Viaggiare è come leggere un Libro d'avventura , ci si immerge completamente in culture sempre diverse , con tradizioni storiche meravigliose , con cibi dai mille sapori con fiori dai mille profumi e con il colore più bello , quello della libertà MWT
Non so se a te piaccia sciare. Io non vado matto, ho sempre preferito arrampicarmi. Ma a mio padre piaceva sciare sul ghiacciaio, e così a suo tempo presi parte a qualcuna delle sue “gite” sulle Alpi occidentali, nella fattispecie Vallée Blanche e Gornergletscher. La prima prevede la discesa da Punta Helbronner (una l sola 😉 ) a Chamonix, la seconda richiede l’uso di pelli di foca per le risalite e ha un percorso più articolato, dal Gornergrat, dove si arriva in treno, alla ex Capanna Bétemps e di lì a Zermatt. La Bétemps, un vero e proprio chalet svizzero situato a poco meno di 3000 metri su un costolone roccioso in mezzo al ghiacciaio del Monte Rosa, oggi non esiste più: nel 2009 è stata sostituita dalla Monte Rosa Hutte, un edificio avveniristico a forma di cristallo di rocca, progettato per ottenere quasi interamente il fabbisogno energetico dal sole. Ci sei già andato?
Di quelle escursioni sci-alpinistiche con mio padre ho bei ricordi. Ho fatto un paio di volte la Vallée Blanche e una volta, nel fatidico maggio del 1968, il Gornergletscher. Devo ammettere, da non-appassionato dello sci, che le discese sul ghiacciaio erano fantastiche: innanzitutto, è ovvio, non vi si trovava nemmeno l’ombra degli affollamenti che inevitabilmente ingombrano le piste normali, ma soprattutto scoprii che scivolare sul ghiacciaio era favolosamente appagante e “facile”, non richiedeva alcuno sforzo, solo la consueta vigile attenzione. Uso i verbi al passato perché oggi, dopo oltre mezzo secolo, la situazione è drammaticamente cambiata, i ghiacciai si stanno estinguendo e, salvo ormai poche eccezioni, percorrerli con gli sci non è più fattibile.
Buona serata.
Si ricordo di aver letto alcune delle tue avventure anche di qualche giorno sulle nostre alpi, io non amo particolarmente la montagna per la neve, la amo per la natura e i boschi soprattutto, salire mi piace di più che scendere, forse perchè resta più edificante anche nella vita, Il Monte Rosa Hutte, ci manca, magari la prossima volta che andiamo in Valle ci penseremo…Ciao Claudio
c’ero stato in estate qualche anno fa, bellissima location! 👍👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Max, una bella meta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Wolfy
"Mi piace""Mi piace"
Il sorriso del Lupo sotto il Dente del Gigante. Bello 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo luogo, ciao Claudio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
The smile of the Wolf under the Giant’s Tooth. Handsome
"Mi piace""Mi piace"
Non so se a te piaccia sciare. Io non vado matto, ho sempre preferito arrampicarmi. Ma a mio padre piaceva sciare sul ghiacciaio, e così a suo tempo presi parte a qualcuna delle sue “gite” sulle Alpi occidentali, nella fattispecie Vallée Blanche e Gornergletscher. La prima prevede la discesa da Punta Helbronner (una l sola 😉 ) a Chamonix, la seconda richiede l’uso di pelli di foca per le risalite e ha un percorso più articolato, dal Gornergrat, dove si arriva in treno, alla ex Capanna Bétemps e di lì a Zermatt. La Bétemps, un vero e proprio chalet svizzero situato a poco meno di 3000 metri su un costolone roccioso in mezzo al ghiacciaio del Monte Rosa, oggi non esiste più: nel 2009 è stata sostituita dalla Monte Rosa Hutte, un edificio avveniristico a forma di cristallo di rocca, progettato per ottenere quasi interamente il fabbisogno energetico dal sole. Ci sei già andato?
Di quelle escursioni sci-alpinistiche con mio padre ho bei ricordi. Ho fatto un paio di volte la Vallée Blanche e una volta, nel fatidico maggio del 1968, il Gornergletscher. Devo ammettere, da non-appassionato dello sci, che le discese sul ghiacciaio erano fantastiche: innanzitutto, è ovvio, non vi si trovava nemmeno l’ombra degli affollamenti che inevitabilmente ingombrano le piste normali, ma soprattutto scoprii che scivolare sul ghiacciaio era favolosamente appagante e “facile”, non richiedeva alcuno sforzo, solo la consueta vigile attenzione. Uso i verbi al passato perché oggi, dopo oltre mezzo secolo, la situazione è drammaticamente cambiata, i ghiacciai si stanno estinguendo e, salvo ormai poche eccezioni, percorrerli con gli sci non è più fattibile.
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ricordo di aver letto alcune delle tue avventure anche di qualche giorno sulle nostre alpi, io non amo particolarmente la montagna per la neve, la amo per la natura e i boschi soprattutto, salire mi piace di più che scendere, forse perchè resta più edificante anche nella vita, Il Monte Rosa Hutte, ci manca, magari la prossima volta che andiamo in Valle ci penseremo…Ciao Claudio
"Mi piace""Mi piace"