Viaggiare è come leggere un Libro d'avventura , ci si immerge completamente in culture sempre diverse , con tradizioni storiche meravigliose , con cibi dai mille sapori con fiori dai mille profumi e con il colore più bello , quello della libertà MWT
Se vi capita di fare un giro tra le splendide valli che circondano l’oltrepo pavese, potreste imbattervi in questo bel paesaggio. La primavera, ma soprattutto l’autunno sono le due stagioni da non perdere da queste parti, prati fioriti e foliage bellissimi. Qui siamo a Borgo Priolo, non lontano da Fortunago e questa e la piccola chiesa di San Martino Vescovo, in questa parte dell’alto pavese si trovano moltissimi castelli medievali, ricco retaggio di un’epoca lontana, molti sono ormai gestiti da privati e le visite avvengono solo su prenotazione. L’oltrepo è una delle zone più belle della lombardia. Buona giornata e Buon Viaggio
Tra i sentieri che da Crodo partono per gli orridi di Uriezzo, ad un certo punto uscendo dall’orrido sud, si arriva a questa piccola chiesetta che venne eretta ai primi del cinquecento per lo scampato pericolo dall’epidemia di peste che colpi l’ossola. Al suo interno si trova un affresco del XVI secolo attribuito alla scuola novarese. Un bel punto per fare una piccola sosta prima di ripartire , Buona giornata e Buon Viaggio
Ieri passando per Genova, per la prima volta in vita mia ho scattato la foto alla lanterna. Sono passato spesso da qui, per andare in Francia, per passare le vacanze a Moneglia o con gli amici ad Andora, insomma tante volte, ma mai prima di ieri avevo scattato una foto al simbolo dei genovesi. Non l’ho fatto neanche quando andavamo con alcuni amici a vedere il salone nautico, nemmeno quando sono stato una volta all’acquario, ma ieri l’ho fatto. Dovrei chiedere alla mia amica Paola Bortolani di portarmi a fare un giro tra i caruggi e farmi raccontare Genova da lei… Buona serata e Buon Viaggio
Arrivando ai duemila metri di Bionaz, nelle giornate di sole potrete godere di uno spettacolo come questo. Tutte le valli, interne ed esterne nel territorio valdostano sono luoghi magici, qui per esempio siamo in Valpelline, dove si trova per l’appunto la diga di Place Moulin. Lungo il sentiero principale si arriva al rifugio Prarayer, se invece siete un po’ più audaci potreste provare a scollinate, la vista è pazzesca, ma anche qui mi sembra non sia malaccio. Un mio caro amico produce un ottimo millefiori proprio qui da queste parti. Buona giornata e Buon Viaggio
Questo splendido scatto del ponte gobbo di Bobbio, ha ormai qualche anno, lo fotografai in una bella giornata di inizio marzo, complice una fuga d’amore con la mia signora. Il ponte di origine romana, pare non sia databil, la costruzione attuale dovrebbe essere del VII secolo, ma da molte fonti si è appreso che alcune parti della costruzione siano più antiche. Questa costruzione è legata ad una leggenda che ha per protagonista il fiume Trebbia, che passa da Bobbio e San Colombano. Pare infatti che il religioso, adirato perchè non poteva evangelizzare i Bobbiesi, venne avvicinato dal Diavolo, il quale gli propose la costruzione di un ponte in cambio dell’anima del primo che lo avesse attraversato. Ovviamente il santo accettò e con l’aiuto di undici demoni venne costruito il ponte, San Colombano, mantenne fede alla sua promessa, facendo passare il suo cane per primo,( come si fa da secoli con “quello” degli altri), il ponte è conosciuto anche come ponte del Diavolo o ponte romano. Uno spettacolo bellissimo. Buon pomeriggio e Buon Viaggio
Uno delle cose più belle del capoluogo meneghino, almeno per m , il Castello Sforzesco è una miniera di tesori, ci sono al suo interno la Pinacoteca del castello sforzesco, il museo egizio, la pietà del Rondanini, il codice Trivulziano di Leonardo Da Vinci e tanto, ma tanto altro ancora. Spesso si sussguono eventi, almeno prima della pandemia e prima dei lavori di ristrutturazione di una parte dei musei. Adesso per esempio che stanno per riaprire molte altre cose, spero che di possa tornare a passeggiare sulle merlate del castello. Prima del Covid, si poteva godere e Milano dall’alto dalle Merlate del Castello e vedere Milano dalla parte più bassa del castello e cioè il fossato, anche se si vede poco di Milano, ma si ha una visuale su questo splendido castello di primo livello. Speriamo che riprendano le passeggiate al tramonto, sono una delle cose più belle da fare a Milano, senza ombra di dubbio. Che dite ci andiamo? Buon pomeriggio e Buon Viaggio
Quindi le vacanze sono giunte al termine, abbiamo optato come sempre per una vacanza on the road, fatta di piccolissime escursioni con base casa nostra e qualche giorno tra le alpi lombarde e le colline Piemontesi e la nostra amata Valle d’Aosta. Per quanto ci riguarda è stata l’estate della cultura per certi aspetti, abbiamo visitato il Museo Archeologico di Milano, abbiamo visto il frammento di pietra lunare al Museo della Scienza e della Tecnologia, la splendida cupola del santuario di Vicolungo e ancora la meravigliosa avventura a Santo Stefano Belbo e Cesare Pavese e abbiamo finito con la visita notturna al Castello di Masino e proprio ieri con la splendida mostra al forte di Bard Wildlife Photographer, la più importante mostra sulla fotografia naturalistica in anteprima nazionale, la mostra è stata prorogata al 31 ottobre 2021, molto bella davvero. Poi ci sono stati, non potevano mancare, i luoghi e le passeggiate nei boschi di Livigno prima, della Valsesia e della Valle d’Aosta poi, splendido il ponte di Morca sulle acque placide del Sesia a Varallo, i sentieri di Champoluc, ma anche la meravigliosa Val d’ossola e le sue cascate del Toce (splendide), il sentiero che conduce al lago dei cavalli, insomma abbiamo percorso nei venti giorni di agosto appena passati quasi quattromila chilometri, tremilaottocentocinquantasei per la precisione. Le vacanze sono agli sgoccioli, ma rimane ancora qualche giorno da sfruttare e noi lo sfrutteremo senza ombra di dubbio. E voi quali splendidi luoghi avete visitato? Buona giornata e Buon Viaggio
Stamattina, molto presto ho trovato questa foto sui social, l’Aspromonte che brucia, come molti altri parchi e boschi del sud. Prima la Sardegna, poi la Sicilia e ora la Calabria, ogni hanno in Italia è la stessa storia e le pene per chi è responsabile di questi roghi, quasi tutti di natura dolosa, sono inesistenti o quasi. Muoiono migliaia di animali, di piante e di esseri viventi, in un paese che parla di transizione ecologica, ma che ahimè è ostaggio delle mafie di qualsiasi genere e della inciviltà del suo popolo. Lo so, lo so, non siete tutti incivili, spesso lo sono gli altri, ma non sarà un caso che le periferie delle nostre città siano piene di rifiuti abbandonati e di discariche a cielo aperto, dove sempre loro con il nostro permesso scarica rifiuti tossici e pericolosi sotto i terreni sui quali poi costruiscono le nostre bellissime case. In questo momento dove la riforma della giustizia( non entro nel merito, ma pare faccia schifo veramente), sta per cambiare alcune regole, si dovevano inserire pene esemplari per chi distrugge volutamente il patrimonio naturale del nostro paese e invece saranno ancora loro a vincere e noi come sempre ci volteremo dall’altra parte. Buona giornata e Buon Viaggio
Non lontano da Fiorenzuola si trova una splendida Abbazia cistercense dedicata a San Bernardo, siamo Chiaravalle della Colomba, nel piccolo comune Emiliano di Alseno. L’abbazia da sola meriterebbe una visita, un edificio di quasi mille anni, conservato meravigliosamente, ma oggi la visita vale di più . Infatti da oggi fino al 20 del mese di Giugno, all’interno della bellissima basilica troverete l’infiorata, quest’anno il tema è l’annunciazione. Il lavoro viene interamente eseguito dalla comunità monastica cistercense e vede la collaborazione degli artisti Vittoria Grazioli e Franco Finetti e dei volontari delle parrocchie limitrofe. La grande composizione floreale, ripercorre dall’annunciazione sino all’Eucarestia di San Giuseppe , passando per la natività, i Magi e la fuga in Egitto. Un bellissimo luogo e una splendida iniziativa, il chiostro esterno è semplicemente meraviglioso. Buona domenica e Buon Viaggio
Inutile elencare i nomi di Cefalù in Fenicio, in Greco, In Latino o in Arabo, per dire che questo splendido borgo Marinaro, inserito nel parco delle Madonie è uno dei borghi più antichi e più belli d’Italia. A circa settanta chilometri da Palermo, Cefalù è un centro balneare che durante il periodo estivo quadruplica la sua popolazione, con turisti che arrivano da tutto Italia, ma anche dall’estero, che vengono certamente per il bel mare e la buona tavola, ma anche e soprattutto per quello che rappresenta questo centro che ha origini antichissime, la cinta muraria e il tempio di Diana sono esempi di costruzione megalitica risalenti al quinto secolo AC, si susseguono nel tempo invasioni romane, Bizantine ed Arabe e Normanne, che modellarono la città secondo i canoni di queste civiltà. La Bellissima chiesa medioevale di S.Giorgio si deve al Re Normanno Ruggiero VII e la cattedrale Arabo Normanna è stata inserita da poco nel Patrimonio mondiale Unesco. Tutto questo rende questo piccolo Borgo una metà ideale per una vacanza all’insegna della cultura e del relax, buona anche come base per escursioni, nel vicinissimo parco delle Madonie e per la vicinanza con Palermo, altro luogo, come tutta la Sicilia del resto, di immenso valore Storico. Preparatevi a degustare anche le numerose opere d’arte culinarie, Arancine e Granite su tutti. Buon Viaggio e Buona Domenica