Cities of mine Part 1

Tecnicamente la prima città che ho visitato al di fuori dei confini dell’Italia è Ginevra, ma avevo 8 anni e ricordo veramente poco a parte il lago e il suo famoso Jet d’eau.

La mia prima città è stata Goteborg, città nel sud della Svezia, dove con la squadra nella quale militavo abbiamo partecipato alla Gothia Cup, un grandissimo torneo di calcio giovanile al livello mondiale. La città, la seconda città della Svezia dopo la capitale Stoccolma si trova sulla foce del fiume Göta älv ed è anche il porto più grande della Scandinavia, qui è nata la Volvo e qui la grand ecasa automobilistaca ha ancora la sua sede. A Goteborg ci sarei andato anche nel 1990, fu la base del mio primo on the road in assoluto, partimmo dall’Italia in macchina un fine luglio per arrivare nella città svedese due giorni dopo, dopo aver fatto tappa a Copenaghen. Il primo impatto con questo paese e la città è stato incredibile, già nel 1987 si percepiva la grande organizzazione, un senso di sicurezza abbastanza diffuso e una società multietnica già nel 1987, il mio primo parco a tema il Liseberg, i tanti musei i viali alberati e i primi semafori automatici per i non vedenti. Un esperienza bellissima, alla Svezia sono affezionato, ci sono stato spesso anche per lavoro, quando mi recavo negli stabilimenti Scania e Saab ed è ancora oggi il paese al mondo che ho visitato di più dopo gli Stati Uniti d’America. Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Efrem Efre on Pexels.com
Pubblicità

Me in Goteborg

A questa foto sono legatissimo, la mia prima foto in terra straniera, la conservava la mia mamma tra le sue fotografie. Eravamo a Goteborg in Svezia ed era il 1990, io ero un giovane ragazzo che non sapeva ancora esattamente cosa volesse fare della propria vita, ma forse una cosa l’avevo capita, avrei voluto viaggiare e molto anche. Scoprire nuove culture, incontrare nuova gente non fermarmi alle cose sotto casa è stato da sempre il mio obiettivo, anche quando, come in questo caso ero sconclusionato e senza costanza. Però la salopette e gli occhialini alla John Lennon erano simpatici. Buon Sabato e Buon Viaggio

Si va di qui per Capo Nord ?

Mi sono accorto, dopo due viaggi e oltre dodicimila chilometri percorsi, che molti di quelli che partono con destinazione Capo Nord, passano dalla Svezia. Non so se fanno bene o meno, di certo la strada è più veloce e soprattutto le autostrada svedesi seppur diverse dalle nostre, sono abbastanza scorrevoli. Tutt’altra cosa invece è la strada dei fiordi e soprattutto fare tutto la Norvegia per arrivare in cima all’Europa. A parte i limiti di velocità, le strade in Norvegia sono spesso a doppio senso di marcia e con limiti di velocità che vanno dai 40 agli 80 chilometri massimo, se a ciò aggiungiamo i molti traghetti allora la strada si fa lunga. Io però, so che a Capo Nord non ci tornerò di certo, ma posso assicurarvi che quando ci siamo arrivati noi facendo tutti i fiordi da Bergen è stato un vero spettacolo. La Svezia invece offre appunto la possibilità di un tragitto più veloce passando anche da luoghi splendidi come Sundsvall, splendida cittadina con una piazza straordinaria ( foto ). Voi ci siete mai stati a Capo Nord ? E se si come ci siete arrivati ? Buona pomeriggio e Buon Viaggio

Ben Trovati

Siamo tornati, siamo passati dai 22 gradi ventilati di Stoccolma, ai 36/37 della pianura padana, passando però per i 14/15 gradi della Norvegia. Il secondo viaggio consecutivo in terra scandinava, questa volta abbiamo aggiunto la parte centrale della Norvegia e le isole Lofoten e ci siamo spinti sino a Tromso per poi ritornare in Svezia passando per la Finlandia. La Norvegia è semplicemente un luogo da favola, un paese incredibile, quando esci dalla Norvegia e arrivi in Svezia, avverti un senso di abbandono, come quando si è finito un libro che ci è piaciuto molto. Oltre ai paesaggi splendidi che abbiamo incontrato, ci sono un paio di cose che mi hanno lasciato di stucco, la prima è l’efficiente sistema di trasporti anche negli angoli più remoti del paese, la seconda è che non ho visto neanche una volta un pagamento in contante, anche le mance sono regolate con la carta di credito. Ho chiesto a più di una persona, quanto guadagnasse, sia in Svezia che Norvegia, mi hanno risposto tutti tra i 17 e 20 euro/ora, con una paga minima di 13 euro/ora, mi sono permesso di chiedere con una certa sfrontatezza, incuriosito dai prezzi elevati di molte cose. Dopo due viaggi on the road consecutivi, preparatevi per la mia classifica dei luoghi preferiti delle terre del Nord. Buona giornata e Buon Viaggio

Comunque anche la Svezia…

Siamo partiti da Tromsø ormai da qualche giorno e nella nostra discesa verso Stoccolma dove siamo arrivati da poco, abbiamo passato qualche bella serata a Boden e a Sundsvall , passando per le belle città di Umeå e Uppsala dove ci siamo fermati qualche ora, Stoccolma è come sempre splendida, ma tutta la Svezia è bellissima, qui siamo a Uppsala, non male direi… Buona serata e Buon Viaggio

Signals From The Planet “Northern Lights Route”

Questo cartello indica la strada che, nel circolo polare artico vi porterà in alcuni periodi dell’anno ad assistere ad uno dei più belli eventi naturali: l’aurora boreale. Come indica il bel fiocco, unisce i paesi scandinavi più a nord d’Europa, Finlandia, Norvegia e Svezia in questo meraviglioso evento che la natura regala ogni anno. Buona giornata e Buon Viaggio

Orebro Sweden

Tappa di trasferimento da Stoccolma alla Norvegia, dopo un’abbondante colazione siamo partiti per la nostra destinazione finale della giornata Gjovik, piccola cittadina su un grande lago, metà di vacanza dei norvegesi e non solo. Lungo la strada abbiamo fatto due tappe intermedie, una nella splendida Orebro, dove abbiamo visitato il manierò medievale della città, ex residenza reale molto ben tenuta, come il centro della città, se ci andate non perdetela assolutamente. Buona serata e Buon Viaggio

Il nostro Viaggio

Non mi sembra ancora vero, ma domani si parte per il nord, quello vero quello comunque dove ancora piove e fa fresco se non freddo. Arriveremo a Stoccolma in serata, giusto in tempo per ritirare l’auto e riposarci, il tour vero e proprio parte il 30, dopo un’abbondante colazione. La prima tappa è Giovjk, non lontano da Lillehammer, poi proseguiremo per la strada dei ghiacciaia e ci fermeremo per la notte ( un eufemismo, visto che il sole in questo periodo non dorme mai o quasi) a Olden, in mezzo ai fiordi, in una bella casetta colorata. Terza Tappa Trondheim, una delle mie preferite di tutto il nord Europa, qui prima di arrivare ci fermeremo a visitare Roros, piccola cittadina del Trondelag. La quarta tappa ci porterà a Mo i Rana, tappa di avvicinamnto verso le Isole Lofoten , dove soggiorneremo tre notti (notti si fa per dire). Dopo aver visto i Capodogli a largo della costa di Andenes, ci dirigiamo verso Tromso, spettacolare città sopra il circolo polare artico, anche qui ci fermeremo un paio di giorni. Poi giù verso la Svezia, tappe a Boden e Sundsvall, per poi terminare il nostro viaggio a Stoccolma per le ultime due notti. Insomma un bel giretto, che ci darà la possibilità soprattutto di riassaporare il gusto del e per il viaggio on the road, il nostro. Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Pixabay on Pexels.com

Ready,Steady, Go…

Stiamo preparando le valigie, non ci credo nemmeno io, da stamattina è un tourbillion di emozioni continue, la nostra check list è quasi terminata, siamo pronti, anzi prontissimi per queste due settimane che ci aspettano al fresco della Scandinavia, più precisamente Norvegia. Arriveremo a Stoccolma, dove dormiremo la prima notte e dove passeremo le ultime due prima di tornare in Italia. Rispetto al viaggio precedente, dove avevamo fatto i fiordi da Bergen a Capo Nord, questa volta sarà la parte interna della Norvegia, che ci porterà sino a Nord e alle Lofoten, un viaggio studiato nei minimi particolari, nonostante il periodo particolare, ma ritengo che bisogna farsi trovare pronti a queste evenienze. Buona Domenica e Buon Viaggio

Photo by Prometheus Design on Pexels.com

Renne on the Road

Mentre tornavamo giù da Nordkapp verso il cuore della Lapponia finlandese ci imbattemmo in questo piccolo gruppo di renne che era completamente in mezzo alla strada, proprio dietro una curva, pensate a cosa sarebbe potuto accadere se io fossi stato distratto o se avessi superato i limiti di velocità consentiti. Meno male che io amo andare piano e soprattutto quando sono lontano da casa amo guardare in giro. Ci siamo quasi… Buona serata e Buon Viaggio