Intervallo ( Space Needle) Seattle

Pubblicità

Idaho: The Gem State

Uno degli stati meno conosciuti e meno frequentati dal turismo di massa in nord america è senza alcun dubbio lo stato dell’Idaho. La capitale è Boise, un piccolo centro dove si trova il parlamento dello stato e il fiume Boise che scorre impetuoso da queste parti. Incastonato tra gli stati di Oregon a ovest e il Wyoming a est, questa spettacolare e poco abitata regione degli Stati Uniti d’America è stata per anni la terra dei nativi, tribù come gli Shoshone e i Blackfeet per millenni sono stati padroni incontrastati di queste regioni, qui la natura regala tante attrazioni. Gli amanti del trekking che si avventurano tra splendidi boschi spesso saranno premiati con viste mozzafiato di quelle spettacolari cascate ( ve ne sono moltissime) che sono il fiore all’occhiello di questa zona degli States. Una piccola gemma, uno stato dove la natura è prorompente e le città a misura d’uomo. I passi montani, i boschi sono rigogliosi e la fauna incredibile, rimane fuori dai grandi circuiti turistici, ma credetemi sulla parola, varrebbe un viaggio solo lui, magari abbinandoci l’Oregon cosi da rendere il viaggio indimenticabile. Idaho falls, Twin Falls e Post Falls solo per citarne alcune hanno delle meravigliose cascate che sapranno regalarvi immagini meravigliose e un viaggio rigenerante. Buona settimana e Buon Viaggio

Photo by Kevin Bidwell on Pexels.com

Scatto d’annata F come Freemont Street

Questo è certamenteil mio primo scatto a Las Vegas, “the first but not the last” quando ancora non esisteva la Freemont Experience, ma quando Freemont street era il cuore della vecchia città del gioco, lo Strip era già pieno di luci ed era certamente la zona più battuta di questa grande città dei balocchi, ma in quel viaggio neanche ce ne accorgemmo, il Cowboy di Las Vegas lo avevo visto solo nei films hollywoodiani, invece in quel mese di agosto del 1992, lo avevo li di fronte a me, il mio primo viaggio negli States, mi fa un pochino impressione pensare che da quel giorno sono passati trent’anni, ma poi il tempo non è relativo? Buona giornata e Buon Viaggio

PICT0007

I lupi del Minnesota

Questo dovrebbe essere il mio stato preferito, il Minnesota infatti è lo stato per atonomasia dei lupi nel continente nord americano. Negli ultimi anni questi splendidi animali crescono in numero sempre maggiore, mentre io nonostante i miei tantissimi viaggi in questo continente non sono stato ancora nemmeno una volta in questo stato, eppure per esempio Minneapolis, la città di Prince mi ha sempre affascinato e anche St Paul la piccola capitale dello stato non è niente male. Ma anche solo per il fatto di vedere i lupi bastava per farmi arrivare nella zona più remota dei grandi laghi, invece niente, non ci sono ancora stato, non ci siamo ancora stati come direbbe Lella. La zona a nord ovest del Laka Superior bagna le coste dello stato che confina a est con il Wisconsin a nord con il Canada e ad ovest con Nord e sud Dakota, qui tra foreste e riserve indiane in tarda primavera e in estate ci sono molte possibilità di vedere i Lupi accompagnati da guide locali, il lupo del continente americano un animale affascinante che è grande quasi il doppio del nostro lupo e che anche qui spesso è stato cacciato sino a portare la sua popolazione vicina all’estinzione, forse da queste parti hanno capito che questo meraviglioso animale è l’equilibratore naturale per eccellenza, infatti nelle zone dove è stato reintrodotto, nel giro di pochi anni ha riportato la fauna di quei luoghi al suo equilibrio naturale. Quindi buona settimana e in Bocca al Lupo. Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Adriaan Greyling on Pexels.com

Scatto d’annata T come The Mall

Il viaggio preferito di Lella senza ombra di dubbio da parte sua, uno dei miei preferiti di tanti, era il settembre del 2011, quando arrivati a New York girammo la costa ovest del Canada e degli Stati Uniti, spingendoci un po’ anche a sud per visitare Philadelphia e Washington. La capitale degli Stati Uniti d’America è una delle poche città americane senza grandi grattacieli, d’altronde qui da vedere c’è semplicemente il potere dei monumenti della storia e del potere americano: la casa bianca , il Jefferson menorial, il Lincoln nenorial, i tanti palazzi governativi e tanto altro. Questo scatto su The mall è preso dal corridoio laterale del bellissimo Lincoln Memorial con le sue colonne bianche in stile greco, con sullo sfondo l’obelisco e la cupola dello State Capitol il senato americano…Buona giornata e Buon Voaggio

Sulla strada con JK

Diritti verso sud, lungo la mitica 101, dalla splendida penisola che ospita le foreste pluviali del Olympic National Park, si arriva in uno degli Stati più belli degli States: l’Oregon. Qui lungo la costa è tutto un susseguirsi di spiagge immense e lunghissime, dune di sabbia, promontori punteggiati da fari e faraglioni messi lì da qualcuno a punteggiate il bagnasciuga, qui siamo non lontano da Cannon Beach, qui siamo a Port Horford, mi dico sempre che dopo questo viaggio per qualche anno mi dedicherò, ci dedicheremo ad altri continenti, ma poi basta guardare una fotografia o semplicemente socchiudere gli occhi per tornare tra le strade del continente nord americano per cambiar idea: uno spettacolo, proprio come lo descrivevo Jack Kerouac. Buona giornata e Buon Viaggio

Olympic Nat’l Park

Uno dei parchi meno conosciuti e di conseguenza battuti degli Stati Uniti è l’Olympic National Park, lungo la bellissima Olympic peninsulare della quale ne è il cuore verde. Ci troviamo nella penisola più ad ovest degli States, non lontano da Seattle, le bellissime foreste pluviali, insieme alle spiagge selvagge del nord del Pacifico rendono questo parco un vero e proprio incanto, una vegetazione lussureggiante e soprattutto sempre verdissima, nasconde al suo interno una fauna incredibile, orsi, lupi e alci sono tra gli animali più numerosi da queste parti, non è difficile incontrarne qualcuno lungo i trail nel cuore della Quinault rainforest, se siete a Seattle. Non perdetevi questa meraviglia. Buon Pomeriggio e Buon Viaggio

Cities of mine part 10

Era il 1995, un viaggio on the road nella splendida east coast, arrivando a New York, sino alle cascate del Niagara, qui incontrammo quella che ha detta di molti è la città più europea degli States: Boston. Ed infatti qui arrivarono i padri Pellegrini nel 1613 più o meno. La città più grande del Massachussets, la città delle grandi università tra le quali spiccano Harvard e soprattutto il Mit, considerato l’ateneo migliore del pianeta e comunque sempre uno dei migliori. Boston ha il suo polmone verde, Boston Common e il meraviglioso Boston Garden, non quello dove giocavano i Celtics che oggi è diventato TD garden. Di Boston ricordo le bellissime strade di acciotolato e soprattutto la bellissima Public Library, una delle più belle degli States, se siete da quelle parti non potete non passare da quella che è anche una delle città più ricche del globo, ricordo benissimo di un altro passaggio nel 2011, quando pagammo un parcheggio qualcosa come 40 dollari…Buona Domenica e Buon Viaggio

Photo by Nate Hovee on Pexels.com

Una strada spettacolare la 101

Una delle strade più belle degli Stati Uniti è la 101, leggendaria arteria che dal nord ovest nello stato di Washington vi porterà a dritti a sud, in California, costeggiando anche lo stato dell’Oregon, tra meravigliose e lunghissime spiagge e splendidi fari, attraverso foreste come quella meravigliosa del Redwoods National Park, per giungere a Los Angeles. La 101, che è certamente la mia strada preferita, si incrocia in California con un altra strada dannatamente famosa, la Highway 1, raccontata da Jack Kerouac e mito della Beat generation, la strada descritta meravigliosamente nel libro On The Road. Se conoscete la canzone degli america, Ventura Highway, sapete allora di cosa sto parlando. La 101 parte poco fuori da Olympia, la capitale dello stato di Washington, sale a nord per la Olympic peninsula, dove si trovano alcune delle foreste pluviali del nord america, come la Quinault Forest e il celeberrimo Olympic National Park, che le racchiude tutte, per poi rituffarsi a sud passando per Aberdeen, dove incontrerete parte della storia del grunge (qui nacquero i Nirvana), poi mentre scende in picchiata verso sud, ha un piccolo tratto interno e poi è quasi tutta lungo il pacifico, quasi tutta sino a Redwoods nelle splendide foreste di Sequoia. Poco prima della Mendocino National forest, lascia completamente la costa alla Highway 1 e si tuffa nel sud della California passando per San Francisco e tornando per un tratto sulla costa appena dopo San Luis Obispo e la splendida Pismo Beach. Poi giù in picchiata sino ad LA, un viaggio meraviglioso di oltre tremila chilometri che vi farà assaporare l’essenza dell’Ovest americano. Io ho avuto la fortuna di farlo per intero nel 2018, in quel viaggio pazzesco dove abbiamo sfiorato i diecimila chilometri tra il Canada e gli States, ma se mi chiedete se sono pronto a rifarlo, bene sappiate che sono pronto a partire. Buon Sabato e Buon Viaggio

Photo by Pixabay on Pexels.com

Signals From The Planet ” Tsunami evacuationo route”

Un po in tutto le zone del nord ovest degli Stati Uniti abbiamo trovato questi cartelli, sono posizionati in prossimità di spiagge lungo la costa, soprattutto negli stati di Washington e Oregon, questo per esempio lo abbiamo fotografato lungo la bellissima strada che collega Charleston e Bendon, due delle più belle località della costa dell’oregon, uno degli stati più belli in assoluto di tutto il Nord America. Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Tsunami-Fears_sham-2-725x543