Una bella iniziativa

Vi dicevo questa mattina che sarei stato al PAC, il padiglione d’arte contemporanea a Milano, per la rappresentazione fotografica: Ri-Scatti a cura di Diego Sileo, con il sottotitolo: Per me si va tra la perduta gente. Un lavoro fotografico dai detenuti e della polizia penitenziaria dei carceri milanesi, di Opera, Bollate e San Vittore oltre all’istituto di pena minorile Beccaria. Uno spaccato di quotidianetà dal carcere, attraverso alcuni scatti e alcuni racconti, che non vi lasceranno inddifferenti, soprattutto vi lasceranno un profondo senso di ingiustizia. Non c’è solo il sovraffolamento degli istituti di pena, tra i problemi del regime carcerario italiano, ma anche, spesso, la consapevolezza che dal carcere non si esce migliorati, anzi spesso si esce, quando si esce in condizioni peggiori. Sino a Sabato 6 Novembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30. Buona pomeriggio e Buon Viaggio

Pubblicità

Fotografia e Poesia

Credo che con le parole di Daniela, questa foto stia decisamente meglio, siete d’accordo?

Pare siano strettamente uniti
ma la terra non sa dove vada il cielo.
Lei odora di fresco taglio d’erba
di menta melissa e altre misticanze,
lui così burbero noioso riottoso
a breve sbotterà, esaudirà le danze
in onore di Indra lancerà una folgore

rientrerà la sua aria lunatica

verso una sera rosata e romantica

Foto di MWT parole di Daniela Cerrato

Buona giornata e Buon Viaggio

Una domenica al Museo : Milano, Anni 60

Una bella giornata con persone per bene, a vedere una splendida mostra fotografica sulla milano del decennio forse più importante del novecento, gli anni sessanta quello del boom economico della creazione di una città diversa, dal design alle infrastrutture, passando per le lotte di quegli anni, la musica e tanto altro, sino al 9 Febbraio 2020, nella splendida cornice di Palazzo Morando. Noi ci siamo stati con Paola( di Primo non sprecare ) e suo marito, con una splendida passeggiata per le vie del capoluogo meneghino, la mostra è molto molto bella, ve la consiglio …..Buona serata e Buon Viaggio

Ho conosciuto una Blogger

Finalmente dopo qualche prova io e Paola , di Primo Non Sprecare , siamo riusciti ad incontrarci , la location era si quelle importanti , il quattordicesimo Milano photo Festival , nella suggestiva cornice di Palazzo Pirola a Gorgonzola . Da oggi sino al 9 giugno , sono rappresentate le mostre di quattro fotografi , due di fama internazionale e due giovanissimi . la Prima è quella di Gian Butturini , “Poi Cadde Il Muro Di Berlino” , incentrata sulla vita nella ex DDR ? Tra il 1973 e il 1974 . La seconda , di Virgilio Carnisio, “Mi Piace Milano” , racconta gli scatti della Milano tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta . La terza di , Gianluca Colonnese ” Sol de Mayo” , racconta l’esperienza di vita dei Gauchos Nella pampa Argentina , l’ultima , di Laura Corbetta “Essenza , la natura propria è immutabile delle cose , è un reportage di quattro viaggi attorno al mondo , molto molto interessante , una buona presenza di pubblico e soprattutto Paola e suo marito che ci hanno accompagnato in questo tardo e piovoso , sabato di Maggio , ve lo consiglio vivamente , anche se un po’ fuori mano (ci si arriva comunque con la metro linea 2 ) ….Buona serata e Buon Viaggio

Milano ‘68 una mostra da non perdere

Dura sino al 14 luglio , quindi bisognerebbe affrettarsi!

Una mostra che racconta il ’68 visto con gli occhi degli studenti di allora ;tutto in realtà parte dall’occupazione della facoltà di architettura diMilano nel gennaio del 1967 e da lì un’ escalation incredibile , mentre il mondo sta completamente cambiando.

Uno spaccato di fine anni sessanta raccontato attraverso libri , dischi e prime pagine dei giornali del tempo .

Se siete in giro per Milano , fate un salto alla biblioteca Sormani , non ve ne pentirete ; male che vada perderete solo un’oretta , anche perché la mostra è gratuita ….

Buon pomeriggio e Buon Viaggio!