A Galliate il Castello Sforzesco

Gli Sforza devo dire che hanno lasciato ai posteri molti manieri ben costruiti e decisamente affascinanti, tra Milano e Pavia, ma anche in Piemonte . Se proprio non sapete cosa fare in questo week end , fate un giretto nel a Galliate, piccolo centro nella provincia di Novara, qui è possibile visitare il piccolo Castello Sforzesco, una bella sorpresa devo dire. La piazza si divide tra il Castello e il Duomo, anch’esso molto ben conservato, il Castello Visconteo Sforzesco, venne costruito nella seconda parte del mille quattrocento, per volontà di Galeazzo Maria Sforza allora Duca di Milano e ricorda vagamente il suo fratello maggiore, il Castello Sforzesco di Milano. La costruzione con le quattro torri laterali che ne delimitano il perimetro della cinta muraria, si trova ancora in buone condizioni, la pro loco di Galliate organizza spesso eventi e iniziative in stile medievale sulla bella piazza e all’interno del Maniero (credo siano ripartiti anche loro), al suo interno, in una bella sala è ospitata la biblioteca comunale, una bella gita senza dubbio. Buona serata e Buon Viaggio

Pubblicità

Il Castello di Masino

Una residenza millenaria quella del Castello di Masino, nel Canavese a Caravino in provincia di Torino. Qui hanno abitato per oltre dieci secoli i Conti Valperga di Masino. Oggi il FAI, di cui ci onoriamo di essere soci, per la giornata del FAI, ha organizzato un’apertura straordinaria di questo luogo, con visite guidate. Noi avevamo prenotato per tre, ma Lella è stata messa KO dalla seconda dose del vaccino, quindi siamo andati solo io e la “Contessina” Rebecca, inutile dire quanto siano educative e istruttive queste giornate per lei e per me, l’importante è sapere che si sia divertita e che le sia piaciuto quello che ha visto. Il Castello al suo interno ha delle stanze con degli affreschi bellissimi, biblioteche, sale da conversazione, camini e stufe ovunque, letti a baldacchino ed altri arredi della fine del settecento sono tutti ben conservati, ma è all’esterno che regale le cose migliori con un parco immenso con vista a trecentosessanta gradi sulle montagne e le valli sottostanti. C’è anche un labirinto della lunghezza di oltre un chilometro, dal quale se non si sta attenti non si esce più, un bel roseto e piante meravigliose, prati verdissimi e sentieri in mezzo ai vigneti molto interessanti, ci si può andare con i nostri amici a quattro zampe, insomma una bella metà . Buon pomeriggio e Buon Viaggio

“La Porticella del Bramante”

Non tutti conoscono la storia che c’è dietro questo piccolo Portichetto. aperto ai visitatori in rare, rarissime occasioni( bisogna prenotare quando sono aperte), si trova nel cuore del Castello Sforzesco a Milano. Dal portichetto si accede alle tre sale, dette “Salette Negre”(quando aperte sono accessibili direttamente dalla sala dell’Asse del Museo), perchè l’allora duca di Milano, Ludovico Sforza detto il Moro, passò dentro queste sale le due settimane di lutto, per la morte della moglie Beatrice D’Este. Se Siete a Milano non perdetevi questa chicca incredibile, piena di storia e di affreschi risalenti al periodo Sforzesco della città Lombarda. Da lunedì la regione Lombardia tornerà in giallo, un giorno ne approfitterò per farmi un lungo giro di Milano, per vedere le sue tante bellezze e magari farmi un selfie davanti a questa meraviglia piena di storia Buon pomeriggio e Buon Viaggio

11ter Storia Ponticella con Torre falconiera

Il Castello di Frascarolo

Siamo partiti da casa , meno male che diffidiamo del navigatore , quindi spesso controlliamo , così anziché finire a Frascarolo nel varesotto , arriviamo regolarmente a Frascarolo , piccolo centro della provincia di Pavia , dove c’è un bellissimo Castello (chiuso purtroppo) , ma comunque molto bello e soprattutto , aiutati dalla temperatura mite e da una splendida luce , abbiamo fatto delle belle foto e qualche scenetta con mia figlia nei panni della principessa . Il Castello è proprietà privata , ha in bellissimo giardino ben curato e un fossato che gira tutto intorno al maniero , che sembrerebbe essere dell’ottocento , ma non sono certo del periodo . Buona serata e Buon Viaggio

 

2019 Best articles 2019 by category : Italia

Un giorno in gita a Castell’Arquato

 

Una splendida località non troppo lontano da Milano , proprio lungo la via Emilia sui colli piacentini . Avevamo già parlato di questo meraviglioso borgo medievale , salendo sono alla piazza del borgo si trovano , la collegiata il palazzo de podestà e la splendida Rocca viscontea . Un’angolo d’Italia semplicemente splendido e le foto lo confermano , qui il profumo del Medioevo si sente e come , per non parlare del profumo che arriva della miriade di trattorie e ristoranti dei colli piacentini , divini , buona serata e Buon Viaggio

 

Il Castello di Issogne

L’Italia è piena di Castelli meravigliosi , da Nord a Sud , si possono trovare , manieri e Rocche spettacolari , alcuni a strapiombo sul mare , altri sulle rocce impervie delle montagne meno accessibili , alcuni da fiaba e altri meno , la storia del nostro paese è talmente lunga e profonda che ha lasciato traccia ovunque . Siamo nello splendido scenario della Valle D’Aosta , una delle regioni più piccole del paese , ma anche tra le più ricche di Castelli . Il Castello di Issogne , uno splendido castello medievale , molto ben conservato e divenuto una location per molte iniziative culturali . Il Castello è visitabile con guida , i suoi interni sono molto ben tenuti e gli arredi spettacolari , anche le parti esterne , sono incantevoli , come la splendida fontana del melograno . Si esce a Verres , e si seguono le indicazioni per il comune di Issogne , a una ventina di minuti dalla città di Aosta , una gita da fare anche in giornata , un tuffo in un passato lontano sette secoli , con una storia interessante ……Buona giornata e Buon Viaggio

 

 

Milano e il suo castello

Ho cinquant’anni appena compiuti , ma ogni volta che passo da questo luogo rimango affascinato . Così anche oggi , nel nostro peregrinare tra le vie del capoluogo meneghino , siamo passati all’interno del Castello Sforzesca per andare in zona Garibaldi , il Castello offre sempre qualche spunto , oltre ad essere un luogo di cultura ( vi sono moltissimi musei all’interno ) è un luogo con un passato importante per la città , ma sopratutto come dicevo regala sempre qualche notizia diversa , per esempio uscendo dalla porta del Carmine , ci siamo accorti che sopra di essa , c’è lo stemma degli Sforza , non ci avevo mai fatto caso e adesso mi viene il dubbio se ci fosse anche nelle altre tre porte . La prossima volta che ci passo mi prenderò l’impegno di controllarle . Comunque venire presto da queste parti anche nei giorni festivi è sempre una bella , bellissima emozione ….Buona giornata e Buon Viaggio

A pranzo con la Regina

Non conoscevo questo maniero regale tra gli splendidi boschi della Valle D’Aosta , siamo a Gressoney-Saint-Jean , una delle località più belle della Valle , da qui il Monte Rosa sullo sfondo regala ancora qualche meraviglioso scorcio bianco , grazie al ghiacciaio Lyskamm . Un castello voluto dalla Regina Margherita e dal Re Umberto I , il quale però non riuscì a vederlo finito perché fu assassinato prima . La fine dei lavori avviene nel 1904 , la Regina Margherita , amava l’alpinismo e soprattutto amava queste montagne , quindi passava molto tempo da queste parti , specialmente nel periodo estivo , vi si trasferiva con alcune delle persone più vicine a lei . C’è tanto legno , scale meravigliose e moltissimi simboli che riportano ai Savoia , come il nodo , la scritta Fert e le Margherite . Le sale e le stanze che si possono visitare sono quelle dove la Regina riceveva i suoi ospiti , la spettacolare terrazza a vetri , con un panorama spettacolare sulla Valle e la sua regale camera , in tutte le stanze sono presenti splendidi soffitti a cassettoni e grandi camini decorati , da fuori un Castello delle Principesse , ve lo consiglio . Oggi è di proprietà della regione Valle D’Aosta , che lo tiene come un vero gioiello Il prezzo del biglietto è di 5 euro , con visita guidata della durata di circa mezz’ora . Buona serata e Buon Viaggio

Una strada che porta a tempi lontani 

Una strada che è rimasta quasi intatta , nonostante la maleducazione e l’incuria. Siamo a Vigevano e questa strada coperta , voluta da Luchino Visconti nella metà del 1300 ,veniva usata dai  Signori per entrare ed uscire dal castello senza essere visti dal borgo . Oggi è utilizzata per eventi di ogni genere , ma il suo fascino rimane intatto ….Buona settimana e Buon Viaggio