L’Italia Whale Watching

Quante volte nella mia vita di adulto sono tornato bambino, molte devo dire, spesso in concomitanza con incontri con la natura selvaggia, spesso quando incontro animali che non potrei vedere dalle mie parti o semplicemente quando incontro una volpe mentre passeggio per i boschi dietro casa. Qui però vogliamo parlare di cose grandi, enormi direi i mammiferi marini, le balene, le orche etc . Il mio primo incontro con i giganti del mare è avvenuto durante un escursione al largo di Byron Bay, al largo della costa del Queensland in Australia, ero giovane e questi mammiferi sono sempre stati tra i miei animali preferiti, ma nonostante la gioia del momento non sono rimasto molto soddisfatto, il secondo incontro invece è avvenuto in quel di Victoria capitale della Columbia Britannica, una cittadina meravigliosa, qui posso dire che oltre alla gioia, l’emozione ha talmente preso il sopravvento, che alla vista della prima orca ho pianto di gioia come solo un bimbo può fare. Ma non c’è bisogno di andare dall’altra parte del globo per poter vedere le Balene o i grandi mammiferi in generale (per le orche ahimè si). Da qualche anno anche nei nostri mari c’è la possibilità di vedere i grandi Cetacei in mare, il Santuario dei Cetacei, che si trova tra la Liguria la Sardegna e la Toscana offre questa possibilità, qui infatti in alcuni periodi dell’anno si possono avvistare : balenottere comuni, capidoglio, delfini e in alcuni rari casi anche Megattere e Orche. Abbastanza semplice organizzarsi, nelle tre regioni, tra i mesi di Maggio e Ottobre ci sono molte agenzie che organizzano visite guidate al Santuario dei Cetacei, in Liguria ce ne sono molte a Genova e qualcuna anche ad Imperia. Per chi ha bambini, questa è un alternativa favolosa alle solite attività (http://www.whalewatchliguria.it/turismo/) Un modo meraviglioso per imparare ad amare questi grandi Animali. E voi, avete mai avuto un’ esperienza del genere? Buona giornata e Buon Viaggio

Photo by Pixabay on Pexels.com
Pubblicità

Signals From the Planet “45° Parallelo” Italy

Mi è spesso capitato prendendo l’autostrada A7, Milano – genova, di passare sotto il cartello del 45° parallelo, mi sono sempre riproposto di fotografarlo, ma in autostrada è sempre bene stare attenti, oggi ci sono riuscito o meglio ci è riuscita mia moglie, mentre andavamo a Genova per una toccata e fuga, per salutare per sempre lo zio Mario. L’importanza di questo parallelo al livello geografico non la conosco, ma il cartello dice che siamo nel punto equidistante tra Equatore e Polo Nord, sembra che ci siano 5000 chilometri di distanza da entrambe le destinazioni, tra nord e sud, lo sapevate ? Io no, ma sono sempre stato affascinato dai cartelli che richiamano i paralleli del pianeta. Buona serata e Buon Viaggio

In Oltrepo…

Uno dei luoghi pi+ belli dell’oltrepo pavese è certamente il piccolo centro di Santa Maria della Versa, proprio al confine con l’Emilia Romagna. Qui dai vigneti autoctoni si producono ottimi vini, riesling e rossi come la Bonarda e l’oltrepo. Tra le altre cose ho scoperto che all’oltrepo pavese è attribuita l’invenzione della botte, non ho ancora capito se per barricare o semplicemente come contenitore per vino, ma approfondirò. Tornando a Santa Maria della Versa, qui vi sono alcuni ottimi agriturismi e buoni ristoranti, adagiati su poggi in mezzo ai vitigni, che in questo periodo regalano splendide immagini colorate e invitano a passeggiate rilassanti. Ci troviamo in una parte della provinci di Pavia dove si trovano borghi caratterizzati da castelli medievali, come i centri Zavattarello e Fortunago tra i tanti borghi d’eccellenza italiani. Se posso consigliarvi, a Santa Maria della Versa si trova un ottimo ristorante in un casolare del settecento: Sasseo, la foto è scattata proprio dal parcheggio fuori dal ristorante…Buon Week end e Buon Viaggio

What a light

Stamattina, dopo una notte di pioggia, la luce era qualcosa di meraviglioso, insieme al blu acceso del cielo e alle montagne con la prima neve, ci ha regalato una splendida cartolina. Buona serata e Buon Viaggio

A spasso per le Langhe

Una bella gita nelle Langhe potrebbe partire dalla Morra, in mezzo ai vigneti che profumano di Barbaresco e Barolo, proprio in mezzo ad alcuni vitigni si trova una splendida chiesetta, conosciuta come : Cappella del Barolo, nota come cappella delle Brunate, un luogo che è stato rivisitato dagli artisti americani LeWitt e Tremlett. Un luogo coloratissimo non lontano dal castello di Barolo, da qui poi si potrebbe proseguire per Santo Stefano Belbo e andare a visitare la casa museo di Cesare Pavese, altro luogo meraviglioso delle langhe. Poi si potrebbe concludere la nostra giornata con un pranzo a Bra, per assaggiare i formaggi della piccola cittadina cuneese, oppure andare a Barbaresco e salire sulla torre medievale per ammirare lo splendido paesaggio delle langhe, magari acquistando alla cantina sociale qualche bottiglia di ottimo vino. In questo periodo poi, le langhe sono uno spettacolo di colori. Buona giornata e Buon Viaggio

Punti di Vista

Se vi capita di fare un giro tra le splendide valli che circondano l’oltrepo pavese, potreste imbattervi in questo bel paesaggio. La primavera, ma soprattutto l’autunno sono le due stagioni da non perdere da queste parti, prati fioriti e foliage bellissimi. Qui siamo a Borgo Priolo, non lontano da Fortunago e questa e la piccola chiesa di San Martino Vescovo, in questa parte dell’alto pavese si trovano moltissimi castelli medievali, ricco retaggio di un’epoca lontana, molti sono ormai gestiti da privati e le visite avvengono solo su prenotazione. L’oltrepo è una delle zone più belle della lombardia. Buona giornata e Buon Viaggio

What a beauty

Ogni volta che faccio una passeggiata da queste parti e sempre un piacere, all’alba o al tramonto non fa molta differenza, lui è li che mi apsetta in attesa che rilevi i miei segreti( tantissimi). In questo periodo cadranno le foglie, per molti alberi si ingialliscono, diventano arancioni e color mattone, li semplicemente si spoglia e ritorna natura, qui è nel suo periodo migliore, imponente come in nessun altro periodo dell’anno. Una bellezza incredibile. Buon week end e Buon Viaggio

A casa di Pinocchio

Brutto deve essere quando ti accorgi che anche i burattini parlano. Qui in quel di Vernante ai piedi delle splendide Alpi marittime, si trovano murales meravigliosi che raccontano la storia del burattino più famoso di tutti: Pinocchio. Il piccolo borgo in primavera e in autunno è una metà bellissima anche per la posizione, qui a pochi chilometri si trova Entracque altro borgo incantato della provincia di Cuneo dove è possibile vedere i lupi, al centro “Uomini e Lupi”. Se siete in cerca di una fuga dal rumore molesto delle città questi luoghi fanno al caso vostro. Buona giornata e Buon Viaggio

La strada per il Col Citrin

Intanto vi segnalerei le Grand Bou, un luogo aperto solo da Giugno a Settembre dove degustare ottimi piatti valdostani. Poi dopo esservi rifocillati a dovere, vi segnalo ti splendidi sentieri che partono proprio da qui, verso il Col Citrin e altri passi sopra i duemila/ tremila metri, direi che la Valle d’Aosta resta un gioiello di primo livello. Buona giornata e Buon Viaggio

Finally, gli orridi di Uriezzo

Dopo quasi un anno siamo riusciti finalmente a fare questa escursione nello splendido scenario della valle Antigorio, una ventina di chilometri sopra Domodossola. Una bella escursione di circa 16 chilometri su e giù tra cascate meravigliose e canyon che a tratti ricordano il famoso Antelope Canyon in Arizona. Il sentieri sono abbastanza agevoli e all’interno dei canyon ci sono delle scale. Tutta questa zona che si estende da Crodo ( dove producono il cordino) sino a Premia, sono il lascito della glaciazione, qui infatti il ghiacciaio del Toce e i torrenti che da lui scorrevano a valle, hanno scavato questi profondi canyon, un vero spettacolo della natura. In Arizona si paga il tour organizzato dai nativi, qui invece è tutto gratuito. Buona giornata e Buon Viaggio