Signals From The planet ” Klondike Gold Rush”

Gli americani sotto questo punto di vista sono avanti anni luce, senza ombra di dubbio, tutto è segnalato a dovere. Questo è il cartello che segnala il museo della corsa all’oro del Klondike, che a me ricorda tantissimo Zio Paperone e le sue storie su quella parte di mondo che ci appariva lontano, ma che in realtà ormai con l’aereo è quasi dietro l’angolo. Siamo a Seattle, non lontano dal confine canadese del British Columbia, da qui ci sono almeno duemila migla prima di arrivare alle porte dello Yukon, uno degli stati famosi appunto per la corsa all’oro di fine ottocento, qui a Dawson City si possono ancora rivivere quelle emozionanti spedizioni con le slitte in inverno e a cavallo nei brevi periodi estivi, per gli amanti del selvaggio west questo è un buon punto di partenza per godersi la parte più selvggia del continente nord americano, magari ascoltando Nirvana, Soundgarden e Pearl Jam. Buona giornata e Buon Viaggio

IMG_0559
Pubblicità

Nel cuore dello Yukon

Sono mesi ormai che abbiamo definito il nostro viaggio per il 2022, almeno sulla carta, ve lo racconterò nei prossimi giorni, di certo, qui da questa piccola cittadina passeremo nel nostro tentativo di arrivare a Juneau in Alaska, partendo dal cuore delle Rockies canadesi, vedremo, nel frattempo vi regalo Whitehorse.

Splendida cittadina di frontiera, una terra che per quasi nove mesi è ricoperta da ghiaccio e neve, ma che durante i tre mesi estivi, quelli del disgelo diventa incantevole e pronta ad ospitare i viaggiatori che sempre più numerosi vengono da queste parti. Il Canada Settentrionale, è una terra fantastica, con una fauna incredibilmente ricca e laghi glaciali con acque turchesi, Caribù e Alci sono di casa da queste parti, lo Yukon e i suoi piccoli centri, si è popolato durante la corsa all’oro della fine del mille ottocento del secolo scorso, oggi la cordialità dei suoi abitanti è un fattore e lo Yukon in estate è un territorio tutt’altro che inospitale, anzi diventa semplicemente imperdibile, le temperature sono fresche anche nei mesi estivi, con massime che raggiungono i 15 gradi durante le ore più calde, ma comunque nulla a che vedere con gli oltre quaranta gradi sotto lo zero termico delle notti del lungo inverno artico, un bel viaggio da abbinare all’Alaska o al British Columbia per rimanere in Canada , magari anche solo per vedere l’Aurora Boreale… Buona Giornata e Buon Viaggio