Signals From the planet ” Yale ” British Columbia

Uno degli stati del nord america che amo di più, il British Columbia, che ha in Vancouver la sua punta di diamante, ma che è puntellato da piccoli gioielli sparsi tra nord e sud, tra est e ovest di questo stato. Questo è il cartello di benvenuto a Yale, piccolo centro nella parte est dello stato, divenuto famoso durante la gold rush ( la corsa all’oro) alla fine dell’ottocento, quando sul fiume Fraser si riversarono centinaia di persone da tutto il nord america in cerca della pepita che avrebbe potuto cambiare la vita. Oggi tutte le attività girano attorno al fiume e al Fraser Canyon, ma anche alla piccola chiesa in legno del 1848, situata in un’area dove è stata ricostruita la vita di quegli anni, una fermata di un’ora basta per vedere tutto, in mezzo al verde delle foreste del British Columbia. Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

A proposito di Climate Change

Un paesaggio meraviglioso quello appena sotto il Columbia Icefield, tra gli Stati Canadesi delle montagne rocciose, British Columbia e Alberta. Seppur si stiano ritirando, i ghiacciai che arrivavano fino a qualche decennio fa quasi sino a valle, rimangono uno spettacolo incredibile. Si può arrivare sino al cuore del ghiacciaio, con delle escursioni che partono da Lake Louise o da Jasper. Rimarrete a bocca aperta anche solo guardandovi attorno, perché in alcuni punti vi sembrerà di essere sulla luna e non sulla terra, intanto le temperature molto fresche di quelle zone sono un ricordo piacevole, che però negli ultimi anni sono divenute roventi anche da queste parti, infatti proprio in questi giorni ci sono moltissimi incendi nei boschi dell’Alberta oltre alle alluvioni che hanno invece colpito la parte del sud del British Columbia. Questa foto la scattai nel giugno del 2013, al nostro primo viaggio nell’ovest canadese, sicuramente passeremo da queste parti, anche solo per rifare lo stesso scatto e confrontarlo, per vedere quanto repentinamente il nostro pianeta stia cambiando. Buona Sabato e Buon Viaggio

IMG_0092

Quindi dicevamo…

Il viaggio alla fine sarà più corto di quello che doveva essere, quattro giorni in meno che ci hanno portato ad alcuni cambiamente e al taglio di un paio di tappe. Mi dispiace molto non spingerci fino a Regina, mi sembrava una bella città, ma tagliando questa meta, abbiamo potuto inserire una toccata e fuga a Tofino, cittadina affascinante sulla costa ovest di Vancouver Island. Quindi il nostro itinerario prevede il volo da Milano a Vancouver via Francoforte, quindi prima notte a Vancouver. Il giorno dopo è già ora di partire in direzione delle montagne rocciose, la notte la passeremo a Kamloops, lungo le sponde del Thompson River, qui si trova una splendida univeristà, un edificio che abbiamo visitato in passato e che ci piace molto. terzo giorno arrivo a Calgary, la città più grande dello stato dell’Alberta, ci fermeremo tre giorni e godremo dei parchi delle montagne rocciose, visiteremo alcuni dei laghi glaciali della zona come Lake O’hara e Peyto Lake che ci aveva respinto nel 2018, con una copiosa nevicata, la sera invece bighelloneremo per il centro di Calgary alla ricerca delle bellezze di questa città. Dopo Calgary, ci spostiamo a est nella città di Saskatoon, nello stato di Saskatchewan, lungo le spoonde di un altro grande fiume delle praterie nord americane. Il giorno dopo ci dirigiamo verso Edmonton, passando per lo splendido Elk island national Park appena fuori dalla capitale dello stato dell’Alberta, piccolo gioiello e vera città di frontiera. La tappa successiva ci vede a revelstoke, piccolo centro nel cuore delle montagne rocciose e altro parco nazionale, come quello di Waterton, che non è altro che la continuazione in territorio canadese del Glacier national park che insieme formano uno dei pochi parchi internazionali del pianeta, un gioiello vero. Da Revelstoke ritorniamo verso sud, ma prima facciamo tappa nella piccola cittadina di Hope, qui troviamo la piccola Christ Church consacrata nel 1861 che è anche la chiesa più antica di tutto il British Columbia. Da qui in poi quattro giorni tra Victoria e le bellezze dell’Isola di Vancouver con gli ultimi due giorni a Vancouver per terminare il viaggio. Le aspettative sono altissimi, si aspettiamo di vedere tantissimi orsi e lupi oltre alle orche e le balene nel suggestivo juan de Fuca Strait, in alcune località abbiamo anche la cucina, giusto perchè una spaghettata con prodotti di importazione non è niente male. Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Photo by Roberto Nickson on Pexels.com

On the Road

Ieri abbiamo ricevuto l’approvazione da parte del governo canadese per entrare nel paese, abbiamo completato l’Eta, il visto elettronico che permette di recarsi nel paese nord americano, la durata è di circa tre anni per noi adulti, ma non ho capito invece perchè la scadenza di tale visto per Rebecca duri un anno in più. approfondirò per curiosità più che altro. Quindi, manca soltanto qualche dettaglio e il viaggio è bello che pronto, non manca che partire, ma con calma, c’è ancora un pochino di tempo, anche se non vedo l’ora di ritornare tra le Rockies e le foreste dell’Alberta e soprattutto siamo molto curiosi di vedere per la prima volta anche lo stato del Saskatchewan, dove faremo un passaggio nella moderna città di Saskatoon. Poi Vancouver e Vancouver Island anche solo per vedere le orche…Stay Tuned Buona giornata e Buon Viaggio

Scatto d’annata V come Vancouver

Era il giugno del 2013, quando per la prima volta arrivai a Vancouver, la splendida città del British Columbia nella parte ovest del Canada. Ci arrivammo in macchina da Seattle po, senza bagagli perché li avevano smarriti a Parigi( arrivarono un paio di giorni dopo). Con Vancouver è stato amore a prima vista, la città con l’età media più bassa al mondo, incredibilmente moderna e affascinante. La skyline presa da Stamley Park, lo splendido polmone verde della città, anche se potrebbe sembrare la solita città del Nordamerica, questa è una città meravigliosa, piena di boschi a nord e adagiata sul mare a sud, base di partenza per un tour nel West Canada e la sua natura selvaggia. Buona serata e Buon Viaggio

Scatto d’annata J come Journay

Ho iniziato a rivedere il viaggio per il prossimo anno, c’è molto tempo ancora, ma come dicevano i romani : Tempus Fugit. Quindi per non arrivare impreparati a questo, che sarà salvo sorprese l’evento del nostro 2023, bisognerà lavorarci bene. Una delle tappe che ci regalerà qualche splendido giorni in mezzo alla natura, sarà quella dove spenderemo alcuni giorni nell’incantevole Vancouver Island, qui oltre a visitare le città di Victoria che avevamo visto in un viaggio del 2013 e di Tofino, cercheremo di arrivare sino a Telegraph Cove a sud di Port Hardy nella parte nord orientale dell’isola, qui ogni anno si avvicinano a riva le grandi orche che in questa zona tra maggio e ottobre vengono a riprodursi, un incontro quello con questi grandi mammiferi marini che regalerà grandi emozioni, non solo alla piccola Rebecca, ma anche a tutti noi. Questo scatto è appunto del giugno del 2013, sullo stretto di Juan de Fuca, proprio di fronte alla città di Victoria, capitale del British Columbia…Buona giornata e Buon Viaggio

Vancouver e Gussy Jack

Come è difficile in questi giorni parlare di viaggi e di altro, mi sento pesante come un macigno, anche se tento di scuotermi e di scuotere la mia mente che mi sembra stia diventando sempre più fragile, ma forse è solo un momento. Intanto vi racconto di John Deighton, meglio conosciuto come Gussy Jack” un uomo che veniva da Hull, dalla lontana Inghilterra, per chi non conoscesse Hull, vi invito intanto ad ascoltare il leggendario album degli Housemartins che si intitolava proprio : London 0 Hull 4, che è un bel modo per aprire la giornata. Ma torrniamo al vecchio GJ, proprietario di un bar in questa zona della vecchia Vancouver, proprio a lui si deve il nome di Gastown, la piccola, ma interessante Old Town della bella città della Columbia Britannica, la statua si trova proprio in fondo a Water Street, nella piccola e raccolta Marple Tree Square, un omaggio a Gussy, raffigurato in piedi sopra un barile. In estate e in primavera, questa splendida zona è piena di fiori coloratissimi e soprattutto è presa d’assalto dai visitatori di tutto il mondo…un bel posticino per passare qualche ora a Vancouver ….Buona giornata e Buon Viaggio

DSC_0112

Le Strade più belle Del Nord America Part 14 ( The Cariboo & John Hart Highways)

Siamo nel cuore della Columbia Britannica, da kamloops, non lontano dai grandi parchi delle montagne rocciose del versante canadese, si prende la 97north, in direzione di Dawson Creek, nello stato selvaggio dello Yukon. Arrivati a Prince George, in alcuni tratti la vecchia provinciale diventa uno sterrato dritto che più dirtto non si può, qui si incrociano lupi, orsi, alci e altri splendidi animali che vivono nella zona, ci sono moltissimi parchi nazionali di notevole bellezza, tutti molto selvaggi e soprattutto meno affollati di quelli famosi dell’Alberta, ma estremamente belli, tantissimi laghi, come il Green Lake o il Lake McLeod, fanno di questa zona del Canada, una delle più belle nel periodo che va dalla primavera all’autunno. Noi per esempio, abbiamo incluso una tappa a Prince George, proprio per attraversare un pezzo della Cariboo, in cerca di cose che nel nostro paese è difficile vedere. Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Pixabay on Pexels.com

Clayouquot Sound

Uno dei luoghi più incantevoli del Canada, di tutto il grande paese del Nord America, tra le foreste e le spiagge della parte occidentale di Vancouver Island, troviamo la piccol cittadina di Tofino. Un piccolo gioiello dove la natura è la regina incontrastata, qui si possono osservare i grandi cetacei e soprattutto le Orche che in questa zona sono spesso stanziali e non solo di passaggio. Tofino si raggiunge seguendo la 4, la strada che dal nord di Nanaimo collega l’est all’ovest della grande isola del British Columbia ricca di foreste e parchi, non è difficile incontrare la spettacolare fauna locale, orsi e cervi soprattutto ed è ciò che ci aspetta in tutto il viaggio. L’ultima volta che abbiamo visitato il nord america era il 2018, nella seconda parte di settembre, quando la fauna inizia a ritirarsi per il letargo o semplicemente inizia ad inoltrarsi nelle foreste per prepararsi al freddo inverno, che qui non è mai troppo freddo. Il Clayouquot Sound ci regalerà meraviglie ne sono certo. Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Quang Nguyen Vinh on Pexels.com

Non lontano da Banff

Un bellissimo sguardo sulle rockies, siamo nella Water Valley, poco prima di arrivare a Banff, splendida cittadina che da il nome ad uno dei parchi nazionali dell’ovest canadese, il Banff National Park. Da questa e da altre piccole cittadine partono alcune strade che attraversano lo splendido scenario dell’ icefield parkway o della bow valley parkway, due strade che da nord a sud vi porteranno alla scoperta delle meraviglie delle montagne rocciose. Nei mesi di Maggio e Giugno è facile fare incontri con gli animali che abitano queste splendide zone boschive, orsi, lupi e alci sono. La maggior attrazione di questa splendida parte del nostro pianeta, ma anche i tanti laghi sale acque turchesi sapranno regalarvi emozionanti momenti. Buon pomeriggio e Buon Viaggio