Summer is gone, maybe…


Quindi le vacanze sono giunte al termine, abbiamo optato come sempre per una vacanza on the road, fatta di piccolissime escursioni con base casa nostra e qualche giorno tra le alpi lombarde e le colline Piemontesi e la nostra amata Valle d’Aosta. Per quanto ci riguarda è stata l’estate della cultura per certi aspetti, abbiamo visitato il Museo Archeologico di Milano, abbiamo visto il frammento di pietra lunare al Museo della Scienza e della Tecnologia, la splendida cupola del santuario di Vicolungo e ancora la meravigliosa avventura a Santo Stefano Belbo e Cesare Pavese e abbiamo finito con la visita notturna al Castello di Masino e proprio ieri con la splendida mostra al forte di Bard Wildlife Photographer, la più importante mostra sulla fotografia naturalistica in anteprima nazionale, la mostra è stata prorogata al 31 ottobre 2021, molto bella davvero. Poi ci sono stati, non potevano mancare, i luoghi e le passeggiate nei boschi di Livigno prima, della Valsesia e della Valle d’Aosta poi, splendido il ponte di Morca sulle acque placide del Sesia a Varallo, i sentieri di Champoluc, ma anche la meravigliosa Val d’ossola e le sue cascate del Toce (splendide), il sentiero che conduce al lago dei cavalli, insomma abbiamo percorso nei venti giorni di agosto appena passati quasi quattromila chilometri, tremilaottocentocinquantasei per la precisione. Le vacanze sono agli sgoccioli, ma rimane ancora qualche giorno da sfruttare e noi lo sfrutteremo senza ombra di dubbio. E voi quali splendidi luoghi avete visitato? Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

Pubblicato da

Massi Tosto

Il fumo svanisce come i sogni che non si avverano mai Mwt

1 commento su “Summer is gone, maybe…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.