Meraviglie a Stravanger

Ci sono luoghi dei quali ignoriamo l’esistenza, poi magari durante un viaggio per caso ci passiamo ed è subito amore. Eppure se studiassimo di più prima di partire, potremmo scoprire chicche incredibili che magari poi ci costringerebbero a rivedere il nostro itinerario, Stravanger è uno di quei luoghi. La quarta città per abitanti della Norvegia, si trova a sud di Bergen, nella parte sudoccidentale del grande paese scandinavo, qui si trovava un piccolissimo villaggio di pescatori, prima che nel 1125 venne iniziata la costruzione della Domkirken, la splendida cattedrale della città. Intorno alla prima metà del quattrocento divenne un centro commerciale, grazie alla pesca delle sardine. La bellissima città vecchia e i suoi vicoli, nascondono case colorate in legno con l’atmosfera tipica di questi luoghi. Negli ultimi anni, anche l’industria petrolifera ha fatto fare un bel salto alla ricchezza della popolazione, un po come avvenuto in tutta la Norvegia. Qui c’è anche una bella università. Un luogo da visitare soprattutto se farete un viaggio on the road a queste latitudini. Buona giornata e Buon Viaggio

immagine da Pinterest (Pin of family adventures)
Pubblicità

Quindi dicevamo di Bruxelles e non solo

La nostra prima tappa Belga dopo esserci sistemati ad Anversa è stata la capitale del Belgio, un tourbillion di grattacieli e palazzi della comunità europea, ma anche un piccolo centro intrigante con bellissimi edifici e la Grand Place tutta piena di luminarie in perfetto clima natalizio. Una pioggerellina leggera ha accompagnato la nostra camminata per le cie del centro sino alla bellissima cattedrale di Sts Michel et Gudule, la più importante tra le chiese gotiche del paese. La sua costruzione si protrasse per oltre trecento anni, iniziò nel 1225, le bellissime torri gemelle furono aggiunte nel XVI per volere di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero. Il piccolo promontorio dove è stata costruita la rende agli occhi del visitatore imponente e i quadri di Rubens al suo interno la rendono un museo, tra le altre cose in questi giorni ospitava una serie di bellissimi presepi regalati dalle comunità presenti in città, una trentina in tutto, da quella Giapponese a quella Spagnola. I bellissimi musei della capitale Belga la rendono una destinazione per tutti e soprattutto per tutti i periodi. Buona giornata e Buon Viaggio

Il giorno della memoria perduta

Lo so, non è ancora arrivato Natale che io vi propongo un argomento difficile come lo schifo che è stata la seconda guerra mondiale, non che ci siano guerre più belle, le guerre generalmente fanno schifo tutte. Vi propongo questo argomento perchè ho bisogno di un aiutino, non riesco a comprendere come qualcuno della mia età o addirittura di qualche annetto in più voglia ripristinare leggi razziali o dittature in generale, nel mondo ce ne sono molte e anche dove non ci sono dittature possono esserci democrazie malate, ma anzichè batterci per una società migliore, continuiamo a prendercela con i più deboli. Che ai giorni nostri ci sia ancora gente che parla di razze è una schifo, uso questo termine perchè semplicemente è ciò che penso. Noi Europei abbiamo passato i secoli scorsi a rovinare ogni parte del mondo, ancora oggi ci sono paesi che si trovano dall’altra parte del mondo che sono sotto quella o altra corona o semplicemente fanno parte di quello o di quell’altro paese. Nel frattempo in Germania arrestano decine di persone, pronte a fare un golpe per restaurare il reicht ( col la r maiuscola sta meglio), non sono i soli nostalgici, ci sono un sacco di disadattati che in gruppo diventano pericolosi, molto pericolosi, ovunque nel mondo c’è gente che ce l’ha con qualcun’altro. Avete ragione, mi sono svegliato male, ma questo non cambia nulla, la giornata migliorerà, come questo nostro mondo. Buona giornata e Buon Viaggio

auschwitz

Per gli amanti della birra e non solo

Il Belgio di per se è una meta sensazionale per storia e cultura, qui nel cuore politico dell’Europa, tra Francia, Germania e Olanda ci sono alcune delle Abbazie e cattedrali più belle del intero pianeta, città magiche come Bruges, Gand e Anversa e Birre dal gusto forte e intenso che ben si sposano con un viaggio on the Road per le strade del paese. La storia dei monaci trappisti è tramandata da secoli, la birra di questo paese è conosciuta in tutto il mondo e il viaggio tra le abbazie che producono questa eccellenza è uno dei viaggi più belli da fare nel vecchio continente. Le abbazie sono aperte al pubblico, ma solo per la visita alla cattedrale e per la vendita dei prodotti che servono a tenere in vita questi monasteri. Sono rimasti solo in sei a potersi fregiare dell’etichetta di “Authentic Trappist Product”, l’etichetta che stabilisce l’autenticità di un prodotto eccellente con un processo che si tramanda da un millennio circa, che è basato su tecniche antiche con l’utilizzo di soli ingredienti naturali, forse è proprio questo il motivo per il quale non è possibile visitare le aree dove di produce la Birra, solo i monaci trappisti possono assistere e dare il benestare alla produzione di queste birre. Visitando le sei Abbazie (Saint Sixte a Westvleteren, nei pressi di Ypres; Notre Dame de Saint Remy, Rochefort, Saint Benedictus, Achel e Notre Dame du Sacre Coeur a Westmalle ), non solo visiterete delle autentiche meraviglie architettoniche, ma avrete appunto la possibilità di acquistare e degustare questo prodotto d’eccellenza…..Un bel viaggio anche partendo dall’Italia, magari un po caruccio, ma di sicuro fascino. Buon Martedì e Buon Viaggio

Santuario di Vicoforte

Siamo un paese pieno di splendori e meraviglie. Questa è la cupola di forma ellittica più grande del mondo. Siamo a Vicoforte, piccolo centro in provincia di Cuneo, la cupola del santuario dedicato alla Vergine Maria ha una storia incredibile è che parte da una leggenda della fine del 1400, ci sono voluti quasi quattro secoli di lavori per portare a termine questo capolavoro, che ha un altro record, infatti l’affresco all’interno, risulta essere l’affresco a tema unico più grande al mondo, insomma uno splendore unico nel suo genere. La cosa stupefacente è che si può salire sino alla cima della cupola per ammirarla da vicino, vicinissimo direi, imbragati e in sicurezza. Noi ci siamo dovuti accontentare di fermarci a quota ventitré metri, perché l’accesso alla sommità è garantito a chi è maggiore di quattordici anni. Se passate dalla Alpi marittime e da Mondovì, ricordatevi di questo luogo meraviglioso, che siate credenti o meno. Buona giornata e Buon Viaggio

Una domenica al museo: Museo Archeologico di Milano

In un non troppo caldo pomeriggio di agosto, andiamo a goderci gratuitamente la mostra sulle divinità dell’antico egizio al civico museo archeologico di Milano, proprio di fianco alla mia chiesa preferita: San Maurizio Al Monastero. Il martedì pomeriggio l’ingresso è gratuito, non so bene se solo il mese di agosto o se è sempre così, la mostra sull’Egitto si trova nelle sale al piano meno uno, interessante, a Rebecca è piaciuta moltissimo, soprattutto la mummia e il sarcofago che fa sempre presa sui bambini, ma ci sono molte cose legate a Ra, Osiride e Anubi. Ai piani superiori ci sono le sale dedicate alla civiltà romana che visse a Mediolanum specialmente durante il regno del Triarca Massimiano, belle le sale dei longobardi e degli etruschi, all’ultimo piano si trova il periodo greco con bellissimi manufatti e dei vasi ancora intatti meravigliosi, al piano dell’alto medioevo si può accedere alla torre circolare del monastero, una meraviglia incredibile. Insomma se siete a Milano e non sapete cosa fare, fatevi un giro in Corso Magenta non ve ne pentirete. Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Simply Pompei

Quando si parla di storia non si può competere con l’Italia, il nostro patrimonio è inestimabile, fortunatamente rispetto a qualche anno fa siamo migliorati nel preservare e curare il nostro grande tesoro. Pompei è un luogo storico pieno di fascino e soprattutto uno dei posti più belli che i miei occhi abbiamo mai visto, se non ci siete andati accantonate per un attimo il viaggio esotico e immergetevi completamente in questo luogo sospeso nel tempo che è e deve essere uno dei fiori all’occhiello del nostro paese, mentre eravamo in piena pandemia, tra i vicoli di una delle città più antiche al mondo veniva alla luce un termopolio, una sorta di tavola calda di epoca romana, insomma Pompei è una continua sorpresa e una vera perla. Buon sabato e Buon Viaggio

Un borgo Meraviglioso: Cefalù

Inutile elencare i nomi di Cefalù in Fenicio, in Greco, In Latino o in Arabo, per dire che questo splendido borgo Marinaro, inserito nel parco delle Madonie è uno dei borghi più antichi e più belli d’Italia. A circa settanta chilometri da Palermo, Cefalù è un centro balneare che durante il periodo estivo quadruplica la sua popolazione, con turisti che arrivano da tutto Italia, ma anche dall’estero, che vengono certamente per il bel mare e la buona tavola, ma anche e soprattutto per quello che rappresenta questo centro che ha origini antichissime, la cinta muraria e il tempio di Diana sono esempi di costruzione megalitica risalenti al quinto secolo AC, si susseguono nel tempo  invasioni romane, Bizantine ed Arabe e Normanne, che modellarono la città secondo i canoni di queste civiltà. La Bellissima chiesa medioevale di S.Giorgio si deve al Re Normanno Ruggiero VII e la cattedrale Arabo Normanna è stata inserita da poco nel Patrimonio mondiale Unesco. Tutto questo rende questo piccolo Borgo una metà ideale per una vacanza all’insegna della cultura e del relax, buona anche come base per escursioni, nel vicinissimo parco delle Madonie e per la vicinanza con Palermo, altro luogo, come tutta la Sicilia del resto, di immenso valore Storico. Preparatevi a degustare anche le numerose opere d’arte culinarie, Arancine e Granite su tutti. Buon Viaggio e Buona Domenica

“La Porticella del Bramante”

Non tutti conoscono la storia che c’è dietro questo piccolo Portichetto. aperto ai visitatori in rare, rarissime occasioni( bisogna prenotare quando sono aperte), si trova nel cuore del Castello Sforzesco a Milano. Dal portichetto si accede alle tre sale, dette “Salette Negre”(quando aperte sono accessibili direttamente dalla sala dell’Asse del Museo), perchè l’allora duca di Milano, Ludovico Sforza detto il Moro, passò dentro queste sale le due settimane di lutto, per la morte della moglie Beatrice D’Este. Se Siete a Milano non perdetevi questa chicca incredibile, piena di storia e di affreschi risalenti al periodo Sforzesco della città Lombarda. Da lunedì la regione Lombardia tornerà in giallo, un giorno ne approfitterò per farmi un lungo giro di Milano, per vedere le sue tante bellezze e magari farmi un selfie davanti a questa meraviglia piena di storia Buon pomeriggio e Buon Viaggio

11ter Storia Ponticella con Torre falconiera

Splendida Toledo

Sarà perché ho iniziato per la terza volta lo splendido Mercante di Libri Maledetti del scrittore Marcello Simoni , e quindi la familiarità con il protagonista , quell’Ignazio da Toledo che è un po il mio eroe medievale , mi ha fatto ricordare che Toledo è una delle più affascinanti città , non solo della Spagna , ma del vecchio continente in generale . Toledo si affaccia sul fiume Tago , non parlare di Medioevo qui è assolutamente impossibile , molte delle costruzioni , specialmente nella città vecchia sono infatti veri e proprio gioielli medievali , tra i vicoli della città alta , potetti dalla vecchie mura di cinta questo luogo rimane negli anni incantevole , uno dei centri più belli della Mancha , zona a sud della capitale Madrid . Bellissime le due porte che danno accesso al centro storico , la porta Bisagra e quella del Sol . Una delle chicche da non perdere la casa El Greco , dove visse e morì il famoso pittore di origine ellenica nei premi del seicento . Insomma se cercato una fuga dall’isteria delle nostre città , questo è un bel tuffo nella cultura moresca  della Spagna più vera , un vero e proprio gioiello ….Buon pomeriggio e Buon Viaggio