Gimsøya Lofoten

Non avevo idea di quanto fosse bello il mare alle isole Lofoten, certo difficile fare il bagno per genere mediterranea che ama si il freddo, ma che mai si butterebbe in acque a due tre gradi, ma rimane il fatto che in molte delle isole al largo della Norvegia, si possono trovare spiagge di sabbia bianca e acque turchesi, se non ci fosse il tricheco in primo piano e magari ci fosse qualche bella palma, potremmo pensare di essere alle piccole Antille…Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Pubblicità

Leknes

Le spiagge delle Lofoten sono spettacolari, se non fossero in Norvegia potrebbero essere tranquillamente ai Caraibi, cambia solo la temperatura del mare…Buona serata e Buon Viaggio

La Cattedrale delle Lofoten

Ci troviamo a Kavelvag, sull’isola di Austvagoya, isole Lofoten. La Cattedrale, Vagan Church è un edificio tutto in legno, molto ben tenuto con al suo interno due belle particolarità, la prima di interesse storico, una bibbia appartenuta a Re Federico II di Danimarca e Norvegia del 1589, il volume contenuto in una teca in vetro e molto ben conservato, la seconda invece è una chicca inclusiva, un’area dedicata ai giochi per più piccoli proprio all’interno della chiesa , una cosa che mi ha rallegrato particolarmente. La chiesa è tutta in legno ed è ottimamente conservata . Buona serata e Buon Viaggio

Il nostro Viaggio

Non mi sembra ancora vero, ma domani si parte per il nord, quello vero quello comunque dove ancora piove e fa fresco se non freddo. Arriveremo a Stoccolma in serata, giusto in tempo per ritirare l’auto e riposarci, il tour vero e proprio parte il 30, dopo un’abbondante colazione. La prima tappa è Giovjk, non lontano da Lillehammer, poi proseguiremo per la strada dei ghiacciaia e ci fermeremo per la notte ( un eufemismo, visto che il sole in questo periodo non dorme mai o quasi) a Olden, in mezzo ai fiordi, in una bella casetta colorata. Terza Tappa Trondheim, una delle mie preferite di tutto il nord Europa, qui prima di arrivare ci fermeremo a visitare Roros, piccola cittadina del Trondelag. La quarta tappa ci porterà a Mo i Rana, tappa di avvicinamnto verso le Isole Lofoten , dove soggiorneremo tre notti (notti si fa per dire). Dopo aver visto i Capodogli a largo della costa di Andenes, ci dirigiamo verso Tromso, spettacolare città sopra il circolo polare artico, anche qui ci fermeremo un paio di giorni. Poi giù verso la Svezia, tappe a Boden e Sundsvall, per poi terminare il nostro viaggio a Stoccolma per le ultime due notti. Insomma un bel giretto, che ci darà la possibilità soprattutto di riassaporare il gusto del e per il viaggio on the road, il nostro. Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Pixabay on Pexels.com

Ready,Steady, Go…

Stiamo preparando le valigie, non ci credo nemmeno io, da stamattina è un tourbillion di emozioni continue, la nostra check list è quasi terminata, siamo pronti, anzi prontissimi per queste due settimane che ci aspettano al fresco della Scandinavia, più precisamente Norvegia. Arriveremo a Stoccolma, dove dormiremo la prima notte e dove passeremo le ultime due prima di tornare in Italia. Rispetto al viaggio precedente, dove avevamo fatto i fiordi da Bergen a Capo Nord, questa volta sarà la parte interna della Norvegia, che ci porterà sino a Nord e alle Lofoten, un viaggio studiato nei minimi particolari, nonostante il periodo particolare, ma ritengo che bisogna farsi trovare pronti a queste evenienze. Buona Domenica e Buon Viaggio

Photo by Prometheus Design on Pexels.com

Viaggi al freddo

Ci sono viaggi che sono freddi anche in estate, ma che nonostante tutto rimangono tra i piuù belli in assoluto. Penso al nord Europa per esempio, alla Norvegia, ma anche all’Islanda. La Norvegia dalla sua, offre un paesaggio molto vario in mezzo al mare, dove il verde della vegetazione è predominante, ma anche il bianco dei ghiacci delle isole Svalbard o dei ghiacciai della strada che da lillehammer arriva sino a Olden non scherzano per niente. A sud di Tromso ci sono poi le splendide isole Lofoten, isole sparse sul mare, ma collegate tra loro e alla terra ferma dalla E 10, una strada che le attraversa sino alla punta più meridionale, in mezzo a montagne e mare, in uno dei più bei panorami del vecchio continente. L’islanda invece, nel periodo tarda primavera/estate, si presta ad un bel viaggio in the road, l’anello che parte e ritorna a Reykjavik è uno spettacolo in mezzo alla natura, tra ghiacci, vulcani e cascate, peccato che l’aurora boreale si possa ammirare solo da settembre a marzo, chissà che meraviglia sarebbe poterla vedere anche d’estate. Questo articolo contiene più di un indizio … Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Tobias Bju00f8rkli on Pexels.com