Qualche giorno a Shanghai


Oggi la Cina è diventata una grande potenza economica e soprattutto dopo questa pandemia pare essere il nemico di molti, anche se gli stessi che si dichiarano nemici sono spesso i primi a concludere affari con il grande paese aiatico. Io a Shanghai non mi sono sentito in pericolo un solo istante, immagino che ci siano delle zone molto pericolose anche qui, non ho idea, ma mai prima d’ora mi sono sentito così tranquillo, nonostante un città di trentasette milioni di abitanti, con degli spazi enormi e con motorini che spesso passano sui marciapiedi affollati senza che nessuno si mandi a quel paese (forse lo sono già ), questa immensa metropoli è Safer e soprattutto molto, ma molto bella.

la via principale Nanjing Road un arteria lunghissima che parte dal Bund e arriva fino e oltre la città vecchia, la parte East è anche la parte più bella, negozi di grandi marche e griffes mondiali .

  1. Nanshi la città vecchia, una serie di pagode, con migliaia di negozietti di ogni genere, un vero splendore.
  2. Jing’an Temple un meraviglioso tempio Buddista in fondo a Nanjing Rd, con i  suoi grattacieli e centri commerciali immensi
  3. Jade Buddha Temple Il tempio del Buddha di Giada, imperdibile la cerimonia con il piccolo Buddha e il Budda sdraiato completamete costruito in Giada Bianca uno spettacolo .
  4. Longhua Temple detto anche del Buddha che rid , con la sua pagoda che svetta all’interno del parco
  5. French Concession Questa è la zona di maggior fascino di Shanghai, piena di negozietti e con vie interne che vi faranno assaporare la vecchia Shanghai o meglio quella che si respirava nei primi del novecento qui tra ville Art Deco e case attaccate l’una all’altra il tempo sembra scorrere lentamente, ed è considerata una delle zone più belle della città. I viali alberati dono semplicemente meravigliosi e la sua atmosfera Retrò è molto sensuale.
  6. Bund bellissimo il Bund specialmente se riuscirete a fare la passeggiate alle prime ore del mattino, evitando così la fiumana di gente che vi si riversa durante le ore del giorno sino a notte fonda, da qui si gode della Skyline di Pudong, un vero spettacolo specialmente al calar del sole, i grattacieli illuminati fanno da contraltare a questa area piena di edifici storici (molto in stile europeo) della Shanghai che fù. Impressionante pensare che sino a venticinque anni fà Pudong era solo campagna .
  7. Pudong  Fino a venti/trent’anni fa in questa zona non c’era nulla, era tutta campagna, oggi qui si trovano i grattacieli che non hanno nulla da invidiare alle skyline delle città più moderne e dai quali poter godere di panorami mozzafiato, la Shanghai Tower è seconda per altezza solo al Burj Kalifa di Dubai, ma tutto il complesso denominato senza molta fantasia “Shanghai Financial District” offre grattacieli e terrazze panoramiche, tra le sue vie troverete negozi di grandi firme e soprattutto alcune delle attrazioni più moderne come il Shanghai Ocean Acquarium, dove tra i suoi tunnel centinaia di specie diverse, squali e pesci coloratissimi, il costo è in linea con quelli della maggior parte del mondo moderno, un paradiso per i bambini .

Quando decidemmo di venire a Shanghai, all’inizio  indecisi, tra alcune delle capitali d’oriente, consultai una mia compagna delle scuole superiori, che ha vissuto ad Shanghai sino a qualche hanno fa, che mi scrisse : Massi, Shanghai è come New York, solamnete più Safer e devo dire che aveva ragione. Una città immensa, ma tremendamente affascinante, se la conoscete sarete certamente d’accordo con me…Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

Pubblicato da

Massi Tosto

Il fumo svanisce come i sogni che non si avverano mai Mwt

11 pensieri su “Qualche giorno a Shanghai”

  1. Mio zio è stato una settimana a Shanghai e l’ha trovata stupenda, efficiente, organizzata, anche se un po’ caotica e con un’aria apparentemente inquinata.
    Ad ogni modo me l’ha sempre descritta un po’ come te, con toni molto positivi, e con nessun problema di sicurezza individuale.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.