Santa Maria dell’Ammiraglio in the heart of Palermo

Ho letto tantissimi libri che parlano del capoluogo siciliano, molti scrittori di questa meravigliosa isola negli anni hanno scritto di Palermo, ma mi è venuto in mente invece di qualche riga letta negli Stati Uniti, su una brochure che parlava della Sicilia e più nello specifico di Palermo, che diceva più o meno così: ” Non meravigliatevi se incontrerete bambini o adulti alti, con gli occhi azzurri e i capelli biondi, perchè qui i Normanni hanno dominato per anni, quindi il prototipo del siciliano, basso con i baffi e i capelli neri, potrebbe venir meno “. Mi aveva fatto sorridere, io ho quasi  tutti i parenti in Sicilia, tra di loro ci sono degli zii e cugini ben oltre il metro e ottanta, magari non sono biondi e magari ce ne sono alcuni non proprio alti e con i baffetti, come in realtà se ne trovano ovunque.  A parte questa intro, sulle peculiarità del palermitano medio (che ancora oggi mi fa sorridere), parliamo invece dell’incredibile bellezza della città, nel cuore della quale si trovano chiese e monumenti meravigliosi, come la splendida chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, nota come la Martorana. Siamo nel cuore del centro storico di Palermo, in piazza Bellini, non lontano da altre due chiese splendide come San Cataldo e Santa Caterina. La chiesa della Martorana, chiamata così in onore di Eloisa Martorana, che proprio qui vicino fondò un convento di suore benedettine risalente al 1194. Ma il vero nome è Santa Maria dell’Ammiraglio, il nome è quello di Giorgio di Antiochia, ammiraglio comandante della flotta reale  al servizio di Re Ruggero II di Sicilia. i suoi  mosaici bizantini sono tra le cose più belle che potrete vedere a Palermo, bello il Cristo Pantocratore e l’incoronazione di Ruggero II che riceve la corona da Cristo, l’edificio normanno bizantino è comunicante con le cupole arabe della chiesa di San Cataldo uno splendore che fa, di piazza Bellini una delle piazze più interessanti della città. La chiesa della Martorana è patrimonio dell’Unesco dal 2015 . Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

Il mio luogo preferito a Palermo

ieri abbiamo parlato di Palermo, oggi riparliamo di Palermo, forse perchè stamane mi sono fatto una lunga chiaccherata con mia zia Maria, la sorella di mia madre, che è stata ed è una seconda madre per me, le foto qui sotto sono dello splendido convento di San Giovanni degli Eremiti in quel di Palermo, insieme al Duomo di Milano e San Maurizio al Monastero Maggiore formano il trio dei luoghi di culto preferiti dal sottoscritto, non che io sia un credente anzi, la mia fede è un po strana non amo la nostra chiesa e soprattutto le religioni in generale, ma mi è simpatico Papa Francesco. Quando sono in giro per il mondo, amo cercare chiese, magari meno conosciute e sottovalutate, mi piace ammirare l’opera dell’uomo e ciò che è riuscito a fare con mezzi inesistenti se paragonati a quelli di oggi. Questa chiesa de XII sec. ci ricorda il periodo della dominazione Araba in terra di Sicilia si trova nel centro storico vicino a palazzo dei Normanni, quelle cupole rosse mi ricordano tante cose, soprattutto mi ricordano il mio splendido nonno …Buona giornata e Buon Viaggio

La Baronessa di Carini

La Sicilia offre veramente molto, non solo mare, ma soprattutto cultura millenaria, qui i greci avevano già portato la loro civiltà già duemila cinquecento anni fa e infatti ci sono molti edifici a testimonianze del passaggio ellenico da queste parti. Ma noi oggi andiamo a visitare un Castello, che con la Grecia non ha nulla a che spartire, ma che è il luogo di una tragedia famosa non solo in Sicilia, il Castello la Grua, il castello della Baronessa di Carini. Se avete visto la trasposizione televisiva di questa storia, sia quella con Ugo Pagliai degli anni settanta che quella con Lando Buzzanca e Luca Argentero dei giorni nostri, allora sapete del grave delitto che si perpretò ai danni della Baronessa della Grua, rea secondo il di lei marito di tradimento. La storia di Laura Lanza ancora oggi affascina, uan leggenda popolare dice che all’interno delle mura del castello, ancora si aggiri il suo fantasma, vero o non vero, questo maniero recentemente ristrutturato merita una visita, come anche il vecchio borgo di Carini. Il castello ospita anche il Mops, il museo dei pupi di Angelo Sicilia, famoso per il suo impegno con i suoi pupi antimafia, un bel connubbio senza dubbio, l’alone di mistero che pervade questo sito lo si avverte girando tra i saloni e le camere dove visse il Barone La Grua con sua moglie Laura, sino al delitto. Buona giornata e Buon Viaggio

Church of the Holy Cross a Palermo

Uno splendido piccolo gioiello , lungo una delle vie più famose del centro di Palermo , la chiesa anglicana che si trova tra via Stabile e via Roma . Se entrate , siate pronti ad essere accolti con benevolenza e a parlare inglese , la piccola chiesa della fine del mille ottocento è l’unica chiesa anglicana del capoluogo siciliano , ma è veramente una bellissima scoperta , io ci sono andato a sbattere e me ne sono innamorato quasi subito . Buona serata e Buon Viaggio

World Famous Streets “ Via D’amelio” Palermo

In teoria , ma anche in pratica questa strada non avrebbe nulla per essere famosa , è famosa per essere stata teatro di uno degli attentati più efferati compiuti dalla mafia . La strage dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e ti uomini e le donne della sua scorta . L’albero della pace che simboleggia l’eccidio è un po triste , ma forse è giusto che sia triste , questa zona di Palermo rimane come ventotto anni fa , anzi come cinquant’anni fa , nulla è cambiato tutto è rimasto immutato , tutto , proprio tutto . Buon sabato e Buon Viaggio

Un’amore per Sempre

Questo è il carretto Siciliano , che vi accoglierà appena metterete la testa dentro il terminal arrivi dell’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo . Palermo è una città meravigliosa , mi piacerebbe divenisse la città più sicura del mondo , lo dico perché proprio oggi ho letto che Tokyo , per il terzo anno consecutivo si è aggiudicata questo riconoscimento , per il momento quindi la città di Palermo non è la più sicura del mondo , ma rimane la più Sicula . Probabilmente sarò a Palermo nei primi giorni del prossimo anno , mi devo organizzare bene , perché , mi devo riservare qualche ora per andare a trovare Giuliana , ma soprattutto per visitare nuovamente alcune delle zone che mi riportano alla mia infanzia , alla mia adolescenza ed alla mia spensieratezza , qui tra le calde pieghe di Palermo , il mio cuore riapre alcune stanze che non sono chiuse , ma semplicemente rimangono da sempre e per sempre con la porta accostata …..evviva Palermo …..Buona giornata e Buon Viaggio

 

 

 

IMG_9486

Books For Travelers “la ragazza di via Maqueda”

Storie Palermitane , storie Siciliane , una grande scrittrice la Maraini , la ragazza di via Maqueda è un incrocio di storie di città nella città , di personaggi stravaganti e sinceri , di borgate e di centralissime vie di città . Questo libro lo acquistai in un week end palermitano , nella libreria Macaione in via Marchese di Villabianca , come recita il bollino adesivo sul libro ….Buona serata e Buon Viaggio

Una Lunga Camminata

Stamane mi sono cimentato nell’ascesa del promontorio che Goethe definì il più bello del mondo (perché non ne aveva visti altri) : Monte Pellegrino . Da anni ogni volta che arrivò a Palermo cerco questa piccola impresa , ma poi c’è sempre qualcosa che mi distrae , ma quest’anno ce l’ho fatta . La salita per la vecchia strada è molto ripida e ho coperto i sei chilometri dell’ascesa , in un ora e mezza , una volta arrivato al santuario di Santa Rosalia , giusto il tempo di vedere l’interno dello stesso e mi sono rimesso sulla strada del ritorno , percorrendo i sette chilometri in meno di mezz’ora , un paio d’ore spese bene , per il mio bene e per il bene della mia anima , buon sabato e Buon Viaggio

A day in Palermo

Una giornata in giro per la città, tra arancine, granite con la panna e tanto altro, la città è sempre bellissima, ci sono cose che qua sono rimaste le stesse di quarant’anni fa, esattamente identiche, per me è meraviglioso, un po’ come tornare indietro nel tempo, buona serata e buon viaggio

Un viaggio che amo fare

Uno dei viaggio che faccio volentieri ogni volta che posso è questo nella foto , lo faccio perché a parte casa mia è un altro posto che chiamo casa , qui è nata la mia cara mamma e qui che vive sua sorella , che per me è una seconda mamma. Palermo ci regalerà qualche giorno di meraviglie comprese quelle culinarie of course , ci vediamo buona serata e buon viaggio