In Oltrepo…

Uno dei luoghi pi+ belli dell’oltrepo pavese è certamente il piccolo centro di Santa Maria della Versa, proprio al confine con l’Emilia Romagna. Qui dai vigneti autoctoni si producono ottimi vini, riesling e rossi come la Bonarda e l’oltrepo. Tra le altre cose ho scoperto che all’oltrepo pavese è attribuita l’invenzione della botte, non ho ancora capito se per barricare o semplicemente come contenitore per vino, ma approfondirò. Tornando a Santa Maria della Versa, qui vi sono alcuni ottimi agriturismi e buoni ristoranti, adagiati su poggi in mezzo ai vitigni, che in questo periodo regalano splendide immagini colorate e invitano a passeggiate rilassanti. Ci troviamo in una parte della provinci di Pavia dove si trovano borghi caratterizzati da castelli medievali, come i centri Zavattarello e Fortunago tra i tanti borghi d’eccellenza italiani. Se posso consigliarvi, a Santa Maria della Versa si trova un ottimo ristorante in un casolare del settecento: Sasseo, la foto è scattata proprio dal parcheggio fuori dal ristorante…Buon Week end e Buon Viaggio

Pubblicità

Punti di Vista

Se vi capita di fare un giro tra le splendide valli che circondano l’oltrepo pavese, potreste imbattervi in questo bel paesaggio. La primavera, ma soprattutto l’autunno sono le due stagioni da non perdere da queste parti, prati fioriti e foliage bellissimi. Qui siamo a Borgo Priolo, non lontano da Fortunago e questa e la piccola chiesa di San Martino Vescovo, in questa parte dell’alto pavese si trovano moltissimi castelli medievali, ricco retaggio di un’epoca lontana, molti sono ormai gestiti da privati e le visite avvengono solo su prenotazione. L’oltrepo è una delle zone più belle della lombardia. Buona giornata e Buon Viaggio

Torre medievale

Ieri sera complice una commissione in notturna, mi sono recato a Stradella, piccolo comune dell’Oltrepo Pavese. Mentre attendevo mi sono imbattuto in questa torre medievale, che è tutto ciò che rimane delle mura erette a difesa di questo piccolo centro alla fine del trecento. Mi chiedo perché in Italia non vengano valorizzati come si deve queste costruzioni storiche, in altri paesi avessero un decimo del nostro patrimonio culturale, sarebbero alle stelle. Buon pomeriggio e Buon Viaggio

Tra le colline dell’ oltrepo

Un amore ormai da anni , da quando per la prima volta venni a rigenerare la mia anima tra le belle colline di questa che considerino una delle zone più belle del nostro paese. Qui in oltrepo e periodo di fioritura della lavanda( anche se a breve verrà raccolta) e quindi abbiamo abbinato la panchina gigante di Codevilla, in un angolo attrezzato anche per il picnic ad una visita alla fattoria Cabanon( anche se Nadia Mogni, cia aveva avvertito) . Però la giornata non è ancora particolarmente afosa e quindi, siamo arrivati sino a Ponte Nizza per rifornirci di focacce rigorosamente farcite di Salame di Varzi, il mio preferito, per poi partire per il nostro giretto …..Buona Gionata e Buon Viaggio

Il bosco incantato

Se volete una meta per una mezza giornata fuori porta, allora il bosco incantato è una buona soluzione. Sulle splendide colline dell’Oltrepo Pavese, nel bellissimo borgo di Zavattarello. Dalla piazza principale, prendete la strada che vi porterà con una bella camminata in cima, dove si trova il bel Castello Dal Verme. Poco prima si trova una deviazione che vi porterà su un sentiero in mezzo ai boschi inoltrandovi nel quale arriverete nel cuore di questo bosco, chiamato appunto, Bosco incantato . Una passeggiata in sali scendi di una trentina di minuti immersi nel verde in un bel sentiero tra alberi secolari che vi riporterà al punto di partenza è cioè la bella piazza del piccolo centro. Una bella gita, da fare magari, aggiungendo qualche altra bella tappa e nella zona di cose belle non ne mancano . Buona serata e Buon Viaggio

Destination Lost

Che meravigli quando parti per una destinazione che non raggiungerai mai , ma torni a casa felice . Stamattina abbastanza presto , siamo partiti con la convinzione di andare a visitare gli orridi di Sant’Antonino , ma una volta arrivati a Ponte Nizza , dove siamo soliti fare rifornimento di cibo (focacce e salumi di gran qualità) , mente facevamo uno spuntino ci siamo detti , ma perchè anzichè , non facciamo così . Quindi cambio di destinazione e via per la montagna di Pietra Corva , una splendida area naturalistica da qualche anno sito di interesse comunitario , con al centro uno splendido giardino Botanico . Siamo saliti sino al grande spiazzo da dove partono tutti i sentieri , abbiamo trovato tutto chiuso , ma i sentieri sono aperti e abbiamo trovato anche un po di neve , Rebecca si è divertita , abbiamo mangiato le nostre buonissime focacce e poi abbiamo deciso di andare sul passo Penice , dove per colpa mia ci stavano ribaltando con l’auto e solo grazie alla gentilezza di una coppia siamo riusciti a rimetterci in strada . A parte questa disavventura , nella discesa verso casa , mentre gli altri occupanti erano impegnati a schiscciare un pisolino , arrivati a Godiasco , il paese della scrittrice Nadia Mogni , ho deciso di fare una deviazione , prima appena sopra il bel centro dell’oltrepo , per vedere da fuori la Rocca di Montalfeo , un bellissimo maniero che viene però usato solo per Eventi e Matrimoni , ma molto molto bello e poi la sorpresa più grande : La Fattoria Cabanon , dove oltre alla produzione di ottimi vini si possono ammirare i campi di lavanda , in un bellissimo e spettacolare panorama , ve ne accorgerete perchè i campi di lavanda sono delimitati da staccionate color lilla , insomma a metà Giugno verremo a comprare qualche ottima bottiglia di vino e a godere dello spettacolo della lavanda in fiore e magari acquisteremo anche qualche olio essenziale prodotto dalla fattoria . Insomma nonostante la nostra prima destinazione non l’abbiamo neanche vista , la giornata (ventilata) con una splendida luce è stata molto divertente e ci ha regalato qualche spunto per il futuro …….Buona serata e Buon Viaggio

1

Panchine Giganti a Retorbido

Siamo al principio della valle Staffora , nello splendido scenario dell’Oltrepo pavese , Retorbido è un minuscolo centro di poco più di millecinquecento anime , ma ha una bella storia e qualche eccellenza . Il cartello che vi accoglie venendo da Voghera , dice che questo è il paese di Bertoldo e del buon vino , su Bertoldo non so cosa dire , ma del buon vino non mi stupirei , l’oltrepo ha colline dove si produce ottimo vino .Il centro è piccolo con una chiesa del milleseicento , ma noi siamo venuti perchè , qui in questo piccolissimo centro tra le colline pavesi è stata istallata una panchina gigante , alla quale ci si accede con una passeggiata tutta in salita di circa quindici minuti . La panchina fa parte del circuito delle Big Benches , la panchina numero 124 , è arancione e da qui si gode di uno splendido panorama che va dalle Alpi lombarde a quelle marine nell’alto Piemonte . Buona giornata e Buon Viaggio

Le Grotte di San Ponzo

Sulla strada che porta nel cuore dell’oltrepo e della valle Staffora , appena qualche chilometro dopo Ponte Nizza , si trova un piccolissimo borgo medievale ben tenuto , siamo arrivati a San Ponzo . Il nome lo si deve appunto a San Ponzo , che nel III secolo dopo cristo si converti alla religione cristiana e visse in continuo pellegrinaggio nelle valli e nei piccoli borghi del Oltrepo , fina a quando si stabili definitivamente in una grotta proprio sopra il centro del paese , alla quale si accede dopo una camminata di salita in mezzo ai boschi , la salita sino alle grotte parte dal cuore del piccolo borgo e ci vuole poco più di un ora per arrivare in un grande spiazzo attrezzato per picnic , prima del quale c’è una piccola deviazione e un ultimo strappo che dura qualche nìminuto che vi porterà alla grotta . Ci sono molte leggende che raccontano la storia di San Ponzo e di queste grotte , alcune dicono che queste grotte siano miracolose ed è meta di molti credenti che vengono qui in raccoglimento . La grotta è di dimensioni ridotte , ma insieme al bosco e alla piccola cappella , rendono questo luogo affascinante e carico di misticismo , in autunno è una meraviglia ….Buona serata e Buon Viaggio

Buongiorno

Finalmente si può andare , quindi siamo in Oltrepò , esattamente nel piccolo centro di San Ponzo , borgo medievale minuscolo , che farà basa di partenza per le grotte di San Ponzo dopo una lunga passeggiata tra i boschi , buona giornata e Buon Viaggio

La Valle Staffora e l’Oltrepò Pavese

L’estensione del territorio Pavese è incredibile , dal Piemonte a nord al Piacentino al sud è un susseguirsi di piccoli centri agricoli e non che punteggiano questo vastò territorio . Uno dei luoghi che preferisco nel Nord Italia , anzi il mio preferito insieme alla Valle D’Aosta , è l’oltrepó , famoso per il suo vino e per alcuni prodotti tipici , gli splendidi paesaggi collinari di questa area sono veramente meravigliosi . Ieri abbiamo fatto una scappata a Fortunago , passando per Zavattarello e scendendo poi per Varzi , tre tra i borghi più belli d’Italia . A Fortunago abbiamo fatto una bella e breve passeggiata per un paese incredibilmente deserto , quindi abbiamo potuto godere del luogo con il massimo silenzio , quasi mistica questa passeggiata , sino alla Rocca , un centro pulitissimo e ben tenuto , peccato solo che in questo paese si creda poco nella cultura , a parte un cartello con uno schermo , non abbiamo incontrato nessuno , lo schermo praticamente contro sole, non offriva le necessarie informazioni che si proponeva di dare . I paesaggi a valle sono però veramente incantevoli , i prati verdi e i fiori rendono questi luoghi un vero spettacolo per gli occhi . Zavattarello è un centro leggermente più grande con il suo castello del Verme che domina il paese dall’alto , un bel borgo medievale , anche esso tenuto estremamente bene , scendendo poi tra valli e tornanti siamo passati da Varzi , il più grande dei tre , famosissimo centro di produzione di salame DOP , il centro storico di Varzi è un vero gioiello . Insomma , da queste parti ci si innamora di certo , qui si percepisce l’amore della natura per questo pianeta , Buon giornata e Buon Viaggio