
Pubblicità
La mia seconda città del mondo è stata Monaco di Baviera, complice la festa della Birra del 1990, affittammo un pullman, eravamo cinquanta ragazzi dello stesso paese tutti amici fu una bellissima esperienza vissuta da ognuno di noi in modo differente. Solo sul viaggio in pullman si potrebbe scrivere un libro. Arrivati a Monaco di Baviera, il torpedone si posizionò nel parcheggio della grande area di Theresienwiese dove ci sono i grandi capannoni che ospitano la grande manifestazione, la maggioranza dei ragazzi si fermò proprio nel grande parco, alcuni di noi invece scelse di andare a visitare la città e così scoprimmo una bellissima e storica città, non solo Marienplatz la piazza principale della città bavarese, ma tutte le strade del centro di Monaco sono affascinanti. Quindi noi scegliemmo di passare i due giorni a nostra disposizione tra le gasthaus del centro, bevendo birra di qualità e gustando piatti tipici bavaresi. Monaco di Baviera e la Germania, sono stati negli anni destinazioni che mi hanno portato per lavoro nei grandi siti automobilistici dei grandi produttori di auto tedeschi, specialmente lo storico stabilimento BMW proprio di Monaco di Baviera. La Germania è un paese meraviglioso e spesso sottovalutato specialmente dai viaggiatori di tutto il mondo. Monaco è raggiungibile in qualche ora dal nord Italia e quindi una bella destinazione, specialmente in primavera, quando si può visitare la bellissima Romantischestrasse… Buona giornata e Buon Viaggio
La vacanza è quasi terminata, dopo una puntata alla bellissima basilica trappista di Orval, stasera ci aspetta Strasburgo, ultimissima tappa del nostro European tour 2018, intanto questo Hotel con vista sui reattori nucleari nei pressi di Saarbruken non è male vero ? Buona giornata e Buon Viaggio
Vi avevo già parlato della città romana sulla Mosella, Triveri, per i tedeschi Trier è un piccolo gioiello e la porta Nigra, un edificio di duemila anni fa perfettamente conservato che fa di Triveri la città con una porta romana più a nord d’Europa, la porta Nigra è così chiamata dal medioevo per via del colore scuro, il centro della città è un insieme di casa colorate in travertino, vi invito a vederla dal vivo, uno spettacolo. Buona serata e Buon Viaggio
Alla fine un viaggetto on the road di qualche giorno sta diventando un viaggio a tutti gli effetti, ieri ho prenotato gli Hotels delle due tappe intermedie, eravamo indecisi tra Treveri, la splendida città “romana” adagiata sulla Mosella in territorio tedesco al confine con la Francia, una città che ci riporta all’impero romano e Gaio Giulio Cesare. Poi tra le possibili tappe c’era anche Lussemburgo, il piccolo stato che con Belgio e Olanda, forma quello che è il Benelux, ma lo abbiamo scartato senza motivi particolari e quindi abbiamo scelto due spettacolari tappe, una in andata a Metz, cittadina francese con uno splendido centro medievale e di ritorno Strasburgo, splendida città dell’Alsazia e una delle tre sedi del parlamento Europeo. Insomma un viaggio nella storia del vecchio continente che mi piacerebbe iniziasse a cambiare marcia sotto molti punti di vista. Buona Domenica e Buon Viaggio
Una delle città più belle di germania, Lubecca deve il suo splendore al medioevo, periodo nel quale la città crebbe e divenne uno dei porti più importanti del nord europa. La bellissima porta dell’Holstentor, una costruzione con due splendide torri è la porta per la città vecchia, dove edifici gotici del XII secolo padroneggiano questa parte della città, ci troviamo a nordest di Amburgo proprio sotto la scandinavia. Qui nacque uno dei più grandi scrittori tedeschi del novecento, Thomas Mann, nella splendida cornice della Buddenbrookhaus, si trova una sorta di museo dedicato ai fratelli Mann, che qui sono cresciuti e che ha ispirato il bellissimo romanzo Buddenbrook, con il quale lo scrittore tedesco venne insignito del nobel per la letteratura nel 1929. La germania è spesso sottovalutata, ma è una splendida meta sia per i viaggi on the road, che per qualche weekend nelle sue splendide città, la storia e la bellezza di Lubecca sapranno certamente emozionarvi …Buona giornata e Buon Viaggio
Non so se fosse meglio ill mondo della Berlino divisa, di certo il mondo dei due blocchi si guardava con diffidenza, ma evitava spesso escalation pericolose, almeno sino al 1990, anno della guerra in Kuwait. Di certo la Germania e il mondo che uscirono dalla seconda guerra mondiale fu terribile, un mondo devastato con oltre settanta milioni di morti e città semidistrutte in tutta Europa, proprio il vecchio continente rimane il campo sul quale le due superpotenze si sono sempre confrontate, la mia idea è sempre la stessa, come una partita di calcio dovrebbero fare la guerra Russia e Stati Uniti, una volta in territorio americano e una volta in quello russo, oppure nel bellissimo scenario del mar di Bering che vede i due paesi quasi toccarsi. Il cartello in questione si trova in Friedrich strasse a Berlino, dove sino alla caduta del muro, nel 1989 si passava dalla parte occidentale a quella orientale della capitake tedesca (prima di allora era Bonn), oggi ci si va solo per fare le foto ricordo. Buona giornata e Buon Viaggio
Uno scatto che mi riporta indietro di qualche decennio. Siamo sul traghetto che da Puttgarden germania ci avrebbe portato a Rodby Danimarca, per poi proseguire in auto sino alla capitale danese Copenaghen, nel secondo on the road della mia vita, eravamo io e Davide, poco più che ventenni, una decina di giorni in terra scandinava e poi saremmo dovuti andare ad Amsterdam, ma durante il viaggio di ritorno, più o meno qualche chilometro a sud di Amburgo, decidemmo che avevamo già dato e facemmo rotta verso Andora, dove ci aspettavano alcuni amici e amiche. Scelta migliore non avremmo potuto fare assolutamente, anche se poi da li le nostre strade si divisero per sempre. Buona giornata e Buon Viaggio
Sono sempre stato innamorato di Berlino, da quando sulle note di Heroes di Bowie, vidi quello struggente film su Christiana F, quando ci sono andato la prima volta, ho visto una città affascinante e in continuo miglioramento, certo faceva freddissimo e ci credo partivano proprio oggi e nonostante a Milano brillasse il sole esattamente come oggi, nella capitale tedesca il sole non bastava a scaldare la temperatura, ma tutto il resto scaldava ampiamente il cuore, come ciò che si trova nel quartiere Mitte, nel pieno centro delle bellissima città tedesca, troviamo questa isola altrettanto splendida chiamata ormai “Museum Miles “, per la presenza di ben cinque musei. Attraversando il ponte che unisce le due sponde del Fiume Sprea vi troverete sull’isola, da qui non avete che da scegliere, almeno che non siate degli Stakanovisti della cultura e avete deciso di fare una full Immersion completa( ma vi ci vorrebbero comunque più giorni) . I Musei sono i seguenti :
Bode Museum Il museo riaperto solo da qualche anno, offre una bellissima galleria di epoca bizantina e sculture medioevali.
Pergamonmuseums qui si trovano alcune delle perle architettoniche di epoca greco romana, con la punta di diamante della porta del Mercato di Mileto
Neues Museum Il busto della regina Nefertiti vale da solo il biglietto
Altes Museum manufatti di epoca greca
Alte Nationalgalerie riaperto solo nel 2001 (dopo un lungo restauro dovuto alla quasi distruzione durante la guerra) , al suo interno dipinti degli impressionisti Francesi
Insomma , in questo che è un vero tempio della cultura non avrete certo tempo per annoiarvi e saprete sempre cosa fare e dove andare , tra l’altro Berlino è una splendida verde città……Buona Domenica e Buon Viaggio
Era un freddissimo week end di gennaio del 2018, quando ci recammo a Berlino per qualche giorno, faceva veramente freddo, tanto che Rebecca, quasi non voleva camminare e spesso chiedeva di esser presa in braccio. Berlino è un posto con un fascino pazzesco, in Europa la metterei appena sotto Roma e Londra e poi ha una storia tragica che non bisogna dimenticare mai. Forse il primo acquisto nella capitale tedesca fu proprio questa pala di Natale che è molto bella a dispetto dell’immagine, che non le rende giustizia. Buona notte e Buon Viaggio