Nel borgo di Carini a qualche chilometro dal capoluogo siciliano, si trova il museo dell’opera dei pupi, all’interno dello splendido castello del quattrocento divenuto famoso per l’omicidio della Baronessa di Carini. In realtà questo di Carini è il secondo della stessa famiglia, infatti a Catalvuturo sulle Madonie, dal 2008 si trova la prima sede del MOPS. Il museo raccoglie alcuni dei pupi di fine ottocento dedicati all’epopea dell’Orlando Furioso e alcuni dei nuovi personaggi legati al teatro di Angelo Sicilia. Il suo Teatro dell’opera dei pupi ormai diventato itinerante tra scuole e teatri, con i ragazzi come pubblico, il pubblico migliore quello meno inquinato, quello che rappresenta il nostro futuro, il Museo dell’opera dei pupi, racconta la passione per questo storico modo di raccontare, il Museo è stato inaugurato da qualche anno si pone come obiettivo la divulgazione dell’arte “Pupara” Siciliana. Angelo Sicilia, scrittore e drammaturgo Siciliano, che ne è il direttore, da anni gira la Sicilia e l’Italia con il suo teatro dei pupi Antimafia raccontando le storie dei tragici eroi (Falcone e Borsellino e Don Pino Puglisi tra tutti) della Sicilia recente. Un modo diverso di passare una gioranta nei dintorni di Palermo che non è solo mare, ma anche storia millenaria e recente non sempre bellissima purtroppo. Buona giornata e Buon Viaggio





