Tra le colline dell’ oltrepo

Un amore ormai da anni , da quando per la prima volta venni a rigenerare la mia anima tra le belle colline di questa che considerino una delle zone più belle del nostro paese. Qui in oltrepo e periodo di fioritura della lavanda( anche se a breve verrà raccolta) e quindi abbiamo abbinato la panchina gigante di Codevilla, in un angolo attrezzato anche per il picnic ad una visita alla fattoria Cabanon( anche se Nadia Mogni, cia aveva avvertito) . Però la giornata non è ancora particolarmente afosa e quindi, siamo arrivati sino a Ponte Nizza per rifornirci di focacce rigorosamente farcite di Salame di Varzi, il mio preferito, per poi partire per il nostro giretto …..Buona Gionata e Buon Viaggio

Pubblicità

Destination Lost

Che meravigli quando parti per una destinazione che non raggiungerai mai , ma torni a casa felice . Stamattina abbastanza presto , siamo partiti con la convinzione di andare a visitare gli orridi di Sant’Antonino , ma una volta arrivati a Ponte Nizza , dove siamo soliti fare rifornimento di cibo (focacce e salumi di gran qualità) , mente facevamo uno spuntino ci siamo detti , ma perchè anzichè , non facciamo così . Quindi cambio di destinazione e via per la montagna di Pietra Corva , una splendida area naturalistica da qualche anno sito di interesse comunitario , con al centro uno splendido giardino Botanico . Siamo saliti sino al grande spiazzo da dove partono tutti i sentieri , abbiamo trovato tutto chiuso , ma i sentieri sono aperti e abbiamo trovato anche un po di neve , Rebecca si è divertita , abbiamo mangiato le nostre buonissime focacce e poi abbiamo deciso di andare sul passo Penice , dove per colpa mia ci stavano ribaltando con l’auto e solo grazie alla gentilezza di una coppia siamo riusciti a rimetterci in strada . A parte questa disavventura , nella discesa verso casa , mentre gli altri occupanti erano impegnati a schiscciare un pisolino , arrivati a Godiasco , il paese della scrittrice Nadia Mogni , ho deciso di fare una deviazione , prima appena sopra il bel centro dell’oltrepo , per vedere da fuori la Rocca di Montalfeo , un bellissimo maniero che viene però usato solo per Eventi e Matrimoni , ma molto molto bello e poi la sorpresa più grande : La Fattoria Cabanon , dove oltre alla produzione di ottimi vini si possono ammirare i campi di lavanda , in un bellissimo e spettacolare panorama , ve ne accorgerete perchè i campi di lavanda sono delimitati da staccionate color lilla , insomma a metà Giugno verremo a comprare qualche ottima bottiglia di vino e a godere dello spettacolo della lavanda in fiore e magari acquisteremo anche qualche olio essenziale prodotto dalla fattoria . Insomma nonostante la nostra prima destinazione non l’abbiamo neanche vista , la giornata (ventilata) con una splendida luce è stata molto divertente e ci ha regalato qualche spunto per il futuro …….Buona serata e Buon Viaggio

1

Per Campi di Lavanda

Dovevamo andare a Ceresole Reale , uno spettacolare area nella parte piemontese del Gran Paradiso , ma siccome qualcuno stamane si è svegliato tardi , abbiamo optato per i campi di Lavanda a Castelletto D’Erro , piccolo paesino sui colli del monferrato a sud di Acqui terme , vi lascio un piccolo filmato , anche se non si sentono (un vero peccato) , le centinaia di api , calabroni e altro che suonavano la loro bella musica , giornata caldissimi , finita con un Giant Bench nei vigneti della signora Macario Giovanna , che sicuramente sarà una grande donna visto che ha lo stesso nome della mia amatissima madre …..per info è la prima volta che vedo dei campi di lavanda . l’Italia è un paese meraviglioso . Buona giornata e Buon Viaggio