Pubblicità
Tag: wolf
I lupi del Minnesota
Questo dovrebbe essere il mio stato preferito, il Minnesota infatti è lo stato per atonomasia dei lupi nel continente nord americano. Negli ultimi anni questi splendidi animali crescono in numero sempre maggiore, mentre io nonostante i miei tantissimi viaggi in questo continente non sono stato ancora nemmeno una volta in questo stato, eppure per esempio Minneapolis, la città di Prince mi ha sempre affascinato e anche St Paul la piccola capitale dello stato non è niente male. Ma anche solo per il fatto di vedere i lupi bastava per farmi arrivare nella zona più remota dei grandi laghi, invece niente, non ci sono ancora stato, non ci siamo ancora stati come direbbe Lella. La zona a nord ovest del Laka Superior bagna le coste dello stato che confina a est con il Wisconsin a nord con il Canada e ad ovest con Nord e sud Dakota, qui tra foreste e riserve indiane in tarda primavera e in estate ci sono molte possibilità di vedere i Lupi accompagnati da guide locali, il lupo del continente americano un animale affascinante che è grande quasi il doppio del nostro lupo e che anche qui spesso è stato cacciato sino a portare la sua popolazione vicina all’estinzione, forse da queste parti hanno capito che questo meraviglioso animale è l’equilibratore naturale per eccellenza, infatti nelle zone dove è stato reintrodotto, nel giro di pochi anni ha riportato la fauna di quei luoghi al suo equilibrio naturale. Quindi buona settimana e in Bocca al Lupo. Buona giornata e Buon Viaggio

Intervallo Oasi Zegna
Intervallo ( Navajo Loop) Utah
Intervallo ( Wolf in New York )
Scatto d’annata W come Wolf
Un viaggio splendido quello del 2013, tra le montagne rocciose del versante canadese e la parte nord della 101 negli States. Qui un singolare esemplare di lupo de lupis in quel di Lake Louise, in una fresca giornata di giugno. Un viaggio quello tra parchi dell’ovest del Canada che consiglio a tutti, ma proprio tutti. Buona giornata e Buon Viaggio
Il lupo portoricano
Quante volte nel corso delle mie giornate mi si risvegliano alcuni ricordi, basta veramente poco non serve neanche un aggancio a volte affiorano da soli senza apparente motivo, ma io credo che un motivo ci sia sempre seppur nascosto. Stamattina per esempio mi è venuta in mente Pioneers Square, la piazza principale di Portland nello stato nord americano dell’Oregon e di una felicita mai più ritrovata o meglio il livello di felicità più alto raggiunto come individuo e come coppia. Tra l’altro questo stile portoricano mi piaceva, Buona giornata e Buon Viaggio

Una strada per il paradiso
Questa strada porta in una delle foreste più belle del pianeta: la Quinault National Forest, una delle cose più belle da vedere nell’Olympic Peninsula , nello stato di Washington estremità nord degli Stati Uniti d’America . Questa Foreste sono ricche di fauna, orsi bruni americani e alci sono insieme ai lupi, lo spettacolo più bello di queste zone ricche di fiumi e laghi. Questa parte di Stati Uniti è insieme allo Stato dell’Oregon tra gli stati che assolutamente andrebbero visitati se ci si reca in America. Noi ci siamo già stati qualche volta e crede senza ombra di dubbio che ci torneremo ancora. Buona serata e Buon Viaggio
Le Mini Guide di Wolf “Berlin”
Ich bin ein Berliner (con un errore), cominciò così il discorso di John Fitzgerald Kennedy nel giugno del 1963 davanti al municipio a Berlino Ovest, da allora la città tedesca è cambiata molto, moltissimo oserei dire, il muro, quello che rimane di esso, appartiene ormai alle cose da visitare , alla storia di questa città come i suoi quartieri che sono ancora divisi tra est e ovest. Una città che ha saputo reinventarsi attorno alla sua recente storia. Oggi Berlino è una città moderna, che funziona, che come tutte le grandi capitali europee ha servizi con standard elevati, una città multietnica e soprattutto una base giovane. Berlino, molto essenziale con tante cose da vedere.
Hotels
Le sistemazioni alberghiere a Berlino sono esattamente come le volete voi, dagli hotels più lussuosi fino agli ostelli della gioventù, ovunque si trovano alloggi per tutte le esigenze e per tutte le tasche.
Cibo
Siamo in Germania quindi la birra non manca, come le salsicce di tutti i tipi, carne e tanta tanta birra, i famosi Pretzel, il pane a forma di fiocco con sale grosso, lo si trova anche ripieno, uno dei piatti tipici è il “Currywurst”, una salsiccia che viene cotta insieme al ketchup e al curry e che dal 1949, anno della sua scoperta ad oggi è divenuto uno dei piatti tipici di Berlino, noi l’abbiamo mangiata da Maximilian’s in Friedrischstrasse, insieme a una buona weiss beer. Per il resto come in ogni buona capitale europea, si trova di tutto, dai ristoranti Italiani, alle tapas spagnole, ai ristoranti ebraici a quelli arabi, passando per la cucina Asiatica, che qui è molto apprezzata e di moda, anzi, ve ne segnalo uno proprio di fronte al Sony Center, il Coa in Postdamer Platz, piatti vietnamiti e Thai, da leccarsi i baffi, anche la piccola Rebecca ha apprezzato. Per il resto qui si trovano anche le catene di Fast Food e bar.
Trasporti
Aeroporti collegati con metropolitana per arrivare ovunque in città, taxi efficienti e decisamente meno costosi che in altre città europee, la metropolitana arriva ovunque, la spesa dall’ aeroporto di Shoenefeld (per esempio) al centro città costa meno di quattro euro, con il biglietto che vi consente di prendere sia il treno che la metropolitana, il prezzo della singola corsa è di 3,40 euro e dura due ore, vi consiglio comunque di girare a piedi, solo così potrete perdervi e vedere cose che non vedreste altrimenti.
Da Non Perdere
Berlino è una città in divenire, molto giovane e con alcuni luoghi che sono diventati il simbolo di un generazione (il muro di Berlino su tutti), il periodo migliore per visitare questa splendida città della mitteleuropa è decisamente in tarda primavera, quando le temperature sono più dolci.
Reichstag La sede del parlamento tedesco, distrutta dai Nazisti nel 1933, ricostruita con una cupola in vetro dalla quale si gode un panorama a trecento sessanta gradi sulla città è certamente uno dei luoghi da non perdere assolutamente, vi consiglio di prendere l’audio guida, non ve ne pentirete.
Brandeburg Gate La porta di Brandeburgo è forse insieme al muro uno dei luoghi di Berlino più conosciuti al mondo, con la famosa quadriga della vittoria in cima.
Il Duomo di Berlino Iniziato a costruire all’inizio del XVIII secolo ha visto i lavori terminare intorno agli inizi del novecento, una bellissima cattedrale con le cupole verdi, mastodontico, ma molto austero al suo interno.
East Side Gallery nella parte East della città una mezz’oretta a piedi da Alexander platz si trova quello che rimane del Muro di Berlino. The Wall, così chiamato da molti, specialmente dopo l’album dei Pink Floyd del 1979 è il vero tesoro della capitale tedesca, milletrecentometri di arte da tutto il globo, artisti da ogni parte del mondo hanno realizzato veri e propri capolavori su quanto rimasto del vecchio muro, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di più grande galleria d’arte all’aperto del mondo. A mio parere un luogo immancabile, affascinante ed emozionante
Check point Charlie Anche se adesso è solo un luogo per turisti a caccia di foto ricordo e timbri sul passaporto, il check point Charlie è stato per anni la frontiera che divideva Berlino Ovest da Berlino Est, migliaia di famiglie sono rimaste per anni divise da una frontiera senza potersi riunire prima della caduta del muro, qui si trovano ancora i cartelli che indicano le due zone, americana e sovietica, poco prima si trova una parte di muro e un museo che racconta la storia del Check point.
Alexander Platz Una piazza immensa dominata dalla torre della TV, siamo nella parte Est della città, qui sembra di essere un pò in Unione Sovietica durante le guerra fredda, anche se ormai ci sono negozi e grandi magazzini ovunque e la stazione ferroviaria e della metropolitana qui sono uno snodo importante per tutte le linee, una bella piazza ampia e soprattutto piena di vita.
Postdamer Platz Una zona quasi del tutto nuova, qualche grattacielo che domina la piazza e molte costruzioni moderne, qui c’è il Sony Center, la sede Europea della società giapponese, con al suo interno svariati negozi e ristoranti. Da Postdamer siete a meno di cinque minuti a piedi dal Reichstag e dalla porta di Brandeburgo, siete praticamente attaccati al Tiergarten e soprattutto a pochi minuti da Friedrichstrasse, la via dello shopping più importante di Berlino .
Siegessaule Attraversando il Tiergarten, a circa metà del parco si arriva in questa enorme piazza, che è anche lo snodo per le vie più importanti della città, qui svetta in cielo la colonna della vittoria, uno dei più importanti monumenti di Berlino, si può salire sino alla piccola terrazza per godere di un ottimo panorama sulla città. La statua posta sopra la colonna è in bronzo e pesa oltre trenta tonnellate, la passeggiata in mezzo al parco e la visita di questa attrazione sono un bel modo per fare una bella camminata .
Charlottenbrurg Palace L’unico castello rimasto in piedi dopo la fine della seconda guerra mondiale, meravigliose le sale rococò e splendido il giardino all’inglese, si trova nel quartiere omonimo.
Conclusioni
Molto carina Berlino, merita una visita approfondita, questa è una città in continua trasformazione, per darvi un idea, dietro il Duomo c’è un cantiere molto grande, dove stavano ricostruendo un castello, bellissima anche la cattedrale di St Edvige il principale centro di culto della città, molti memoriali delle vittime dell’olocausto, particolare quello di fronte al Tiergarten con le 2711 stele di cemento in onore degli ebrei deportati e uccisi, musei di ogni tipo (c’è anche il museo delle spie), insomma a Berlino bisogna tornarci più volte, impossibile da visitare tutta in qualche giorno, quindi merita una seconda visita . Buona giornata e Buon Viaggio
Scatto d’annata W come Wolf

Deve essere la nostalgia, ma anche la tanta voglia di volare oltreoceano o forse solo casualità, ma ultimamente mi piacciono un sacco foto che mi ritraggono nel continente nord americano, il mio preferito, come Yellowstone è uno dei miei luoghi preferiti di quella parte di mondo. Questo scatto dell’autunno del 2018 mentre passeggio sulla passerella di legno che mi porterà a vedere la splendida Grand Prismatic Spring, una sorgente d’acqua calda, la più grande del continente Americano. Si ero felice, molto felice . Buon pomeriggio e Buon Viaggio