Viaggiare è come leggere un Libro d'avventura , ci si immerge completamente in culture sempre diverse , con tradizioni storiche meravigliose , con cibi dai mille sapori con fiori dai mille profumi e con il colore più bello , quello della libertà MWT
Questa foto è uno sparti acque importante tra le mie vite, la fine della prima bellissima e molto entusiasmante sotto tutti i punti di vista, ma se c’è una foto che può rappresentare uno spartiacque è certamente questa. Siamo quasi alla fine del duemila, erano i primi giorni di novembre a New York, c’era un mondo che di lì a un anno scomparve. Il “toro di Wall street ” è ancora lì, ma tutto la zona del financial district è mutato, quello che c’era allora oggi è un lontano è tragico ricordo e non solo per le torri gemelle, ma per tutta questa area che dominava Lower Manhattan e anche il mio mondo di lì a poco si capovolse, che meraviglia rivangare i ricordi sempre senza rancore, ma con una piccola punta di malinconia. Buona giornata e Buon Viaggio
Siamo nella parte centrale del parco cittadino più famoso del mondo, i colori sono quelli autunnali, questo è il Bow Bridge circondato da un calore senza eguali. Questo scatto arriva da un’altra bella pagina sulla rete : Season’s splendor, forse se vi recate a New York in questo momento dell’autunno, non troverete questi colori, fa ancora molto caldo e la stagione dei colori è appena iniziata, ma fra un mese Central Park si tramuterà in una galleria ricca di immagini come questa .Buona pomeriggio e Buon Viaggio
Quante volte sono venuto in questa città, giusto qualche volta (1992/1995/2000/2008/2009/2011/2015), spero di venirci almeno altre volte è una delle città che ho visto di più nel mondo, assolutamente una delle mie preferite, la città che molti disprezzano senza conoscere, la città dove tra le storture più grandi e le disparità più assurde si può trovare qualsiasi cosa, la città che non dorme mai, la città che amo, perché anche quando dorme si sveglia presto come me.
High Line : Una passeggiatina su questa via pedonale che era un tratto di ferrovia e che oggi rivive in una passeggiata tra i grattacieli di Midtown, passando da Chelsea e dal Meatpacking district.
Top of the Rock : all’interno del Rockfeller Center c’è la Rockfeller Tower, dalla quale si gode della migliore vista di New York dall’altro a parer mio non ci sono posti migliori, nemmeno la nuova Freedom Tower, anche se, per chi ha visto NYC dalle Twins Tower, il nuovo grattacielo del WTC regala qualche emozione, la vista dall’Empire State Building non è male, ma è senza l’Empire, quindi …
Central Park : Passeggiare al suo interno e visitarne ogni angolo è decisamente meraviglioso, anche se bisogna avere molto tempo, perché il polmone verde di Manhattan è molto grande, molti sono gli angoli nascosti e caratteristici, tanti li avete visti nei films, come per esempio la statua di Balto, il cane che salvò i bambini dalla difertite, la cui storia è narrata molto bene in un bellissimo film d’animazione, per chi ha amato invece John Lennon da non perdere, strawberry field, un giardino che commemora il grande musicista inglese assassinato a Nyc, nel 1980. Central Park è splendido in ogni punto e vi farà sentire lontano dal chiasso della città.
Brooklyn Bridge : Una bella passeggiata, per chi è allenato direttamente dall’Hotel al ponte più famoso del mondo. Anche un bel giro per Brooklyn non è male, una volta er abitato dagli Italiani, oggi è cosmopolita come tutta la città, di italiano sono rimasti alcuni ristoranti anche nella zona dei Brooklyn heights lungo la riva dell’Hudson, da dove si vede la skyline di NYC in tutta la sua bellezza .
New York Public Library : Una delle cose più belle della città, una biblioteca enorme, milioni di volumi e splendide sale dove poter leggere in tutta tranquillità, siamo sulla Fifth Avenue, all’incrocio con la 42th st, qui a destra si va verso il Chrysler Building e il palazzo delle nazioni uniti, mentre girando a sinistra si arriva in quel teatro pazzesco che è Times Square .
Abyssinian Baptist Church : sulla 138th st, nel cuore di Harlem si trova questa chiesa Battista, dove assistere alla messa cantata della Domenica è una bella cosa, può sembrare la classica americanata per turisti, ma non lo è, anzi è molto coinvolgente, anche se siete atei .
Roosevelt Tramway : Questa non è propriamente un ‘attrazione, ma se la fate (round trip da 4/8 $ ), vi troverete in volo all’altezza dei grattacieli dell’ Upper East side, la corsa dura quattro minuti e una volta arrivati sull’isola e fatto qualche foto ad una parte della skyline di Manhattan da sotto il Queensboro Bridge potete star certi che la ricorderete con piacere
Il Water Taxi : Un modo per girare Manhattan dall’acqua, dalla 42th si arriva alla statua della libertà, bellissimo al tramonto .
Non perdete la parte di Lower Manhattan, che parte dall’arco di washington square e arriva sino a battery park , attraversando alcuni dei quartieri più famosi e alla moda della grande mela, come il Village, SoHO e Tribeca, dove il grande Bob De Niro è di casa, per non parlare della miriade di proposte culturali, tra musei e teatri. Buona giornata e Buon Viaggio
Chi mi conosce sa benissimo che non sono un uomo di chiesa, anzi la chiesa come istituzione non mi piace per niente, poi capisco che i preti e le suore sono uomini e donne come tutti noi e quindi c’è il marcio e il bene come ovunque. Dicevamo che non sono un uomo di chiesa, ma che spesso entro nelle chiese e nel templi di tutte le religioni, per ammirarne la magnificienza e spesso le meraviglie artistiche che nascondono al loro interno. Oggi mentre mettevo in ordine alcuni ricordi di viaggi lontani, mi è capitata in mano, la brochure di una chiesa battista di New York, dove in una fresca domenica del lontano novembre 2000, abbiamo assistito ad una messa gospel. Ricordo ancora tutto di quella mezza giornata, compreso l’omicidio avvenuto a qualche passo dall’edificio proprio in pieno giorno. Le messe gospel sono una bella esperienza e l’Abyssinian Baptist Church è un bella chiesa al 132 di Odell Clark Place, nel cuore di Harlem. Avete mai partecipato ad una messa di questo tipo? Buona giornata e Buon Viaggio
Molte sono le leggende metropolitane che raccontano di questo nick, quella che mi piace di più è quella secondo la quale i musicisti Jazz, negli anni trenta definivano suonare in un club di New York: una grande mela, per sottolineare che veniva pagata bene. Addirittura c’era un club chiamato “Big Apple Night Club”, aperto nel 1934 Bertram Errol Hicks all’angolo tra la 135th e la 7 Avenue, che insieme alla moglie Adelaide Hall, grande cantante Jazz di quesgli anni, ospitavano i più grandi musicisti della scena newyorchese e non solo. Ma ce ne sono molte di leggende che parlano di Big Apple, ognuno può scegliere quella che vuole, tanto per rimanere con gusti diversi. Buona giornata e Buon Viaggio
Sono stato a New York tante volte, tre volte prima della tragedia del 2001. Eppure delle Twin Towers ho pochissimi scatti, questa l’ho trovata da qualche giorno e della mia seconda volta nella grande mela, nel settembre del 1995, mamma mia detta così potrei sembrarvi vecchio .😂😂😂 Non lo sono, però mi sono innamorato di questa città da subito un po’ come avvenne per Roma è sono sincero, quando vado nella zona di Fulton St, nel financial distict mi mancano quei due giganti di vetro e cemento, davano un tocco affascinante a quella zona che per lunghi tratti era senza grattacieli e ricordava e ricorda la New York degli anni trenta, con i suoi tombini fumanti è quella pioggia gentile che abbiamo amato in molte pellicole americane . Buon pomeriggio e Buon Viaggio
Chissà in quanti andando a New York si perdono questa piccola chicca , la casa più stretta di New York , siamo nel pieno del Village , a pochi passi da Houston Street , una grossa arteria con qualche ottimo ristorante ( all’angolo con Broadway c’è un buon ristorante messicano : Dos Caminos , ma questa è un’altra faccenda , però si mangia bene e ricordo cosa avevamo mangiato io e mia moglie nel 2009) , questa casa si trova al 751 di Bredford Street , una zona tranquillissima piena di belle case e viali alberati , un oasi di tranquillità nella grande mela , strade tranquille senza il caotico traffico delle vie più affollate della città che non dorme mai . Se mai doveste andare a New York , fateci un giro , così anche solo per farmi felice ……Buona giornata e Buon Viaggio
Questo scatto è del settembre del 2000 , si intravedono le Twin Towers , da un luogo molto distante , un posto pieno di gente , almeno prima di questa pandemica epoca . Qualcuno sa dirmi da dove è scattata questa foto in quel centro multiculturale , multirazziale , musicale , epocale , sensazionale , spettacolare che è la città di New York ? Un luogo spesso visto nei film americani , un bel posto a Manhattan …..è facilissimo . Buon pomeriggio e Buon Viaggio
C’è sempre un anziano chitarrista , almeno l’ultima volta che sono stato a NY , suona le canzoni di Lennon ,In quest’area di circa 10000 m2 all’interno di Central Park , dove sorge questo piccolo giardino con piante rare che arrivano da tutto il mondo, dedicato alla memoria di John , voluto fortemente da Yoko Ono .
Quest’area sorge di fronte ai Dakota Apartments , in un angolo quasi appartato di Central Park dove viveva l’ex Beatle con la moglie , qui ci sono anche targhe commemorative con i nomi degli stati che hanno aderito a questo progetto (oltre 190) , il mosaico che forma l’immagine è stato realizzato da artisti Campani e donato dal comune di Napoli a New York …….una chicca per vera per questa grandissima città Buona giornata e Buon Viaggio