Day 27 : La Svizzera , al di la del confine


Questo paese è stato il primo che ho visitato , anche se ero un bambino di soli otto anni , quando mi recai , con i miei genitori , in visita a mia cugina , che allora viveva a Ginevra . Con gli anni , la Svizzera è stata uno dei luoghi che ho frequentato di più , specialmente il Canton Ticino , ancora oggi , prima di questa strana situazione . Bellinzona e i suoi splendidi castelli , Lugano e il suo lago , con la bellissima collina d’oro , a Montagnola  dove ha vissuto e riposa uno dei più grandi scrittori di sempre , Hermann Hesse , Locarno e il festival del cinema , Mendrisio per i suoi buoni vini e lo shopping al Fox Town , Ascona e i bei sentieri del bosco delle sculture , Zurigo e Sure , il passo del San Bernardino , nella svizzera tedesca , Basilea e Losanno dove nel 1991 con Davide , andammo a trovare Caroline a Yverdon , nel 1990 , ci perdemmo usciti dal passo del San Bernardino , eravamo diretti in Svezia , la strada era ancora molto lunga , finimmo in mezzo ai monti tra splendidi panorami e pascoli pieni di bestiame , ma non incontrammo nessuno sino a Chur , da li giù per Zurigo per riprendere il viaggio . Con il mio socio Ale poi , negli anni novanta eravamo di casa a Lugano , passavamo spesso da queste parti era come fare un viaggio in un altro mondo e forse lo è davvero un altro mondo , di certo i tantissimi paesini montani sono spettacolari , come anche le città , all’avanguardia e ordinatissime ……Buona giornata e Buon Viaggio

Inserisci una didascalia

IMG_0293

DSC_0025

download (14)

Pubblicità

Pubblicato da

Massi Tosto

Il fumo svanisce come i sogni che non si avverano mai Mwt

2 pensieri su “Day 27 : La Svizzera , al di la del confine”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.