Il Museo dell’Oro a Bogotà Colombia

Ovunque vi troviate in questo pianeta, statene certi che troverete un museo da visitare, un museo che narra la storia del luogo dove vi trovate o un museo pieno di reperti storici o opere d’arte patrimonio dell’umanità. Comunque sia, ogni giorno è una bella  giornata per passarla a contemplare il mondo sotto altri punti di vista. Per esempio, se oggi fossimo in Colombia e precisamente a Bogotà, la sua splendida capitale, vi  inviterei a seguirmi tra le sale del Museo de l’oro, uno dei più belli al mondo per i reperti precolombiani e non solo, anche se fare una classifica è difficile, ogni Museo vive grazie alle sue peculiarità e soprattutto alle grandi donazioni di governi e privati.  Il Museo del’oro nasce nel 1939, il primo pezzo esposto fù il Popolo Quimbaya, un recipiente adibito al contenimento della calce in polvere che veniva masticata con le foglie di coca. Dopo mille vicissitudini nel 2008 il museo è stato ingrandito e adesso ospita circa 34000 pezzi in oro, la più importante collezione di manufatti  preispanici del mondo. Un buon motivo per visitare la Colombia e soprattutto la sua capitale. Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

Egiziani a Torino

Diciamo sempre che il nostro paese è un museo a cielo aperto, questo è vero, siamo tra i paesi che possono vantare opere millenarie, la cultura da noi dovrebbe essere la locomotiva della nostra economia, insieme al turismo, ma questi sono ormai diventati luoghi comuni e purtroppo tali rimarranno per chissà quanti anni ancora, ma ci sono delle eccellenze che negli anni sono state valutate nel giusto modo, una di queste è certamente il Museo Egizio di Torino, secondo per importanza solo a quello del Cairo. Non voglio tediarvi elencandovi le spettacolari sale e i tanti reperti presenti nel museo sito in Via dell’Accademia delle Scienze al numero 6 nel centro del capoluogo piemontese, ma volevo segnalarvi la splendida iniziativa per il week end di San Valentino, dove gli innamorati pagheranno un biglietto per due ingressi e noi ci saremo, inutile dire che i bambini che pagano niente o quasi, sono i benvenuti e quindi perchè non approfittare di questa eccellenza ? Un regalo decisamente migliore rispetto al solito, non trovate ?. Buona giornata e Buon Viaggio

A casa di Gianni Rodari

Sabato pomeriggio dopo la visita al maestoso santuario di Boca, vista la splendida giornata e dato che l’orario lo permetteva, ci siamo allungati a Omegna, non ci ero mai stato prima e devo dire che tutta quella zona mi è piaciuta molto e probabilmente ci ritorneremo. La zona per intenderci è quella del lago d’Orta, famosa per l’isola di San Giulio, ma Omegna è famosa (oltre che per alcune sue industrie top, come l’Alessi e la Lagostina, giusto per citarne un paio), per aver dato i natali a un grandissimo italiano: Gianni Rodari. Potevamo noi farci scappare l’occasione di andare a visitare il museo di Gianni Rodari, tra i vicoli della bella cittadina del novarese? No, e infatti abbiamo portato Rebecca, che da poco ha finito di leggere le avventure di Cipollino, a visitare questo spazio interattivo su due piani. il costo è un un tantino alto, ma se amate Rodari, quanto e come lo amiamo noi, allora non ve ne accorgerete neanche. Inutile dire che ci siamo divertiti, abbiamo imparato qualcosa e abbiamo riportato a casa una bambina felicissima. Il museo come dicevo è praticamente tutto interattivo, ci sono tre telefoni per ascoltare le fiabe al telefono in più lingue, un bellissimo schermo dove si può inventare una storia con i personaggi e le ambientazioni più disparate, in perfetto stile Rodariano. Io, personalmente mi sono emozionato più volte, mi sono entrati tanti ricordi negli occhi, della mia infanzia e non solo, ma si sa io sono un sentimentale. Abbiamo anche comprato il libro C’era due volte il Barone Lamberto, ambientato proprio in queste zone. la prossima volta ci dedicheremo al parco della fantasia, anche questo ad Omegna e anche questo gestito dal Museo Gianni Rodari, se avete dei figli, allora non fatevi scappare questa chicca, ma anche in coppia, il Lago d’orta e Rodari sono un bel binomio. Buona giornata e Buon Viaggio

I musei di Berlino

Sono sempre stato innamorato di Berlino, da quando sulle note di Heroes di Bowie, vidi quello struggente film su Christiana F, quando ci sono andato la prima volta, ho visto una città affascinante e in continuo miglioramento, certo faceva freddissimo e ci credo partivano proprio oggi e nonostante a Milano brillasse il sole esattamente come oggi, nella capitale tedesca il sole non bastava a scaldare la temperatura, ma tutto il resto scaldava ampiamente il cuore, come ciò che si trova nel quartiere Mitte, nel pieno centro delle bellissima città tedesca, troviamo questa isola altrettanto splendida chiamata ormai “Museum Miles “, per la presenza di ben cinque musei. Attraversando il ponte che unisce le due sponde del Fiume Sprea vi troverete sull’isola, da qui non avete che da scegliere, almeno che non siate degli Stakanovisti della cultura e avete deciso di fare una full Immersion completa( ma vi ci vorrebbero comunque più giorni) . I Musei sono i seguenti :

Bode Museum Il museo riaperto solo da qualche anno, offre una bellissima galleria di epoca bizantina e sculture medioevali.

Pergamonmuseums qui si trovano alcune delle perle architettoniche di epoca greco romana, con la punta di diamante della porta del Mercato di Mileto

Neues Museum Il busto della regina Nefertiti vale da solo il biglietto

Altes Museum manufatti di epoca greca

Alte Nationalgalerie riaperto solo nel 2001 (dopo un lungo restauro dovuto alla quasi distruzione durante la guerra) , al suo interno dipinti degli impressionisti Francesi

Insomma , in questo che è un vero tempio della cultura non avrete certo tempo per annoiarvi e saprete sempre cosa fare e dove andare , tra l’altro Berlino è una splendida verde città……Buona Domenica e Buon Viaggio

Propaganda Art Center, Shanghai China

Quando siamo stati a Shanghai, nella tarda primavera del 2017, ci incontrammo con una mia amica che allora viveva proprio nella grande città asiatica. Tiziana, dopo averla persa di vista in Italia, l’ho ritrovata prima negli States a San Francisco e poi appunto a Shanghai. Grazie a questo incontro ho potuto visitare questa piccola galleria d’arte, e anche se mi è sempre dispiaciuto vedere insieme i ritratti di Stalin e Mao insieme a Marx, Lenin ed Engels, ci è piaciuto particolarmente. Questo piccolo scantinato in una zona popolare della cittadina di Shanghai, ospita una bellissima collezione privata di Poster  e scritti provenienti direttamente dal periodo della propaganda Cinese, molti poster li ho trovati particolarmente beffardi, ma quello era quel mondo, più che un museo questa è una galleria d’arte nella quale non si possono fare fotografie ( ma poi sul web ne trovate migliaia), la visita è abbastanza breve, in un ora ve la cavate, ma si respira decisamente quello che era la Cina in quegli anni, un calderone pieno di contraddizioni, come oggi direi, come ogni paese, come il mondo, grandi cose e molte contraddizioni sarà nella natura umana …se andate a Shanghai, che è meravigliosa, perdete qualche ora per andare a visitare quesa piccola chicca. Buona giornata e Buon Viaggio

Museum Mile, New York

Se vi trovate nella ” Nella grande Mela”(adesso finalmente è di nuovo possibile) come viene anche chiamata New York, sappiate che sulla Fifth Avenue, nel tratto che va dalla 79th e la 106th Street, si concentrano alcuni tra i più importanti musei del mondo in quello che viene definito come “Museum Mile”. Il Metropolitan Musuem of Art, La Neue Galerie e il Salomon Guggenheim Museum, in quello stupefacente edificio a spirale uscito dalla mente di  Frank Lloyd Wright. Opere strabilianti e collezioni vastissime sono un ottimo motivo per visitare questi Musei e passare una bella giornata  in questa area della città.Tutto intorno, la città si muove a volte sorniona, talvolta aggressiva come solo New York è capace di essere. Qui nell’Upper East Side tutto è contrasto, con la ricchezza degli edifici, i negozi della Upper West Side e la confusione che regna ad East Harlem dove le comunità latino americane sono sempre in fermento, al centro la parte settentrionale di Central park con la calma imperturbabile  del Reservoir, dove si rispecchiano le facciate dei condomini circostanti . Buona giornata e Buon Viaggio

download (8)

Tra i musei più visitati al mondo

Con le riaperture finalmente si può tornare a visitare i musei e a respirare area di cultura che non fa mai male, ma quali sono i musei più visitati? I primi non sono certamente delle sorprese, anzi sono delle conferme. Il Louvre a Parigi è il museo più visitato al mondo, famoso in tutto il mondo tra le sue tantissime sale, ospita migliaia di affreschi di pittori che hanno fatto la storia della pittura nei secoli e il quadro più importante del monfo la Giocanda del nostro Leonardo da Vinci. Nettamente staccato al secondo posto il Metropolitan Museum of art di New York City, il famosissimo MOMA, nel quale si possono trovare reperti delle antiche civiltà, che vanno dai Greci ai Romani, all’epoca Bizantina, quadri del calibro del “San Cristoforo ” del Ghirlandaio, l’Adorazione dei Magi di Giotto, solo per citarne qualcuno, quadri della tradizione Fiamminga, Van Gogh, Raffaello, Caravaggio e Botticelli ne fanno una delle collezioni più grandi del mondo. Al terzo posto i Musei Vaticani, tra il Perseo Trionfante del Canova,  alla Deposizione del Caravaggio, passando per le sale di Raffaello, per la Cappella Sistina e tanto altro ancora, qui si trova tutta la ricchezza storico culturale accumulata dai Pontefici nella storia romana e non solo …..Buona serata e Buon Viaggio

download-4
La Facciata esterna del Louvre
download-5
Il Moma di New York
download-6
Una delle Sale dei Musei Vaticani

Summer is gone, maybe…

Quindi le vacanze sono giunte al termine, abbiamo optato come sempre per una vacanza on the road, fatta di piccolissime escursioni con base casa nostra e qualche giorno tra le alpi lombarde e le colline Piemontesi e la nostra amata Valle d’Aosta. Per quanto ci riguarda è stata l’estate della cultura per certi aspetti, abbiamo visitato il Museo Archeologico di Milano, abbiamo visto il frammento di pietra lunare al Museo della Scienza e della Tecnologia, la splendida cupola del santuario di Vicolungo e ancora la meravigliosa avventura a Santo Stefano Belbo e Cesare Pavese e abbiamo finito con la visita notturna al Castello di Masino e proprio ieri con la splendida mostra al forte di Bard Wildlife Photographer, la più importante mostra sulla fotografia naturalistica in anteprima nazionale, la mostra è stata prorogata al 31 ottobre 2021, molto bella davvero. Poi ci sono stati, non potevano mancare, i luoghi e le passeggiate nei boschi di Livigno prima, della Valsesia e della Valle d’Aosta poi, splendido il ponte di Morca sulle acque placide del Sesia a Varallo, i sentieri di Champoluc, ma anche la meravigliosa Val d’ossola e le sue cascate del Toce (splendide), il sentiero che conduce al lago dei cavalli, insomma abbiamo percorso nei venti giorni di agosto appena passati quasi quattromila chilometri, tremilaottocentocinquantasei per la precisione. Le vacanze sono agli sgoccioli, ma rimane ancora qualche giorno da sfruttare e noi lo sfrutteremo senza ombra di dubbio. E voi quali splendidi luoghi avete visitato? Buona giornata e Buon Viaggio

Una Domenica al Museo : Il Mann di Napoli

Napoli è certamente una delle città più belle del nostro paese , colorata e soprattutto ricca di storia e cultura , aldilà del folclore Napoli è veramente una splendida città , con un centro storico bellissimo , tra i palazzi del quale spicca il Mann , il Museo Archeologino Nazionale di Napoli . Siamo nel centro storico , non lontano dalla Napoli sotteranea e dalle vie dello shopping partenopeo . Il Museo , oltre ad una ricca collezione riguardante Alessandro Farnese , divenuto Papa con il nome di Paolo III , offre alcuni degli affreschi e dei capolavori delle ville pompeiane . Tra le splendide sale , ce ne sono alcune dedicate all’antico Egitto , al Mann infatti si trova una ricca collezione Egizia , la terza per importanza in Italia dopo il Museo Egizio di Torino e i Musei Vaticani , da non perdere poi le splendide statue e i busti rinvenuti nella splendida Villa dei Papiri una delle più ricche dell’epoca romana . Anche se in questo periodo è difficile accedere fisicamente ai Musei , potete farlo intanto virtualmente , primo o poi queste meraviglie potremmo tornare a rivederle dal vivo …….Buona Domenica e Buon Viaggio

Photo by Domenico Paolella on Pexels.com

Quattro passi tra strani monumenti

Da altro cent’anni questo cimitero monumentale del comune meneghino è divenuta la casa dei Milanesi più facoltosi , milanesi e non in realtà , pagano anche trentamila euro per essere sepolti in questo “Monumentale Cimitero ” divenuto ormai , un vero e proprio museo a cielo aperto . Gli unici requisiti per la sepoltura qui sono che tu sia morto e che quando eri vivo, hai acquistat o il privilegio di essere sepolto tra le tombe di grandi o grandissimi personaggi della storia dell’ultimo secolo . Questo luogo è divenuto attrazione dopo che un sovrintendente ha redatto una guida illustrata delle sepolture , una sorta di chi era chi . Tra i molti capolavori si torva anche una versione scolpita dell’ultima cena e diversi ottimi esempi di scultura in stile liberty che punteggiano le collinette, la cappella progettata per contenere le spoglie di arturo toscanini,o quella contenente quelle del padre dei promessi sposi , Alessandro Manzoni ; Nella cappella commemorativa si trova la tomba di Salvatore Quasimodo, vincitore nel 1959 del premio nobel per la letteratura. Qui riposano anche le ceneri di Ermann Einstein padre del più famoso Albert , uno dei più meravigliosi monumenti si trova nella Cappella Palanti , commemora 800 cittadini milanesi uccisi nel campo di concentramento nazista (una copia di questo monumento è esposto al MOMA di New York) il cimitero si trova non lontano dalla fabbrica del vapore e dalla metropolitana Garibaldi , nel centro di Milano, non lontano da piazza Duomo . Molti Milanesi lo conoscono , ma non sanno quanto questo tesoro sia prezioso per la città , meno male che ci sono i viaggiatori di tutto il mondo che lo valorizzano ……Buona serata e Buon Viaggio