Punti di Vista

Se vi capita di fare un giro tra le splendide valli che circondano l’oltrepo pavese, potreste imbattervi in questo bel paesaggio. La primavera, ma soprattutto l’autunno sono le due stagioni da non perdere da queste parti, prati fioriti e foliage bellissimi. Qui siamo a Borgo Priolo, non lontano da Fortunago e questa e la piccola chiesa di San Martino Vescovo, in questa parte dell’alto pavese si trovano moltissimi castelli medievali, ricco retaggio di un’epoca lontana, molti sono ormai gestiti da privati e le visite avvengono solo su prenotazione. L’oltrepo è una delle zone più belle della lombardia. Buona giornata e Buon Viaggio

Pubblicità

Castelli d’Italia

una torre del bellissimo Castello di Monticello d’Alba , di proprietà dei Conti di Roero . Siamo nelle Langhe una delle zone più belle del Piemonte e dell’Italia , qui grande vino e tavola di qualità , tra nobili vitigni e castelli di secoli fa . Il Castello è visitabile è in ottime condizioni e ha delle sale spettacolari come quelle da ballo e la Biblioteca una chicca .Buona giornata e Buon Viaggio

Per Campi di Lavanda

Dovevamo andare a Ceresole Reale , uno spettacolare area nella parte piemontese del Gran Paradiso , ma siccome qualcuno stamane si è svegliato tardi , abbiamo optato per i campi di Lavanda a Castelletto D’Erro , piccolo paesino sui colli del monferrato a sud di Acqui terme , vi lascio un piccolo filmato , anche se non si sentono (un vero peccato) , le centinaia di api , calabroni e altro che suonavano la loro bella musica , giornata caldissimi , finita con un Giant Bench nei vigneti della signora Macario Giovanna , che sicuramente sarà una grande donna visto che ha lo stesso nome della mia amatissima madre …..per info è la prima volta che vedo dei campi di lavanda . l’Italia è un paese meraviglioso . Buona giornata e Buon Viaggio

 

Una domenica per Castelli

Stamane sveglia presto , ma non è una novita , colazione al sacco pronta e via verso il basso piemonte , tra il monferrato e le langhe , una vasta zona piena di bellissimi paesi , vitigni d’eccezione e rocche medievali . Stamattina , sosta poco prima di Valenza , nelle terre del Drago in provincia di Alessandria , per ammirare una distesa infinita di Girasoli , una vera esplosione di colori . Arriviamo verso le dieci per visitare il bellissimo castello di Monticello d’alba a qualche chilometro dalla famosa città del tartufo . Questa costruzione Medievale è di proprietà dei Conti Roero di Monticello dal 1372 , la visita al suo interno è stata molto piacevole , abbiamo visto alcune zone e ammirato la sala da ballo e la splendida Biblioteca , il giardino all’inglese è molto ampio e ha due bellissimi viali che uniscono i duei ingressi principali al castello . Usciti da quasta esperienza ci siamo spostati ad una quindicina di chilometri , in uno dei castelli più belli e frequentati della zona , quello di Grinzane Cavour , non lo abbiamo visitato al suo interno , ma ci siamo ripromessi di tornarci , il sito è bellissimo ed è patrimonio dell’Unesco , come tutta l’area Langhe-Roero , qui il Conte Camillo Benso , fu Sindaco del paese dal maggio del 1832 sino al Febbraio del 1849 , come recita una targa alla memoria . Qui siamo nel pieno della produzione di Barolo e Barbaresco , quindi arriviamo per pranzo a Barolo , ci fermiamo sotto un grande tiglio per mangiare , prima di andare a visitare il Castello di Barolo . Il piccolo centro è però molto conosciuto , e non abbiamo trovato posto per parcheggiare , quindi abbiamo dovuto desistere e ritornare verso casa , il nostro piccolo On The Road è stato piacevole , la calda , ma non afosa giornata ci ha aiutato …..Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Castelli e Manieri , passando le Alpi

Molti di noi , aggiungo io purtroppo , non conoscono l’intero Patrimonio dell’umanità gestito dall’Unesco per le nazioni Unite . Bellinzona ha tra le sue peculiarità tre Castelli Medievali che si stagliano nel cielo della capitale del Canton Ticino , Castelgrande , il Castello di Montebello e il Castello Sasso Corbaro , nel raggio di circa cinque chilometri l’uno dall’altro , con un bellissimo percorso che attraversa il bel centro storico cittadino . Bellinzona è raggiungibile da Milano in un paio d’ora di treno o di macchina , si offre bene sia per un weekend , che anche per una gita di una sola giornata , il Sabato potreste imbattervi nel colorato mercato contadino (da non perdere) , se avete tempo e voglia non perdete questo piccolo gioiello elvetico a pochi passi dall’Italia ….Buona giornata e Buon Viaggio

download (14)
Una veduta di Castelgrande
download (15)
La bella Piazza del Sole

Brestanica Castle Slovenia

La Slovenia è una delle più belle realtà della nuova Europa , con tanta storia è tantissima natura . Tra le tante meraviglie , ci sono molti castelli medievali , come il Castello di Brestanica , con una bella storia che parte dal IX secolo e arriva ai giorni nostri . Brestanica si trova a est della capitale Lubiana , non molto distante dal confine croato . Nel maniero da non perdere le due cappelle , che hanno due stili differenti , una gotica e l’altra romanica , di qui passarono anche i monaci trappisti che lo fecero diventare un monastero , oggi una parte del maniero è destinato al museo dei prigionieri di guerra . La Slovenia è una perla meravigliosa , non perdetela . Buona giornata e Buon Viaggio

images

Fantasy a Rothenburg ob der Tauber

Siamo in Baviera esattamente lungo la Romantische Strasse , qui si trova questo splendido Borgo , una cittadina ferma nel tempo , con case in legno dai colori pastello e porte , pontili e torri che vi faranno sentire in un libro di favole , qui ha sede anche il negozio di natale più grande al mondo .Un soggiorno consigliato durante il periodo dei mercatini di natale , ma splendido nelle giornate di primavera.

Arrivando a Rothenburg entrerete dalla porta detta Rodetor , un antico dazio con tanto di casupole per il corpo di guardia , già da qui si capisce la bellezza di questo luogo Il nostro giro per la città inizia dal Rathaus , il municipio nella piazza centrale del paese , se volete e se la giornata lo consente potrete salire le scalinate della torre e godere di un bellissimo panorama , la piazza con il pavimentato in pietra è un sussulto di bellezze , ci spostiamo verso il Das Plonlein , forse , ma senza forse il luogo più incantevole di qu.esto Borgo , case Medievali costruite con maestria che sembrabo disegni , non scordatevi di bere una buona birra , d’altronde siete in Baviera . la Jakobskirche in stile gotico vale una visita , famosa per il concerto d’organo a capodanno , al suo interno ha delle belle sculture in legno . E non dimenticate di visitare il museo del Natale , e il doppio ponte Medioevale , un viaggio che vi sorprenderà. Buon Sabato e Buon Viaggio

Il Castello di Issogne

L’Italia è piena di Castelli meravigliosi , da Nord a Sud , si possono trovare , manieri e Rocche spettacolari , alcuni a strapiombo sul mare , altri sulle rocce impervie delle montagne meno accessibili , alcuni da fiaba e altri meno , la storia del nostro paese è talmente lunga e profonda che ha lasciato traccia ovunque . Siamo nello splendido scenario della Valle D’Aosta , una delle regioni più piccole del paese , ma anche tra le più ricche di Castelli . Il Castello di Issogne , uno splendido castello medievale , molto ben conservato e divenuto una location per molte iniziative culturali . Il Castello è visitabile con guida , i suoi interni sono molto ben tenuti e gli arredi spettacolari , anche le parti esterne , sono incantevoli , come la splendida fontana del melograno . Si esce a Verres , e si seguono le indicazioni per il comune di Issogne , a una ventina di minuti dalla città di Aosta , una gita da fare anche in giornata , un tuffo in un passato lontano sette secoli , con una storia interessante ……Buona giornata e Buon Viaggio