Giusto per rimanere in tema di gusto ed eccellenze del nostro paese, qui si producono formaggi e vino di altissimo livello, Barolo,Barbaresco e Barbera, ma anche dolcetto, sono ormai riconosciuti in tutto il mondo per la loro qualità, vini rossi eccellenti. Ma anche tra i formaggi non si scherza, ma questa era anche la terra di Cesare Pavese e quindi perché non fare una scappata in quel di Santo Stefano Belbo per rivivere la vita del grande scrittore piemontese ? Ve lo consiglio vivamente. Buon pomeriggio e Buon Viaggio
Tag: Langhe
A spasso per le Langhe
Una bella gita nelle Langhe potrebbe partire dalla Morra, in mezzo ai vigneti che profumano di Barbaresco e Barolo, proprio in mezzo ad alcuni vitigni si trova una splendida chiesetta, conosciuta come : Cappella del Barolo, nota come cappella delle Brunate, un luogo che è stato rivisitato dagli artisti americani LeWitt e Tremlett. Un luogo coloratissimo non lontano dal castello di Barolo, da qui poi si potrebbe proseguire per Santo Stefano Belbo e andare a visitare la casa museo di Cesare Pavese, altro luogo meraviglioso delle langhe. Poi si potrebbe concludere la nostra giornata con un pranzo a Bra, per assaggiare i formaggi della piccola cittadina cuneese, oppure andare a Barbaresco e salire sulla torre medievale per ammirare lo splendido paesaggio delle langhe, magari acquistando alla cantina sociale qualche bottiglia di ottimo vino. In questo periodo poi, le langhe sono uno spettacolo di colori. Buona giornata e Buon Viaggio

Intervallo (Altalena gigante ) Cossano Belbo
Una splendida casetta
Se fosse all’estero sarebbe su tutte le riviste patinate di viaggi e turismo, ma è in Italia, quindi è poco conosciuta, ma a noi è piaciuta moltissimo. Siamo a Neive, piccolo centro delle langhe, tutto circondato da vigneti e splendide colline. Qui si trova questa costruzione non lontano dalla cappella di San Sebastiano del XV secolo non lontano dal cuore del piccolo borgo piemontese. A Neive si trova anche una delle tante panchine giganti presenti in Piemonte, il colore verde smeraldo si confonde, specialmente d’estate con i verdi vigneti, il panorama è spettacolare. Buona serata e Buon Viaggio

Fine 2021 nelle Langhe
Splendida giornata quella dell’ultimo giorno dell’anno, con temperature primaverili che hanno sfiorato i sedici gradi. Finalmente siamo riusciti a visitare il borgo di Neive, piccolo centro che deve il suo nome alla Gens Naevia, famiglia romana che possedeva queste terre nel 100a.c., il borgo è tenuto molto bene e si trova in mezzo si vitigni di vino di grande livello, qui infatti siamo al confine con Barbaresco altro splendido centro delle Langhe, la nostra gita è proseguita poi con il circuito delle big Chair, ma questa è un’altra storia. Buon Anno e Buon Viaggio
Tra Langhe e Roero
Siamo stati per qualche giorno ospiti a Villa Firmino, splendido B&B sulle colline di San Damiano D’Asti, da qui ci siamo goduti alcuni luoghi meravigliosi e costatato quanto meravigliosa sia questa Regione. Una chicca incredibile la fondazione Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, che racconta la vita dello scrittore Piemontese, che prima di tutto è stato un grande linguista e un esimio traduttore, si deve a lui infatti, la prima traduzione del Moby Dick di Melville. Poi le colline del Barbaresco, qui tutto è patrimonio Unesco, i vigneti sono i principali attori di queste colline, qui ha sede, una delle case vinicole più prestigiose al mondo, Gaja. Qui a Barbaresco, c’è anche una torre medievale del XII secolo, che ha una terrazza a circa trenta metri di altezza, che domina tutta la valle del Tanaro e Langhe e Roero a trecentosessanta gradi, qui si producono vini eccellenti, come Barbaresco e Barolo, solo per citare i due più famosi. Poi il bellissimo centro di Neive e il castello di Serralunga D’Alba, particolare per la sua verticalità. C’è molto da vedere e molto da fare in questa regione, noi l’abbiamo scelta come nostra regione preferita, dallo scorso lockdown e ci veniamo e ci verremo sempre più spesso, si mangia bene, si beve benissimo e si sta veramente in pace. Buona serata e Buon Viaggio


Un maniero d’altri tempi
Visibile da molto distante credo che il castello di Cereseto, piccolo centro dell’alto Monferrato sia uno dei più grandi che io abbia mai visto, anche se lo abbiamo potuto ammirare soltanto dall’esterno ci ha molto affascinato, pare si possa visitare anche internamente su appuntamento. Questo particolare castello è stato costruito su una costruzione persistente, ma la costruzione attuale è del 1912, anche se sembra uscito da una fiaba. Buona serata e Buon Viaggio

La cappella del Barolo
Nel bel mezzo dei vigneti, tra La Morra e Barolo, nell’Elba langhe Cuneesi , si arriva con una camminata di circa mezz’ora dal bel centro medievale di La Morra, alla cappella della Madonna delle grazie, conosciuta anche come Capella del Barolo. Qui per volontà della famiglia Ceretto, proprietaria di quest’area, gli artisti Sol LeWitt, americano e David Tremlett inglese, nel 1999, hanno restaurato la facciata esterna di questa cappella, rendendola, la più colorata d’Italia, il ritorno è allenante e tutto in salita, ma è tutto molto bello. Buona giornata e Buon viaggio


Castelli d’Italia
una torre del bellissimo Castello di Monticello d’Alba , di proprietà dei Conti di Roero . Siamo nelle Langhe una delle zone più belle del Piemonte e dell’Italia , qui grande vino e tavola di qualità , tra nobili vitigni e castelli di secoli fa . Il Castello è visitabile è in ottime condizioni e ha delle sale spettacolari come quelle da ballo e la Biblioteca una chicca .Buona giornata e Buon Viaggio
Per Campi di Lavanda
Dovevamo andare a Ceresole Reale , uno spettacolare area nella parte piemontese del Gran Paradiso , ma siccome qualcuno stamane si è svegliato tardi , abbiamo optato per i campi di Lavanda a Castelletto D’Erro , piccolo paesino sui colli del monferrato a sud di Acqui terme , vi lascio un piccolo filmato , anche se non si sentono (un vero peccato) , le centinaia di api , calabroni e altro che suonavano la loro bella musica , giornata caldissimi , finita con un Giant Bench nei vigneti della signora Macario Giovanna , che sicuramente sarà una grande donna visto che ha lo stesso nome della mia amatissima madre …..per info è la prima volta che vedo dei campi di lavanda . l’Italia è un paese meraviglioso . Buona giornata e Buon Viaggio