Castle or Ruins a day in Vintebbio Castle

Ogni tanto fare due passi , a pochi chilometri da casa ci aiuta a scoprire posti meravigliosi , non solo perchè l’Italia è un paese ricco di storia , ma è anche ricca di luoghi mistici , che emanano un non so chè di fascinoso , questo è certamente l’atmosfera che avvolge le rovine nell’area del castello di Vintebbio in quel di Serravalle Sesia provincia di Vercelli. Anche se oggi rimangono solo le vecchie mura , quindi si potrebbe dire le rovine del castello  si conosce poco di questa costruzione apparentemente costruita nel XII secolo d.C.con le pietre del fiume Sesia , che da qui si mostra attraverso la vegetazione.Per raggiungere la cima vi è solo una strada in mezzo ad una zona boschiva , parte  dal paese, ed è abbastanza ripida , se ha piovuto potrebbe essere non agevole , ma quando raggiungerete la rocca , sarete gratificati da quello che vedrete , forse perchè non c’era nessuno a parte noi , forse perchè il cielo era grigio , forse per l’erba un pò alta , ma tutto questo contrasto hanno deliziato i miei occhi , tant’è che mi ha dato l’idea di essere a Stonehenghe , e anche se le costruzioni sono diversamente costruite e soprattutto in luoghi ed epoche diverse , andateci quando il cielo è coperto e raccontatemi cosa avete visto…….Buon Viaggio

Pubblicità

Bevagna : l’Umbria Meravigliosa

Tra le antiche mura di questo piccolo borgo medioevale nella bellissima Umbria , a pochi chilometri dal capoluogo Perugia , si trova Bevagna , uno di quei borghi caratteristici dell’italico stivale , dove il tempo sembra essersi fermato , Rinomato e insignito della bandiera arancione , riconoscimento del Touring Club Italiano , nonchè annoverato tra i borghi più belli del paese .nella bellissima piazza Silvestri il cuore della piccola città si trovano ben tre chiese ed alcuni ricchi palazzi del XII e XIII secolo . Alcuni resti dell’epoca romana sono ancora presenti e ben conservati , come i resti di un  teatro romano e un tempio del del II secolo D.C. , da nord a Sud questo paese regala scorci meravigliosi , siamo imbattibili per ricchezza Storico/culturale , purtroppo stiamo diventando imbattibili anche per qualche bruttura …….Buon Viaggio

Piazza Silvestri
Scorcio

Bobbio la perla del piacentino

Sulla strada che da Piacenza porta a Genova si trova Questo splendido angolo dello stivale , nella meravigliosa cornice della val di trebbia è un borgo antichissimo piccola città dell’antica Roma , ma la sua storia comincia molto prima in epoca neolitica  , tra abbazie e palazzi antichi questo splendido borgo di circa 3500 anime vi ammalierà con la sua storia ed i suoi splendidi paesaggi , il ponte vecchio o ponte del Diavolo del 600 si dice che questo sia il ponte che si intravede dietro la Gioconda di Leonardo, l’abbazia di San Colombano del 1200 che custodisce le spoglie del Santo e il suo Museo ,Palazzo Alcarini residenza storica di Teodolinda che però non è viitabile in quanto residenza privata , il castello di Malaspina dal verme dal quale si gode una bellissima vista spettacolare sul borgo  , il Santuario di Santa Maria di Monte Penice, e  tanto altro ancora……Buon Viaggio

Il Castello Malaspina
Lo Spettacolare ponte Vecchio
L’Abbazia di San Colombano
la Salita del Santuario di Monte Penice

L’Abbazia di Morimondo

L’abate Gualchiero , dell’ordine dei cistercensi non avrebbe mai immaginato che questo borgo non lontano da Milano , un giorno sarebbe stato tra i più belli d’Italia , soprattutto per la meravigliosa Abbazia da loro costruita intorno al 1182. Considerata tra i primi esempi di Gorico in Italia , l’abbazia ha avuto nella sua storia momenti di splendore  e di decadenza , oggi è tornata in funzione e al suo antico fascino, uno dei migliori esempi di architettura Cistercense ……una gita a pochi passi da Milano in un piccolo Borgo ricco di storia …..Buon Viaggio e Buona Settimana

Castell’Arquato “Medieval chic”

Un bellissimo borgo Medioevale in provincia di Piacenza dalla quale dista una trentina di chilometri , esattamente a metà strada tra Parma e Cremona . Bandiera Arancione del Touring Club questo centro è stato crocevia importante per i Visconti e gli Sforza , ma prima di loro il nobile Alberto Scotti divenne signore di Piacenza e si legherà ai Visconti . Il Borgo ha mantenuto il fascino medioevale e molti sono ancora i siti di quel periodo storico che fanno di Castell’ Aqruato uno dei più affascinanti Borghi d’Italia. Il Ballissimo Palazzo del Podestà datato XIII sec , La bellissima Rocca Viscontea , la colleggiata di Santa Maria sono alcuni dei bellissimi esempi di questo centro storico meraviglioso, anche il Palazzo del Duca sempre del XIII è un esempio splendido di edificazione medioevale , la torre del Farnese costruita intorno al XV secolo dal Bosio e terminata dagli Sforza …..Se pianificate una gita in giornata non fate colazione al sacco , ma scegliete tra i vari ristoranti / Agriturismo della zona qui si mangia molto bene , come in tutta la penisola del resto …….Buon viaggio e Buona Serata

 

Il Palazzo del Podestà
La Collegiata di Santa Maria
Una via del Borgo
La Rocca Viscontea

Una passeggiata tra i camosci

​​Ora di tornare , una tre giorni di camminate intense , profumi intensi e incontri intensi , questo è il nostro ” Buen Refugio , ci veniamo un paio di volte l’anno nei periodi più caldi anche se qui il caldo non esiste 😀, Rebecca ha imparato a camminare anche tra i sentieri della montagna

​​
​​​

​​

Pavia “The Underestimated City”

Una delle più sottostimate città Italiane è certamente Pavia , forse per via della vicinanza con il capoluogo Milano . rimane il fatto che Pavia è una delle provincie più estese della penisola Italiana . Sede di una delle più antiche Università del paese , vanta alcuni monumenti risalenti al  XII/XIII secolo , e in tutta la provincia si trovano Castelli e Borghi Medievali ben conservati. Le splendide colline dell’Oltrepò producono vino di ottima qualità apprezzati in tutto il mondo , e offrono paesaggi naturali molto belli , ci sono Castelli , come quello visconteo nel Centro di Pavia , o il Castello del Verme a Zavattarello solo per citarne alcuni , borghi risalenti al periodo Romano come Lomello a molto altro La provincia confina a sud con il piacentino e Ovest con il Novarese , toccando in alcuni punti altre province piemontesi , il castello è sede di molte iniziative culturali. vi segnalo inoltre gli splendidi sentieri del parco del ticino , che sono lo scenario delle mie lunghe passeggiate in mountain bike . Venite nel pavese , vi divertirete , tra natura e storia Buona settimana e Buon Viaggio.

Questo slideshow richiede JavaScript.