Pubblicità
Tag: Novara
A casa di Gianni Rodari
Sabato pomeriggio dopo la visita al maestoso santuario di Boca, vista la splendida giornata e dato che l’orario lo permetteva, ci siamo allungati a Omegna, non ci ero mai stato prima e devo dire che tutta quella zona mi è piaciuta molto e probabilmente ci ritorneremo. La zona per intenderci è quella del lago d’Orta, famosa per l’isola di San Giulio, ma Omegna è famosa (oltre che per alcune sue industrie top, come l’Alessi e la Lagostina, giusto per citarne un paio), per aver dato i natali a un grandissimo italiano: Gianni Rodari. Potevamo noi farci scappare l’occasione di andare a visitare il museo di Gianni Rodari, tra i vicoli della bella cittadina del novarese? No, e infatti abbiamo portato Rebecca, che da poco ha finito di leggere le avventure di Cipollino, a visitare questo spazio interattivo su due piani. il costo è un un tantino alto, ma se amate Rodari, quanto e come lo amiamo noi, allora non ve ne accorgerete neanche. Inutile dire che ci siamo divertiti, abbiamo imparato qualcosa e abbiamo riportato a casa una bambina felicissima. Il museo come dicevo è praticamente tutto interattivo, ci sono tre telefoni per ascoltare le fiabe al telefono in più lingue, un bellissimo schermo dove si può inventare una storia con i personaggi e le ambientazioni più disparate, in perfetto stile Rodariano. Io, personalmente mi sono emozionato più volte, mi sono entrati tanti ricordi negli occhi, della mia infanzia e non solo, ma si sa io sono un sentimentale. Abbiamo anche comprato il libro C’era due volte il Barone Lamberto, ambientato proprio in queste zone. la prossima volta ci dedicheremo al parco della fantasia, anche questo ad Omegna e anche questo gestito dal Museo Gianni Rodari, se avete dei figli, allora non fatevi scappare questa chicca, ma anche in coppia, il Lago d’orta e Rodari sono un bel binomio. Buona giornata e Buon Viaggio

Un Santuario Maestoso
Complice la bella giornata di ieri, abbiamo preso il nostro mezzo di trasporto e ci siamo avviati sulle colline del novarese, non molto lontano da Orta e Borgomanero, qui nel piccolo comune di Boca si trova il Santuario del Santissimo Crocefisso, una struttura iniziata nel XVII secolo, dopo la morte tragica di due coniugi della zona, da qui è stata costruita la piccola cappella che reca un affresco del cristo crocefisso e dopo alcune guarugioni miracolose, le molte donazioni hanno dato il via alla costruzione dell’imperioso Santuario. la grande scalinata e il colonnato, lo fanno sembrare quasi un tempio romano, al suo interno non vi è alcun affresco, ho pensato dovesse essere così per non distrarre il pellegrino che viene a meditare, la chiesa dentro sembra più piccola di quanto appaia dal sagrato. Da qui si aprono alcuni sentieri nei boschi circostanti, ricchi di fauna e che spesso sono affiancati dal lento incedere del torrente Strona, che scorre su di un lato del grande santuario. Una bella visita, un bel luogo di partenza per perdersi nei bellissimi itinerari che si dipanano in tutte le direzioni. In Italia abbiamo talmente tanto che potremmo vivere soltanto di cultura se solo fossimo veramente capaci di gestire questo immenso patrimonio che abbiamo. Buona Domenica e Buon Viaggio

A Galliate il Castello Sforzesco
Gli Sforza devo dire che hanno lasciato ai posteri molti manieri ben costruiti e decisamente affascinanti, tra Milano e Pavia, ma anche in Piemonte . Se proprio non sapete cosa fare in questo week end , fate un giretto nel a Galliate, piccolo centro nella provincia di Novara, qui è possibile visitare il piccolo Castello Sforzesco, una bella sorpresa devo dire. La piazza si divide tra il Castello e il Duomo, anch’esso molto ben conservato, il Castello Visconteo Sforzesco, venne costruito nella seconda parte del mille quattrocento, per volontà di Galeazzo Maria Sforza allora Duca di Milano e ricorda vagamente il suo fratello maggiore, il Castello Sforzesco di Milano. La costruzione con le quattro torri laterali che ne delimitano il perimetro della cinta muraria, si trova ancora in buone condizioni, la pro loco di Galliate organizza spesso eventi e iniziative in stile medievale sulla bella piazza e all’interno del Maniero (credo siano ripartiti anche loro), al suo interno, in una bella sala è ospitata la biblioteca comunale, una bella gita senza dubbio. Buona serata e Buon Viaggio



Le rovine di San Martino
Siamo a Gattico, piccolo centro del novarese vicino a Borgomanero. I Conti Da Castello, che erano i signori della zona, fecero costruire questa chiesa tra il 1125 e il 1150,l e la dedicarono a San Martino.
Nell’area sembra ci fosse un tempio dedicato a Mercurio, una chicca molto particolare, con un affascinante e mistico fascino. Buona Domenica e Buon Viaggio


L’abbazia dei Santi Nazario e Celso
Uno splendido gioiello tra Novara e Vercelli , l’abbazia si trova nel piccolo centro di San Nazzaro Sesia , una costruzione dell’anno mille , anche se la parte gotica della struttura è un po’ più giovane . La parte esterna della chiesa con la torre e il sagrato sono molto belli , anche il chiostro interno è tenuto molto bene. , l’interno è affrescato nelle pareti laterali , ma abbastanza spoglio , nel resto , da non perdere la visita a museo dei ceppi , con una bella esposizione dei lavori in legno dello scultore Piero Baudo ….un bel luogo per davvero …..Buona settimana e Buon Viaggio