Ci eravamo lasciati ad Alesund che confermo e ripeto è un vero gioiello, la nostra quinta tappa è da Alesund a Trondheim, la mia città preferita insieme a Tromso, guarda caso iniziano con la T entrambe. In questa tappa è iniziato il nostro rapporto con i traghetti Norvegesi, una sorta di taxi dell’acqua, di un efficienza incredibile e per nulla cari, seguendo la E39 ci siamo fermati per pranzo a Kristiansund, un bellissimo centro proprio in mezzo ai fiordi proprio a metà strada tra Alesund e Trondheim .Arriviamo a tarda sera a Trondheim, nessun problema tanto qui c’è sempre luce in questo periodo, il nostro Hotel è nel centro della città, non lontano da Gamle Bybro, la città vecchia che con le sue casette colorate sembra adagiata sul corso del fiume Nidelva. La cattedrale di Trondheim è il più grande edificio religioso del paese, costruita nel XII secolo in stile gotico è imperdibile, una delle città che meritano un’altra visita assolutamente. La sesta tappa da Trondheim a Junkerdal ci porta all’interno di un parco nazionale, ma il luogo dove abbiamo pernottato una vera chicca, il posto si chiama Visit Junkerdal, è gestito da una coppia che anni fa ha deciso di mollare la città per vivere a contatto strettissimo con la natura, il posto è splendido e in inverno è possibile uscire in slitta con un muta di cani polari, se avete voglia e tempo passateci qualche giorno, ma ricordatevi di acquistare viveri, qui potrete cucinare quello che volete. La settima tappa è stata una delle più lunghe, da Junkerdal a Tromso passando sopra la linea del circolo polare artico, dove si trova una grande struttura per i turisti proprio in mezzo al nulla. Tromso è una città che vi lascerà a bocca aperta, un diamante organizzatissimo, con l’univeristà nella parte alta della città e con la cattedrale dell’artico che domina il mare artico e il Bruvegen Bridge, attraversando il quale vi ritrovate nella città vecchia che è poi il centro nevralgico di Tromso, imperdibile assolutamente. Tromso è un’altra di quelle città che mi aspetta come minimo per una seconda visita, uno di quei luoghi che entra nel cuore come un caro amico e non ne esce più. L’ultima tappa in Norvegia è quella che ci ha portato a Nordkapp, Capo nord ha il suo fascino non si può dire diversamente, ma a parte gli scenari quasi lunari e la vista del sul mar glaciale artico offre poco, ma la vera sfida è arrivarci. Buon pomeriggio e Buon Viaggio




Certo deve essere un’esperienza fuori dal comune andare in slitta in Scandinavia ma io ho avuto la fortuna di andarci un inverno a Madesimo… esperienza fuori dal comune pure quella ed entusiasmante!🤦🏻♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Massi … tu a Capo Nord ci sei arrivato. Sono convinta, da come lo racconti, che questo sia stato un viaggio che ti è entrato nel cuore. Nel post dici che in questa parte do viaggio hai preso dei traghetti. Mi fai un esempio? È necessario prenderli per spostarti da un fiordo all’altro? In che periodo dell’anno ci sei stato? Hai visto l’aurora boreale? Come vedi sono affamata di nozioni. Io questo viaggio lo devo proprio fare. Questa seconda parte conclude il giro o c’è il terzo capitolo? Baci bacii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi siamo partiti da Stoccolma il 28 giugno e siamo tornati in Italia il 16 Luglio, siamo stati a CapoNord e siamo tornati dal versante finlandese per fermarci al villaggio di Santa Claus a Rovaniemi, posi siamo scesi dalla parte orientale della Svezia, i traghetti per andare in alcuni luoghi sono necessari, per esempio per accorciare i tragitti, ma sono veramente economici e soprattuto puntualissimi. SI è un viaggio ch probabilmente rifaremo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiamami che io e Gigi veniamo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Scusa ho visto che c’è una terza parte. È come leggere un libro di avventura. Bello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere ti piaccia a noi il viaggio è piaciuto moltissimo
"Mi piace""Mi piace"
Adesso step dopo step lo voglio memorizzare tutto. Poi scatteranno le domande non temere 😀
"Mi piace""Mi piace"