Abbazie nel Vercellese

Una bellissima Abbazia dell’ XI secolo , quella dedicata ai Santi Nazario e Celso a San Nazario Sesia in provincia di Vercelli , qui tra le risaie del triangolo italiano del riso si trovano alcune chicche della storia del nostro paese , questa Abbazia è piccola , ma molto ben conservata , la proloco di questo piccolo centro del Vercellese si adopera con alcuni volontari per valorizzare un territorio antico è ancora molto operoso , se vi capita di passare da queste parti fermatevi anche solo per fare un giro ….Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

Castelli d’Italia

una torre del bellissimo Castello di Monticello d’Alba , di proprietà dei Conti di Roero . Siamo nelle Langhe una delle zone più belle del Piemonte e dell’Italia , qui grande vino e tavola di qualità , tra nobili vitigni e castelli di secoli fa . Il Castello è visitabile è in ottime condizioni e ha delle sale spettacolari come quelle da ballo e la Biblioteca una chicca .Buona giornata e Buon Viaggio

la Felpa a Luglio

Questa mattina sveglia all’alba , siamo partiti presto per andare a Ceresole Reale . Un paio di ore di macchina , anche se durante il tragitto tra autostrada e statali i paesaggi sembrano sempre gli stessi , quando però si entra però nel parco nazionale del gran paradiso , tutto cambia , le montagne e le splendide zone boschive iniziano a meravigliarci , la temperatura al nostro arrivo è intorno ai 12 gradi , sono le 8,30 qui non c’è ancora confusione e infatti troviamo posto per l’auto senza problemi e soprattutto gratuitamente , il parcheggio vicino all’ufficio turistico e ampio e gratuito appunto . Mettere la felpa a luglio è uno spettacolo , in mezzo ai boschi dove i pini proteggono dai raggi del sole , le temperature sono decisamente gradevoli , ma anche sotto il sole non si sta affatto male . Il bacino della diga offre svariate attività , abbiamo anche visto qualcuno andare in Windsurf . Ci sono svariati sentieri lungo il parco per arrivare anche in quota e il paese è l’unico insieme a Venaria a potersi fregiare del titolo di Reale . La vista sulle montagne è splendida , noi abbiamo fatto tutto il giro del lago di Ceresole , un anello di quasi otto chilometri , devo fare i complimenti alla piccola Rebecca che non ha si è mai lamentata , anche nei tratti più intensi e difficili , ci siamo fermati a mangiare in mezzo ai boschi .Una lunga giornata , fra un po si torna , ripagati da una paio di belle cascate e da una bella gita veramente , il Piemonte è un vero gioiello , Buon pomeriggio e Buon Viaggio

 

Per Campi di Lavanda

Dovevamo andare a Ceresole Reale , uno spettacolare area nella parte piemontese del Gran Paradiso , ma siccome qualcuno stamane si è svegliato tardi , abbiamo optato per i campi di Lavanda a Castelletto D’Erro , piccolo paesino sui colli del monferrato a sud di Acqui terme , vi lascio un piccolo filmato , anche se non si sentono (un vero peccato) , le centinaia di api , calabroni e altro che suonavano la loro bella musica , giornata caldissimi , finita con un Giant Bench nei vigneti della signora Macario Giovanna , che sicuramente sarà una grande donna visto che ha lo stesso nome della mia amatissima madre …..per info è la prima volta che vedo dei campi di lavanda . l’Italia è un paese meraviglioso . Buona giornata e Buon Viaggio

 

Una domenica per Castelli

Stamane sveglia presto , ma non è una novita , colazione al sacco pronta e via verso il basso piemonte , tra il monferrato e le langhe , una vasta zona piena di bellissimi paesi , vitigni d’eccezione e rocche medievali . Stamattina , sosta poco prima di Valenza , nelle terre del Drago in provincia di Alessandria , per ammirare una distesa infinita di Girasoli , una vera esplosione di colori . Arriviamo verso le dieci per visitare il bellissimo castello di Monticello d’alba a qualche chilometro dalla famosa città del tartufo . Questa costruzione Medievale è di proprietà dei Conti Roero di Monticello dal 1372 , la visita al suo interno è stata molto piacevole , abbiamo visto alcune zone e ammirato la sala da ballo e la splendida Biblioteca , il giardino all’inglese è molto ampio e ha due bellissimi viali che uniscono i duei ingressi principali al castello . Usciti da quasta esperienza ci siamo spostati ad una quindicina di chilometri , in uno dei castelli più belli e frequentati della zona , quello di Grinzane Cavour , non lo abbiamo visitato al suo interno , ma ci siamo ripromessi di tornarci , il sito è bellissimo ed è patrimonio dell’Unesco , come tutta l’area Langhe-Roero , qui il Conte Camillo Benso , fu Sindaco del paese dal maggio del 1832 sino al Febbraio del 1849 , come recita una targa alla memoria . Qui siamo nel pieno della produzione di Barolo e Barbaresco , quindi arriviamo per pranzo a Barolo , ci fermiamo sotto un grande tiglio per mangiare , prima di andare a visitare il Castello di Barolo . Il piccolo centro è però molto conosciuto , e non abbiamo trovato posto per parcheggiare , quindi abbiamo dovuto desistere e ritornare verso casa , il nostro piccolo On The Road è stato piacevole , la calda , ma non afosa giornata ci ha aiutato …..Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Buongiorno

Verso il Piemonte ci sono cose meravigliose , stamane c’era pioggia adesso un timido sole , noi siamo a caccia di panchine giganti , Buona giornata e Buon Viaggio

Giant Benches

La nostra prima gita post pandemia doveva essere nella nostra amata Valle Staffora , invece all’ultimo minuto abbiamo deciso di andare a vedere le panchine giganti tra le colline dell’astigiano. Paesaggi bellissimi e tempo Clemente , vento , ma soleggiato e piccole valli piene di vitigni di ogni genere , abbiamo fatto un picnic tra i vitigni di Michele Chiarlo , una stranissima coincidenza , visto che al nostro matrimonio i vini in tavola erano tutti di questa casa vinicola , splendida giornata . Buon Pranzo e BuonViaggio

L’abbazia dei Santi Nazario e Celso

Uno splendido gioiello tra Novara e Vercelli , l’abbazia si trova nel piccolo centro di San Nazzaro Sesia , una costruzione dell’anno mille , anche se la parte gotica della struttura è un po’ più giovane . La parte esterna della chiesa con la torre e il sagrato sono molto belli , anche il chiostro interno è tenuto molto bene. , l’interno è affrescato nelle pareti laterali , ma abbastanza spoglio , nel resto , da non perdere la visita a museo dei ceppi , con una bella esposizione dei lavori in legno dello scultore Piero Baudo ….un bel luogo per davvero …..Buona settimana e Buon Viaggio

Due passi nel cuore di Biella

Siamo rimasti sorpresi da Biella , piacevolmente sorpresi . Partiti per andare a passeggiare tra gli splendidi sentieri boschivi dell’oasi Zegna , siamo stati colpiti da un,acquazzone che ha reso questi boschi un po’ meno sicuri , quindi nonostante le meravigliose aree e i molti sentieri , siamo tornati sui nostri passi , nel frattempo mentre tornavamo a valle , decidiamo di andare a visitare la cattedrale di Santo Stefano , che è il Duomo di Biella , proprio nel centro della città piemontese . La visita è proseguita con una lunga passeggiata per Via Italia , che taglia in due il cuore Biellese , ci è piaciuta talmente tanto , che abbiamo già pianificato un’altra visita , magari un po’ più approfondita ….Buona giornata e Buon Viaggio

Madonna della Guardia

Oggi, tornando a casa passando per Tortona, mi sono fermato ad apprezzare la statua della madonna posta sopra il campanile del Santuario a lei dedicato, del quale avevo scritto qualche tempo fa. Non sono un credente o meglio non lo so se sono o non sono, è una cosa molto molto personale e possiamo dire che il mio tragitto verso certe cose è molto lontano dall’essere definito, ma davanti a certi lavori, anche io rimango in silenzio, poi che ci posso fare se la madonna mi fa venire in mente mia madre ? Buona notte e Buon Viaggio