte girando tra i saloni e le camere dove visse il Barone La Grua con sua moglie Laura, sino al delitto. Buona giornata e Buon Viaggio

Books For Travelers “La Pista di Sabbia ” A.Camilleri

Un altro racconto di Montalbano, un cavallo trovato privo di vita proprio sulla spiaggia a pochi passi dalla casa di Salvo . Corse clandestine e famiglie mafiose si intrecciano in questa storia noir scritta con la solita maestria dal maestro . Una delle tante storie di Camilleri che racconta il sud dell’isola in modo magistrale, attraverso gli occhi e le avventure dei suoi personaggi . Buona serata e Buon Viaggio

Non Succede solo a Palermo

Tra le cose che accadono più frequentemente in questi ultimi anni nel nostro paese , specialemente in questa stagione , ci sono le cosiddette bombe d’acqua , capaci in qualche ora di riversare al suolo quanto piovuto in mesi interi , questo è quanto accaduto a Palermo ieri , questo è ciò che accade in tante altre città . Molto dipende da un cambiamento climatico che in molti ancora negano , tuttavia la messa in sicurezza del nostro territorio è un argomento sulla bocca di molti quando accadono , salvo poi dimenticarsene quando bisogna intervenire , così accade che a Genova , non appena c’è un pioggia un po più sostenuta si alzi notevolmente il livello di allerta , ma anche nell’Alessandrino e in tante altre parti del Nord e del Sud Italia . Ovviamente dispiace moltissimo che non si sia potuto prevedere una cosa del genere , ma a cosa servono le previsioni del tempo allora ? Immagino che in molti stanno valutando il da farsi , tantissimi avranno l’idea giusta , ma passato lo spavento e il tempo , torneremo a non fare abbastanza , per un territorio , quello de nostro bel paese , che è molto sofferente e che da anni “regala ” bombe di questo tipo . Intanto un abbraccio ai Palermitani e alla Sicilia tutta , viva Palermo . Buon Pomeriggio e Buon Viaggio

 

IMG_9486

Books For Travelers ” Cinque Donne e un arancino “C.Fiorello Galeano

Uno splendido racconto e una storia intensa e piena di colpi di scena , quella che parte da Milano , arriva in uno sperduto paesino della Sicilia , per poi volare a New York . Gli incontri , quelli che ci fanno cambiare idea sulle cose , quelli che rimescolano la nostra vita nel bene e nel male , quelli che ortano novità e ci staccano spesso dalla nostra routine , sono le persone che non conosciamo che ci affascinano e ci fanno fare cose che altrimenti non avremmo fatto , una bella storia quella di Catena Fiorello Galeano , come sempre …..Buona serata e Buon Viaggio