A spasso per le Langhe

Una bella gita nelle Langhe potrebbe partire dalla Morra, in mezzo ai vigneti che profumano di Barbaresco e Barolo, proprio in mezzo ad alcuni vitigni si trova una splendida chiesetta, conosciuta come : Cappella del Barolo, nota come cappella delle Brunate, un luogo che è stato rivisitato dagli artisti americani LeWitt e Tremlett. Un luogo coloratissimo non lontano dal castello di Barolo, da qui poi si potrebbe proseguire per Santo Stefano Belbo e andare a visitare la casa museo di Cesare Pavese, altro luogo meraviglioso delle langhe. Poi si potrebbe concludere la nostra giornata con un pranzo a Bra, per assaggiare i formaggi della piccola cittadina cuneese, oppure andare a Barbaresco e salire sulla torre medievale per ammirare lo splendido paesaggio delle langhe, magari acquistando alla cantina sociale qualche bottiglia di ottimo vino. In questo periodo poi, le langhe sono uno spettacolo di colori. Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

In Vino Veritas

Ogni anno faccio un giro sui colli piacentini solo per andare a prendere qualche bottiglia nello splendido scenario della Tosa, una bella azienda agricola che produce da anni ottimi vini. Da qualche tempo è diventato anche un elegante agriturismo, ma non lo ancora testato sotto questo punto di vista, anche se da fuori mi sentirei di consigliarlo, dicevamo, mi reco alla Tosa per acquistare il Luna Selvatica, che è un cabernet Sauvignon di buon livello e che rispecchia la mia anima senza alcuna discussione, dal gennaio del 2000 acquisto questo vino e spesso lo bevo in compagnia di amici o a volte anche solo con mia moglie. Se andate da queste parti non dimenticate di visitare i vigneti di questa bella zona dei colli piacentini, non ne resterete affatto delusi. Buona giornata e Buon Viaggio

Simply Barbaresco

Lèggevo qualche giorno fa, che la famigerata Popilia Japonica sarebbe arrivata anche in Piemonte. L’insetto asiatico di una vita dita mai vista, potrebbe, se non ci mettiamo a lavorare seriamente, diventare uno dei peggiori nemici della produzione di vino nel nostro paese, un nemico più grande dei francesi, che avevano la capacità di vendere il loro prodotto meglio di noi, fino ad un trentennio fa, oggi le cantine nostrane sono tra le più quotate al mondo, qui di confido nella reazione pronta e determinata dei viticoltori piemontesi, intanto stasera ci godremo un barbaresco del 2015 acquistato proprio da queste parti… Buona giornata e Buon Viaggio

Tra Langhe e Roero

Siamo stati per qualche giorno ospiti a Villa Firmino, splendido B&B sulle colline di San Damiano D’Asti, da qui ci siamo goduti alcuni luoghi meravigliosi e costatato quanto meravigliosa sia questa Regione. Una chicca incredibile la fondazione Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, che racconta la vita dello scrittore Piemontese, che prima di tutto è stato un grande linguista e un esimio traduttore, si deve a lui infatti, la prima traduzione del Moby Dick di Melville. Poi le colline del Barbaresco, qui tutto è patrimonio Unesco, i vigneti sono i principali attori di queste colline, qui ha sede, una delle case vinicole più prestigiose al mondo, Gaja. Qui a Barbaresco, c’è anche una torre medievale del XII secolo, che ha una terrazza a circa trenta metri di altezza, che domina tutta la valle del Tanaro e Langhe e Roero a trecentosessanta gradi, qui si producono vini eccellenti, come Barbaresco e Barolo, solo per citare i due più famosi. Poi il bellissimo centro di Neive e il castello di Serralunga D’Alba, particolare per la sua verticalità. C’è molto da vedere e molto da fare in questa regione, noi l’abbiamo scelta come nostra regione preferita, dallo scorso lockdown e ci veniamo e ci verremo sempre più spesso, si mangia bene, si beve benissimo e si sta veramente in pace. Buona serata e Buon Viaggio

In Cile , un rosso meraviglioso

In Sud America tra le Asperità Andine e i Ghiacciai di Torre del Paine  non tutti sanno , che si producevino di grande qualità , il Cile infatti è il  paese dei rossi di passione come il Cabernet , il Merlot lo Syrah e il Malbec (vino di origini francesi) . paese è il quinto produttore al mondo di vino e da molti anni regala bottiglie di grande qualità , ci sono bellissimi vitigni da nord a Sud , nel Paese che va dal Pacifico a Nord  sino all’Antartide a sud . Qui tra la Malleco Valley e la Bio Bio valley , sono quasi tutti vitigni di vini bianchi , nella zona centrale del paese dai paesaggi mozzafiato e  deserti aridi , mentre a Nord del paese ci sono le eccellenze di rosso , sempre a Nord (la parte più produttiva del paese) si produce il Pisco , il liquore tipico del paese . il Cile offre meravigliose opportunità per un viaggio On the Road , magari abbinato a qualche altro paese confinante come l’Argentina (altro grande produttore di vino di qualità) ….insomma tra meraviglie naturali ed enogastronomiche questo è un viaggio da sogno, magari dopo tutto questo marasma dovuto al Virus …..Buona giornata e Buon Viaggio –

Photo by Roberto Nickson on Pexels.com

A Little Diamond : Niagara on the Lake

Lo avevo caldamente consigliato a Bea (aspetto i suoi post sul bel viaggio nella East coast di Canada e Usa ) .

Niente a che vedere con le cascate , ma a circa un ora dalle stesse troverete questo piccolo gioiello situato tra il fiume Niagara e il lago Ontario ,è un piccolo centro dove si producono ottimi vini , è una zona di produzione di Riesling e Cabernet Sauvignon , un pò la Napa Valley del Nord ,case in stile coloniale , in primavera e in estate potrete godere delle fioriture su tutti i balconi e in tutte le fioriere , che rendono questo paese oltrechè colorato anche molto profumato  . Un ottimo visitor centre vi introdurrà a questa parte dell’Ontario , molti punti di interesse storico come Fort Mississauga , Fort George e Fort Niagara , molto suggestiva per i locali anche Queenston Heights . ristoranti , bar e negozi di souvenir , fanno da contorno a questa cittadina che merita una visita se siete da queste parti del nostro bellissimo pianeta…..Buon Sabato Buon Viaggio