Scatto d’annata D come Denmark

Era il mese di agosto del 1991, la maggior parte della nostra compagnia di allora si spostava verso Marbella famosa località andalusa nel sud della Spagna, io e Davide quasi all’ultimo momento decidemmo di fare un tour in terre Nordiche, Danimarca , Germania e Olanda. In realtà in Olanda risultammo non pervenuti, perchè durante il ritorno verso sud, all’altezza dello svincolo per Brema, decidemmo di unirci ad un’altra compagnia, quella del mare e raggiungemmo cosi i nostri amici di sempre che erano ad Andora in Liguria. Fu li che mi innamorai degli Stati Uniti d’america, grazie a Francesca, una ragazza di Padova, che durante un falò in spiaggia, proiettò le diapositive del suo viaggio on the road negli States ed io giovane poco più che ventenne mi innamorai subito dei contrasti delle grandi città americane. Tornando più a nord, quella era la nostra prima visita a Copenaghen, una città che avrei visto e visitato un paio di volte negli anni successivi, ricordo il Christiania un quartiere che è un esperimento di autogestione che non so se ha funzionato come si erano prefissati i fondatori, ma che è ancora li, tra le mete imperdibili della città danese e soprattutto ricordo i prezzi altissimi di sigarette e alcolici, che allora erano tra i nostri consumi primari e poi come dimenticare il mio secondo tattoo, che è stato anche il primo di una lunga serie fatti oltreconfine, ho un bel ricordo di quella vacanza che sembrò non terminare mai, anche perchè dopo Andora, andai a Palermo a trovare i miei cugini, di ritorno in macchina con i miei mi fermai un paio di notti a Roma da Donatella e poi per concludere andai a trovare nell’ultimo week end prima di tornare a casa, Mluisa e Cristina e qui ci sarebbe da raccontare un anedoto divertentissimo, ma questa è un’altra storia. Buon Sabato e Buon Viaggio

Pubblicità

La Porta Nigra a Trier

Vi avevo già parlato della città romana sulla Mosella, Triveri, per i tedeschi Trier è un piccolo gioiello e la porta Nigra, un edificio di duemila anni fa perfettamente conservato che fa di Triveri la città con una porta romana più a nord d’Europa, la porta Nigra è così chiamata dal medioevo per via del colore scuro, il centro della città è un insieme di casa colorate in travertino, vi invito a vederla dal vivo, uno spettacolo. Buona serata e Buon Viaggio

Una classifica così…

Dopo qualche giorno di pausa sono tornato alle mie cose, leggendo qua e la ho trovato la solita classifica che metteva in fila le venticinque città più belle del mondo. Un campione di centomila persone ha risposto a un quesito che comprendeva cinque preferenze e soprattutto si basava su: Patrimonio storico, pulizia e bellezza dei paesaggi. Come al solito una classifica che fa un po ridere, per esempio Parigi, che quanto a patrimonio storico non è niente di che, viene indicata al primo posto, Roma per esempio è solo quinta, forse perchè Parigi è più pulita ? New York, che io amo è seconda, anche qui se parliamo di patrimonio storico e pulizia dovremmo farci una risata, tra le venticinque per esempio non ci sono le grandi capitali d’oriente, Tokyo, Shanghai, Hong Kong e Singapore, ma c’è Charleston una delle città del sud degli Stati Uniti, che è si molto carina, ma a parer mio ha almeno trenta città più belle alcune delle quali anche in territorio americano. C’è Vienna, per esempio, ma non c’è nemmeno una delle città del Belgio, Anversa, Bruges, Gand sono spettacolari, però troviamo Bergen, la città più famosa dei fiordi norvegesi, ma anche qui vogliamo parlare di trondheim ? Insomma come al solito ognuno dice la sua, però che al livello storico culturale Parigi viene classificata allo stesso livello di Roma, parliamone pure. E voi cosa ne pensate ? buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Pixabay on Pexels.com

Simply Pompei

Quando si parla di storia non si può competere con l’Italia, il nostro patrimonio è inestimabile, fortunatamente rispetto a qualche anno fa siamo migliorati nel preservare e curare il nostro grande tesoro. Pompei è un luogo storico pieno di fascino e soprattutto uno dei posti più belli che i miei occhi abbiamo mai visto, se non ci siete andati accantonate per un attimo il viaggio esotico e immergetevi completamente in questo luogo sospeso nel tempo che è e deve essere uno dei fiori all’occhiello del nostro paese, mentre eravamo in piena pandemia, tra i vicoli di una delle città più antiche al mondo veniva alla luce un termopolio, una sorta di tavola calda di epoca romana, insomma Pompei è una continua sorpresa e una vera perla. Buon sabato e Buon Viaggio

Books For Travelers ” L’Ultimo Cesare” A.Fedriani

Una meraviglia quando leggi un libro di una trilogia convinto di leggere la fine della storia per scoprire che hai fatto confusione e anzichè leggere il terzo scopri che hai letto il primo, ma che quello che avevi letto per primo era il secondo e il terzo in realtà non lo hai mai letto. Va bene capita, quindi al posto di leggere Life di Keith Richards, riprenderò il secondo libro della trilogia ” Roma Caput Mundi” di Andrea Fedriani e mi rileggerò l’ultimo Cesare, che è il secondo della serie e non il primo. Se ci avete capito qualcosa è perchè mi volete bene, Buona notte e Buon Viaggio

Canterbury Leggendaria

Il Regno Unito è ormai prossimo a riaprire tutto, sperando che anche dai noi si possa riaprire nello stesso modo il prima possibile, quale viaggio migliore di quello che ci porta nella splendida Canterbury, leggendaria cittadina del Kent ? Una bellissima strada ricca di storia quella che i frati e i religiosi, ma anche persone di qualsiasi levatura sociale, percorrevano dal sud dell’Inghilterra, dalla Cattedrale di Canterbury, passando per Francia e Svizzera sino  a Roma; Veniva percorsa per andare a Roma dai Papi e a visitare la tomba di Pietro. Qui in questa cittadina della campagna inglese nel sud del paese, ci sono tre tra le più importanti chiese cristiane costruite intorno al V/VI secolo dopo Cristo: la più antica chiesa consacrata del Regno Unito è quella edificata per volere della Regina Berta e dedicata a San Martino. Poi troviamo il Monastero di Sant’Agostino: primo vescovo d’Inghilterra, che fece costruire la cattedrale di Canterbury. Qui troverete ancora un’ atmosfera antica che trasuda storia ovunque. Le tre chiese sono patrimonio dell’umanità. Ci si arriva in traghetto da Calais o in macchina da Londra. Viaggio molto bello! Si potrebbe decidere sempre di percorrere lo stesso tragitto dei frati e percorrerla a piedi ….quindi io mi avvio, vi aspetto lungo la strada, Buona Giornata e Buon Viaggio

Books For Travelers “ Roma Caput Mundi: L’ultimo Pretoriano. A.Fedriani

Come dice Corrado Augias, Fedriani è un grande narratore di battaglie. Il terzo capitolo di Roma Caput Mundi, ci riporta all’ascesa di Costantino, dopo la caduta di Diocleziano, ma nella storia di Roma di questo periodo è il passionale intreccio amoroso tra Minervina e il pretoriano Sesto Martiniano che ci portano nel cuore dell’impero, un Impero che sta per sgretolarsi, tra battaglie epiche e migliaia di sotterfugi. Un Fedriani in forma che regala emozioni a non finire . buona serata e Buon Viaggio

Books For Travelers “Il Re della guerra “ R.Fabbri

La storia del generale Vespasiano e delle sue legioni , impegnate nella campagna in Germania , mentre a Roma , dopo l’assassinio di Caligola , i pretoriani hanno acclamato Claudio . Tra le pieghe di questa storia splendidamente raccontata da Roberto Fabbri , si intrecciano le storie di potere dei tre liberti di Claudio, Callisto , Pallante e Narciso , i tre che muovono i fili del potente Impero …..Buona serata e Buon Viaggio

Books For Travelers ” L’Amicizia” Cicerone

Bellissimo saggio di Cicerone , uno dei più grandi oratori della storia , ci spiega il significato di amicizia . Credo che ognuno veda l’amicizia a modo suo , credo che l’amicizia sia una storia d’amore specie in alcuni casi , una delle più belle , spesso quando è vera . Ma d’altronde come dico spesso , il bacio è la differenza , tra una storia d’amore e un’amicizia . Buona serata e Buon Viaggio

Books For Travelers ” Il Legato Romano ” G.Cervo

Se amate il romanzo storico e le avventure delle legioni romane , allora non potete perdervi i romanzi di Guido Cervo . Lo scrittore bergamasco , ha scritto moltissimi romanzi storici , non solo su Roma e le sue legioni . Il legato romano , vi porterà nella 275 dc al confine renano , nella Gallia provincia di Roma , dove la XII legione e il suo legato , Valerio Metronio devono difendere i confini dalle tribù germaniche , intenso come tutti i libri di Cervo . Buona serata e Buon Viaggio