La mia piccola era felicissima, non vedeva l’ora di fare a palle di neve con il suo Papi, invece niente neve ai 2894 metri del passo dello Stelvio, al confine tra Lombardia e Trentino. Lo spettacolo è meraviglioso e il cielo terso e la temperatura piacevole hanno reso questa ascesa decisamente entusiasmante. Buona giornata e Buon Viaggio
Tag: Lombardia
Land Art in Lomellina
Lungo la strada provinciale 26, appena dopo Mortara è stata una sorta di Mandala di oltre seimila metri quadrati, rappresentante una Rosa dei venti. La tecnica che viene spesso utilizzata dai monaci Buddisti è stata importata da Livio Bourbon, che coinvolgendo alcuni studenti ha realizzato l’opera, per celebrare i novant’anni dell’ente nazionale risi. Sono stati utilizzati tre tipi di riso di diverso colore, che crescendo muta di colore e verrà tagliato il 2 ottobre, giorno del anniversario dell’Ente. Dal satellite è uno spettacolo, dalla strada si vede a occhio nudo, anche se non vi sono ponti o collinette dalla quale ammirare questa meraviglia, ma se passate da queste parti dateci un occhiata. Buona giornata e Buon Viaggio

Love my city
Ci sarebbe molto da parlare di questa città, la mia città quella dove sono nato, quella dove sono cresciuto, quella dalla quale nonostante tutto non riesco a staccarmi, quella che mi manca quando non sono in Italia, insomma Milano. Milano c’era ai tempi dell’Impero Romano, ma nonostante tutto è sempre stata sottovalutata, una città che nonostante il grande patrimonio storico ha subito la rivalità culturale con Roma, ma anche con altre città italiane, ingiustamente a parer mio, ma tutto questo è accaduto nel periodo Pre Expo, il 2015 checcè se ne dica ha cambiato notevolmente le cose. Milano da allora ha visto un incremento incredibile dei viaggiatori da tutto il mondo, arrivando anche a superare la capitale per visitatori, io ritengo da sempre Roma la città più bella del pianeta, ma credetemi se vi dico che anche Milano ha molto da offrire. Se si riparte davvero perchè non farlo da qui?
- Il Duomo : Non si può non cominciare con la più famosa tra le chiese meneghine, il Duomo di Milano, detto anche Cattedrale di Santa Maria Nascente è una delle chiese più grandi al mondo e un superbo esempio di gotico, le sue guglie imperiose e la madonna che domina la città sono famose, ma anche il suo interno è incredibilmente bello, il colonnato è impressionante, qui ci hanno lavorato grandi artisti, come il Bramante e Pellegrino Tibaldi. l’anno di inizio dei lavori è il 1386, solo aver pensato ad una costruzione così imponente, fa di quegli uomini dei veri eroi. La piazza del Duomo è assolutamente da non perdere, come la salita tra le guglie per andare a vedere Milano dall’alto e la sua madonnina.
- Il Castello Sforzesco: Uno dei manieri medievali meglio tenuti del paese, un gioiello voluto da Francesco sforza nel XV secolo, al suo interno ci sono molte cose da fare, si può anche passeggiare sulla ghirlanda, la cinta muraria originaria, ma bisogna prenotare, così come visitare le segrete e la parte sotterranea del castello io per esempio non l’ho ancora fatto), l’esterno è decisamente imponente oltreché meraviglioso. Al suo interno, in quella che è la corte ducale, ci sono molti musei di interesse storico nazionale, alcuni come la pinacoteca del castello vantano, quadri del Mantegna, del Tiepolo e di tanti altri grandi artisti italiani e non, qui si trova anche la Pietà del Rondanini di Michelangelo, il museo della preistoria, ma anche il museo egizio, che non è come quello di Torino, ma vale la pena visitarlo. la Piazza d’armi da il senso della grandezza degli Sforza e di quanto fossero potenti i signori di Milano in quel periodo .
- Galleria Vittorio Emanuele II: Praticamente attaccata a Piazza del Duomo, la Galleria la unisce con piazza alla Scala e Palazzo Marino, il palazzo storico sede del Comune di Milano. Galleria Vittorio Emanuele e i suoi portici, ospitano alcune delle Griffe più importanti e alcuni negozi storici della città. Le attività commerciali sono senza dubbio il Leit Motiv di questo luogo, oltre al mosaico del Toro, sul quale in molti, fanno tre giri sulle palle del Toro (una delle tante figure sui pavimenti di mosaico) perché di buon auspicio, si arriva sino a piazza San Babila in un susseguirsi di vetrine.
- San Maurizio al Monastero Maggiore : La mia chiesa preferita della città, quella che viene anche chiamata la cappella sistina dei milanesi. Uno splendido luogo vicino al museo archeologico, attaccato in realtà, con degli affreschi di Bernardino Luini da lasciare senza fiato. Bellissima l’Aula delle monache, attribuita a Vincenzo Foppa, spettacolare l’organo del cinquecento, qui ci sono una decine di cappelle affrescate e dedicate alle monache dell’ordine Benedettino.
- Le Colonne di San Lorenzo : Davanti al piazzale di questa chiesa millenaria, si trovano i resti delle Colonne Romane, chiamate così perché sorgono dinnanzi la basilica di San Lorenzo, una basilica costruita sulle ceneri del tempio di Ercole voluto dall’Imperatore Massimiano. Sul piazzale della chiesa si trova anche una statua bronzea di Costantino, costruita nel 1937 e gemella della statua dello stesso imperatore, custodita a Roma, nella chiesa di San Giovanni in Laterano, che però è del IV secolo.
- Piazza Gae Aulenti : Il Restyling di questa zona di Milano è stato veloce e incredibile e tutt’ora in corso, in questa Piazza, ci sono la Torre dell’Unicredit, che è il grattacielo più alto d’Italia e ha una terrazza panoramica dalla quale vedere Milano dall’alto. Qui si vedono quasi tutti i grattacieli di Milano e la zona, che è quella di Porta Nuova, ha completamente cambiato il suo look, grazie anche alla presenza di molte aree verdi e del Bosco Verticale, uno dei grattacieli più belli del mondo . Questa per me, rimarrà per sempre la zona Ex-Varesine, il Luna Park dove molti bambini venivano a passare le giornate del week end, tra la gli anni settanta e gli anni ottanta .
- I Navigli : Certo il fascino delle lavandaie o delle merci che arrivavano da Pavia, lungo questo corso d’acqua doveva essere incredibile, ma anche oggi nonostante questa sia senza se e senza ma la zona più movimentate delle notti del week end Milanese, ha il suo perché. Lungo il Naviglio si alternano una marea di locali, librerie, negozi di dischi e anche tante gallerie d’arte di pittori e artisti, che qui, specialmente nei cortili , espongono i lori splendidi lavori che spesso parlano di Milano. Qui ci sono anche delle splendide chiese, come quella di San Cristoforo , un piccolo gioiello gotico del XIII secolo.
- La Pinacoteca Ambrosiana : Sono particolarmente affezionato a questo splendido luogo ( menofamoso della pinacoteca di Brera, ma a mio modestissimo parere molto più bella e meno affollata) , forse perché durante una visita ho conosciuto Lella mia moglie, ma oltre a questo che già varrebbe molto, c’è molto da vedere in questo luogo che nasce per volontà del Cardinale Federico Borromeo intorno al 1600 e che nasce soprattutto come Biblioteca, ed in effetti ancora oggi è così, già nel XVII questa biblioteca si componeva di oltre trentamila stampati e oltre 8000 manoscritti comprati in ogni parte del mondo tra i quali i manoscritti di Leonardo, dei quali dopo le razzie di Napoleone rimane solo il Codice Atlantico. La Pinacoteca ha una bella collezione di dipinti del XIV e XV, il famoso quadro di Leonardo ” Ritratto di un musico” ed la celebre ” Canestra di Frutta” del Caravaggio sono alcuni dei quadri di pregio che questo posto incantato conserva. La bellissima collezione che il cardinale Borromeo ha donato, e tanti quadri di Leonardo, Botticelli, Luini, Caravaggio ,Tiziano e molti altri, fanno di questo posto nel centro di Milano a qualche passo da piazza del Duomo, un importante centro della cultura Italiana e Mondiale
- Il Quadrilatero della Moda : Non male questo angolo di Milano in zona Brera/Garibaldi, conosciuto in tutto il mondo, la via dello shopping più famosa al livello planetario, le vie che lo compongono, sono le famosissime Via Monte Napoleone, Via della Spiga e le meno note ai più, corso Venezia (per Milano e l’Italia molto più importanti) e via Manzoni , la zona che racchiude tutti i grandi marchi della moda italiana e mondiale, tra enormi “Maison” e palazzi storici, qui non di rado vedrete Giapponesi, Arabi e Russi acquistare nelle grandi boutique, noi invece ci limitiamo a guardare
- Santa Maria Delle Grazie : Nella Parte bassa del Corso Magenta, quella che da piazzale Baracca va verso il centro, si trova questa meravigliosa Basilica, costruita grazie alla volontà degli Sforza, Iniziata da Francesco Sforza e terminata dal figlio di lui Ludovico detto il Moro . Qui sono evidenti i due stili, il primo quello dell’architetto Solari, Gotico e il secondo quello del Bramante, spettacolari sono i chiostri esterni alla chiesa, ci sono molto chiese o basiliche, anche a Milano, che sono belle tanto quanto o più di questa, ma qui, nell’attiguo ex convento Benedettino, si trova il Cenacolo Vinciano, una delle opere più incredibili che la storia ci abbia lasciato, prenotate con mesi di anticipo la visita al Cenacolo e non ve ne pentirete, l’emozione inizia non appena metterete piede all’interno del convento .
Credetemi, Milano è una città che ha molto da offrire, io qui ho solo suggerito alcuni luoghi, ma ce ne sono molti altri, ci sono molti palazzi storici, fondazioni e biblioteche che offrono una miriade di possibilità, eventi culturali, sportivi e musicali in una delle location più belle del nostro paese Vi lascio un Video di Metropoli e vi rimando alla categoria Milano dove pubblichiamo tutto quello che c’è da sapere sulla città ….Buona pomeriggio e Buon Viaggio
La Torre Breda di Viale Sarca
Siamo nella zona nord di Milano, regno incontrastato delle industri Pirelli, almeno sino a qualche anno fa. Qui sorge la torre Breda , in viale Sarca, costruita nel 1913 era una cisterna dell’acquedotto cittadini, da anni è stata donata all’università Bicocca, che da prima l’ha utilizzata per studi ambientali e dopo averla ristrutturata, si prepara, pare, a ospitare una stazione meteorologica. Una volta doveva vedersi anche da lontano, oggi la riqualificazione sei questa area ha portato molte costruzioni a più piani è un centro commerciale. La chicca della zona però rimane l’hangar Pirelli , dove sovente, ci sono nostre e le eventi di ottimo livello e noi oggi siamo qui proprio per questo, stay tuned. Buona Domenica e Buon Viaggio

Panchine Giganti a Retorbido
Siamo al principio della valle Staffora , nello splendido scenario dell’Oltrepo pavese , Retorbido è un minuscolo centro di poco più di millecinquecento anime , ma ha una bella storia e qualche eccellenza . Il cartello che vi accoglie venendo da Voghera , dice che questo è il paese di Bertoldo e del buon vino , su Bertoldo non so cosa dire , ma del buon vino non mi stupirei , l’oltrepo ha colline dove si produce ottimo vino .Il centro è piccolo con una chiesa del milleseicento , ma noi siamo venuti perchè , qui in questo piccolissimo centro tra le colline pavesi è stata istallata una panchina gigante , alla quale ci si accede con una passeggiata tutta in salita di circa quindici minuti . La panchina fa parte del circuito delle Big Benches , la panchina numero 124 , è arancione e da qui si gode di uno splendido panorama che va dalle Alpi lombarde a quelle marine nell’alto Piemonte . Buona giornata e Buon Viaggio


Le Grotte di San Ponzo
Sulla strada che porta nel cuore dell’oltrepo e della valle Staffora , appena qualche chilometro dopo Ponte Nizza , si trova un piccolissimo borgo medievale ben tenuto , siamo arrivati a San Ponzo . Il nome lo si deve appunto a San Ponzo , che nel III secolo dopo cristo si converti alla religione cristiana e visse in continuo pellegrinaggio nelle valli e nei piccoli borghi del Oltrepo , fina a quando si stabili definitivamente in una grotta proprio sopra il centro del paese , alla quale si accede dopo una camminata di salita in mezzo ai boschi , la salita sino alle grotte parte dal cuore del piccolo borgo e ci vuole poco più di un ora per arrivare in un grande spiazzo attrezzato per picnic , prima del quale c’è una piccola deviazione e un ultimo strappo che dura qualche nìminuto che vi porterà alla grotta . Ci sono molte leggende che raccontano la storia di San Ponzo e di queste grotte , alcune dicono che queste grotte siano miracolose ed è meta di molti credenti che vengono qui in raccoglimento . La grotta è di dimensioni ridotte , ma insieme al bosco e alla piccola cappella , rendono questo luogo affascinante e carico di misticismo , in autunno è una meraviglia ….Buona serata e Buon Viaggio


Buongiorno
Finalmente si può andare , quindi siamo in Oltrepò , esattamente nel piccolo centro di San Ponzo , borgo medievale minuscolo , che farà basa di partenza per le grotte di San Ponzo dopo una lunga passeggiata tra i boschi , buona giornata e Buon Viaggio

Un piccolo borgo : Breme Lomellina
A circa 50 km ad ovest di Pavia si Trova il comune di Breme , un piccolissimo centro della Lomellina che conta meno di un migliaio di abitanti, ma con alcuni siti di interesse storico come l’abbazia di San Pietro del X/XV Secolo , la cripta dell’abbazia del X Secolo e la cucina dei frati del XIV Secolo , se state girovagando per l’antica via Francigena , fate una deviazioni da queste parti non ve ne pentirete. Breme è famosa anche per la produzione della famosa cipolla rossa , un prodotto alimentare di grande spessore , tanto che il comune ha istituito il certificato De.c.o (Denominazione comunale di origine ).Solitamente la seconda domenica di Giugno se ne celebra la Sagra , con vendita e la possibilità di mangiare la cipolla in tutte le sue varianti . Il Paese conta poco più di settecento abitanti, ma il lavoro della ProLoco è ottimo , grazie ai molti volontari ….Buona serata e Buon Viaggio
Milano and the Dragon
Forse non tutti sanno che tra tutte le raffigurazioni di santi e altro , sulla facciata di Santa Maria Nascente Duomo di Milano, vi è raffigurato un piccolo drago , pare che sia il drago della leggenda , quello chiamato Tarantasio , quello che nella leggenda viene ucciso dal Visconti e che lo stesso adottò come simbolo di Milano , il Biscione . Probabilmente non ve ne siete mai accorti , ma sono certo che la prossima volta che sarete in Piazza del Duomo lo cercherete e lo troverete nella parte destra del portone centrale . Buona giornata e Buon Viaggio
Il Castello di Frascarolo
Siamo partiti da casa , meno male che diffidiamo del navigatore , quindi spesso controlliamo , così anziché finire a Frascarolo nel varesotto , arriviamo regolarmente a Frascarolo , piccolo centro della provincia di Pavia , dove c’è un bellissimo Castello (chiuso purtroppo) , ma comunque molto bello e soprattutto , aiutati dalla temperatura mite e da una splendida luce , abbiamo fatto delle belle foto e qualche scenetta con mia figlia nei panni della principessa . Il Castello è proprietà privata , ha in bellissimo giardino ben curato e un fossato che gira tutto intorno al maniero , che sembrerebbe essere dell’ottocento , ma non sono certo del periodo . Buona serata e Buon Viaggio